La vita di David Bowie seguendo la sua musica

La vita di David Bowie attraverso la sua musica

David Bowie (nato David Robert Jones, 8 gennaio 1947 – 10 gennaio 2016) è stato uno dei musicisti più influenti e iconici del XX secolo, soprattutto negli anni ’70 e ’80. Celebre per la sua creatività, la sua capacità di reinventarsi e il suo stile unico, ha lasciato un segno indelebile nella musica, nella moda e nella cultura popolare. La vita di David Bowie può essere suddivisa in varie fasi artistiche, ognuna caratterizzata da un’identità musicale e visiva differente.

Gli inizi: da David Jones a David Bowie (1947-1969)

I primi singoli e la ricerca di un’identità artistica

David Bowie inizia la sua carriera musicale nei primi anni ’60, esibendosi in vari gruppi musicali locali a Londra. Nel 1964 pubblica il suo primo singolo, Liza Jane, con il suo vero nome, David Jones. Il singolo, però, non ottiene successo.

La nascita del nome d’arte “Bowie”

Per evitare confusione con il cantante dei Monkees, Davy Jones, adotta il nome d’arte «Bowie», ispirato al Bowie Knife, un tipo di coltello americano. In questa fase, sperimenta molti generi, come il pop, il folk e il rock, e si interessa alla cultura popolare e al teatro.

L’era di Ziggy Stardust: l’ascesa del Glam Rock (1970-1973)

Nel 1969, arriva il primo successo con il singolo “Space Oddity”, pubblicato poco prima dello sbarco sulla Luna.

“The Rise and Fall of Ziggy Stardust…”: l’album della consacrazione

Negli anni ’70, la vita di David Bowie è segnata da una svolta radicale: la creazione dell’alter ego Ziggy Stardust, una rockstar aliena androgina che incarna la ribellione, la sessualità fluida e la ricerca dell’identità. L’album “The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars” (1972), che include successi come Starman e Suffragette City, lo consacra come icona del glam rock.

Il Duca Bianco e la trilogia berlinese: sperimentazione e innovazione (1974-1979)

“Station to Station” e la nascita del “Thin White Duke”

Starman, David Bowie’s Ziggy Stardust Years | Recensione

Dalla metà degli anni ’70, David Bowie sperimenta un nuovo stile, abbandonando i panni di Ziggy Stardust per assumere quelli del Duca Bianco (The Thin White Duke), un personaggio aristocratico, elegante e distaccato, descritto dallo stesso Bowie come “un aristocratico folle”. Questa nuova identità è legata all’album “Station to Station” (1976).

La collaborazione con Brian Eno e la “Trilogia Berlinese” (“Low”, “Heroes”, “Lodger”)

Fondamentale, in questo periodo, è il trasferimento a Berlino Ovest, dove, in collaborazione con Brian Eno, realizza la cosiddetta “Trilogia Berlinese”: “Low” (1977), “Heroes” (1977) e “Lodger” (1979). Questi album sono caratterizzati da sonorità elettroniche, sperimentali e minimaliste, e rappresentano una delle fasi più innovative e influenti della sua carriera.

Gli anni ’80 e ’90: successo commerciale e nuove direzioni musicali

Negli anni ’80, Bowie ottiene un enorme successo commerciale con l’album “Let’s Dance” (1983), che include hit come la title track, “China Girl” e “Modern Love”.

Collaborazioni con Queen, Mick Jagger e altri artisti

Collabora con vari artisti, tra cui i Queen in Under Pressure (1981), diventata uno dei loro brani più famosi, e Mick Jagger in Dancing in the Street (1985). Negli anni ’90, continua a sperimentare, avvicinandosi al rock alternativo, all’elettronica e al drum and bass.

Gli ultimi anni: ritorno alle origini e l’addio (2000-2016)

“The Next Day” e “Blackstar”: gli ultimi capolavori

Dopo un periodo di relativa inattività, torna sulle scene nel 2013 con l’album a sorpresa The Next Day, seguito nel 2016 da Blackstar, pubblicato due giorni prima della sua morte.

La morte di David Bowie e la sua eredità

L’influenza della vita di David Bowie sulla musica e sulla cultura popolare è rimasta significativa anche dopo la sua morte, avvenuta il 10 gennaio 2016 a causa di un cancro al fegato.

L’impatto di David Bowie sulla cultura popolare: musica, moda e arte

David Bowie non è stato solo un musicista, ma un artista a 360 gradi, che ha influenzato profondamente la moda, il cinema, il teatro e l’arte in generale. La sua capacità di anticipare le tendenze, di giocare con l’ambiguità e di sfidare le convenzioni lo ha reso un’icona culturale senza tempo.

Vita privata di David Bowie: matrimoni, figli e interessi

Bowie si è sposato due volte: con Angela Barnett (dal 1970 al 1980), con cui ha avuto un figlio, Duncan Jones (nato nel 1971), e con la modella Iman (dal 1992 fino alla morte di Bowie), con cui ha avuto una figlia, Alexandria Zahra Jones (nata nel 2000).

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikimedia Commons.

Altri articoli da non perdere
Manu Chao: la sua storia e il suo primo album
Manu Chao

Manu Chao è uno degli artisti più interessanti ed enigmatici del panorama musicale degli anni '90 a livello mondiale. Il Scopri di più

Chi è il cantante più famoso della storia?
Chi è il cantante più famoso della storia?

Da John Lennon a Beyoncé, tanti sono i nomi che si contendono il titolo di cantante più famoso della storia. Scopri di più

La top 5 dei blink-182: un viaggio nostalgico nel pop-punk
La top 5 dei blink-182: un viaggio nostalgico nel pop-punk

Solo cinque canzoni dei blink-182 non basterebbero neanche lontanamente a far percepire l’essenza punk di questa band eccezionale. Proprio per Scopri di più

Estate a Napoli, Maldestro presenta il suo nuovo singolo
Estate a Napoli

Nell'ambito di Estate a Napoli 2020 Maldestro ha presentato il suo nuovo singolo, Ma chi me lo fa fare, nel Scopri di più

Heal dei The Rose: guarire attraverso la musica
Heal dei The Rose: guarire attraverso la musica

Il 7 ottobre 2022 viene rilasciato l’album Heal dei The Rose, che rappresenta il ritorno sulla scena, come gruppo, della Scopri di più

Album indie: i 5 più belli degli ultimi anni
Album indie: i 5 più belli degli ultimi anni

Fin dalla nascita dell’indie, che possiamo far risalire agli anni ’70 del secolo scorso, questo genere musicale è sempre stato Scopri di più

A proposito di Martina Grimaldi

Vedi tutti gli articoli di Martina Grimaldi

Commenta