La magia nell’antico Egitto, come funzionava?

La magia nell’antico Egitto

La magia nell’antico Egitto: un’analisi tra religione e potere

La tradizione magica affonda le sue radici in tempi antichissimi, e per rintracciare una sapienza già consolidata dobbiamo risalire all’antico Egitto. Sulle rive del Nilo, la magia non era separata dalla fede, ma ne costituiva l’essenza stessa. Non esisteva nulla di simile alle religioni rivelate; i testi di riferimento erano raccolte di incantesimi e formule magiche che permeavano ogni aspetto della vita e della morte.

Le origini della magia nell’antico Egitto: heka, la forza creatrice

Per le popolazioni della valle del Nilo, la magia era “heka“. Questa parola non indicava solo la stregoneria, ma l’energia primordiale e attiva dell’universo, la forza creatrice donata agli uomini dalla divinità stessa per ristabilire l’equilibrio (Maat) e contrastare le forze del caos. Alla base delle azioni del sacerdote-mago vi era l’idea di una “simpatia” cosmica, la convinzione che ogni cosa fosse interconnessa. Era considerato mago colui che, volendo interagire con le forze divine, non si sottometteva passivamente a esse, ma cercava attivamente di controllarle e indirizzarle.

Il ruolo del sacerdote-mago nella religione egiziana

Nella religione egiziana, i sacerdoti-maghi si appellavano al potere della parola. Recitando misteriose formule, richiamavano la divinità sulla terra, facendola abitare all’interno delle statue. Di conseguenza, una statua non era una semplice rappresentazione, ma diventava la dimora stessa del dio, un luogo da cui poteva agire. Gli dèi non erano entità irraggiungibili; potevano essere contattati se si conosceva il loro vero nome segreto. I sacerdoti che possedevano questa conoscenza detenevano un immenso potere magico, che permetteva loro di far agire le divinità secondo il proprio volere e di ottenere conoscenze altrimenti inaccessibili sul passato, il presente e il futuro.

La magia nell’antico Egitto e il suo legame con l’aldilà

Il tema della morte era centrale. Gli antichi Egizi credevano fermamente che la vita continuasse in un altro mondo con cui era possibile comunicare. Ogni essere umano era ritenuto dotato di componenti spirituali, come il Ka (il “doppio” o forza vitale), il Ba (l'”anima” o personalità) e l’Akh (lo “spirito” trasfigurato), che permettevano di rapportarsi al divino e di affrontare il passaggio nell’aldilà. In questo contesto, le pratiche funerarie, come la mummificazione, erano rituali magici essenziali per garantire al defunto un viaggio sicuro.

I testi sacri: libri di formule magiche per l’eternità

I principali testi sacri della religione egiziana, come i Testi delle Piramidi, i Testi dei Sarcofagi e il celebre Libro dei Morti, sono libri magici ricchi di incantesimi e parole di potere. Queste formule dovevano proteggere il defunto dai pericoli del mondo ultraterreno e garantirgli l’accesso a una vita eterna beata al cospetto di Osiride. Un esempio famoso è il Libro della saggezza di Thot, le cui formule si diceva potessero incantare il cielo, la terra e l’aldilà.

I papiri magici e le pratiche quotidiane

Oltre ai testi funerari, i numerosi papiri magici giunti fino a noi sono autentici manuali operativi. In essi si leggono incantesimi per ogni necessità: dalla lettura di lettere sigillate all’interpretazione dei sogni, fino a magie d’amore, vendicative, propiziatorie o difensive. Il dialogo con le forze invisibili era appannaggio tanto dei sacerdoti quanto della gente comune, che utilizzava amuleti e piccoli rituali per proteggersi dal male e attirare la fortuna. Le invocazioni potevano essere molto dirette, concludendosi con formule come: “ti prego di manifestarti a me qui stanotte, di parlare con me e darmi risposta veritiera”.

La relazione tra magia, medicina e ordine cosmico

Poiché la malattia era vista come una rottura dell’equilibrio organico causata da forze malevole, la magia era anche medicina, e il mago era anche medico. I sacerdoti-maghi, in particolare quelli devoti a Sekhmet, dea della guarigione e delle epidemie, usavano incantesimi e rituali per ottenere l’aiuto divino là dove le sole forze umane erano insufficienti. Ogni intervento magico, però, doveva rispettare l’ordine cosmico. Ad esempio, si credeva che ogni morte evitata grazie a un rituale dovesse essere compensata da una morte sostitutiva, per non turbare il fragile equilibrio che tiene insieme l’universo.

Una sapienza intrinseca: l’identità tra magia e religione egiziana

La civiltà egiziana era dunque impregnata di una spiritualità magico-esoterica. La magia nell’antico Egitto non era un’alternativa o una deviazione dalla religione, ma la sua stessa pratica operativa. Esisteva una sostanziale identità, sebbene con le dovute distinzioni, tra filosofia, sapienza, religione e magia. Comprendere questa profonda connessione è fondamentale per afferrare la vera natura di quel popolo e la sua visione del mondo, dove il divino e il terreno erano in un dialogo costante e potente.

Prof. Giovanni Pellegrino

 

Altri articoli da non perdere
Monumenti più importanti di Granada, i 3 consigliati
Monumenti importanti a Granada, i 3 consigliati

Granada è una magnifica città situata ai piedi della Sierra Nevada, nella regione più meridionale della Spagna, l’Andalusia. Famosa in Scopri di più

Poesie di Wislawa Szymborska: le 3 più belle
Poesie di Wislawa Szymborska: le 3 più belle

Maria Wisława Anna Szymborska è stata una poetessa polacca molto conosciuta, nacque nel 1923 a Kórnik e morì a Cracovia Scopri di più

Lanterninosofia. Il tentativo disperato di ascoltare le voci dell’oltre
lanterninosofia per Pirandello il Fu Mattia Pascal

Lanterninosofia per Pirandello: che cos’è e come possiamo comprenderla appieno attraverso la scrittura e i personaggi de Il Fu Mattia Scopri di più

Eugenetica, l’inizio dell’igiene razziale
eugenetica

Quando Sarah Rosas Garcia era da poco rimasta vedova e stava già lottando per mantenere i suoi nove figlie, sua Scopri di più

Guerre dell’oppio: gli scontri tra Cina e Inghilterra
Guerre dell'oppio

Guerre dell'oppio: oggi parleremo dei famosi scontri tra Cina e Inghilterra L'oppio era conosciuto e utilizzato in Cina principalmente per Scopri di più

Letture erotiche per lasciarsi stuzzicare? Ecco perché si!
Letture erotiche

Diversamente da come spesso si immagina, la trilogia di E.L. James, Cinquanta sfumature, cominciata nel 2011 e conclusasi nel 2018 Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta