La psicologia della creatività: di cosa si tratta?

La psicologia della creatività

La psicologia della creatività è un campo di studio tanto affascinante quanto complesso. Gli psicologi definiscono la creatività come “la capacità di produrre idee o lavori originali e di valore”. Non si tratta solo di avere una forte immaginazione, ma di saperla applicare per generare qualcosa di nuovo. Sebbene alcuni studi suggeriscano una forte componente genetica, l’ambiente e le abitudini giocano un ruolo fondamentale nel coltivare questa scintilla.

Creatività: i fattori che la favoriscono e la ostacolano

Fattori che favoriscono la creatività Fattori che ostacolano la creatività
Sonno di qualità (in particolare la fase REM). Stress e mancanza di riposo.
Motivazione intrinseca (il piacere di creare). Ricompense esterne (effetto di sovragiustificazione).
Apertura a nuove esperienze e curiosità. Paura del giudizio e del fallimento.
Ambiente stimolante e tempo per l’incubazione delle idee. Pressione eccessiva e routine rigide.

Il motore della creatività: il pensiero divergente

Alla base della psicologia della creatività c’è il concetto di pensiero divergente. A differenza del pensiero convergente, che cerca un’unica soluzione corretta a un problema, il pensiero divergente esplora molteplici soluzioni possibili. È la capacità di “pensare fuori dagli schemi”, di fare associazioni insolite e di generare un gran numero di idee. Allenare il pensiero divergente, ad esempio con esercizi di brainstorming o cercando usi alternativi per oggetti comuni, è uno dei modi più efficaci per stimolare la propria creatività.

Il ruolo del sonno e dei sogni

Da un punto di vista scientifico, uno dei modi più efficaci per aumentare la creatività è prendersi cura della propria salute. In particolare, dormire a sufficienza è essenziale. La ricerca ha dimostrato che il sonno REM (la fase dei sogni) promuove la risoluzione creativa dei problemi. Durante questa fase, il cervello rielabora i ricordi e crea nuove connessioni tra concetti apparentemente non correlati. Non è un caso che molte scoperte creative siano avvenute proprio nel sonno.

Ecco cinque celebri scoperte nate da un sogno:

  • Paul McCartney si svegliò con la melodia di “Yesterday” già in testa.
  • James Cameron sognò un torso metallico che strisciava fuori da un’esplosione, l’idea che diede vita a “Terminator”.
  • Dimitri Mendeleev, dopo giorni di lavoro, si addormentò e sognò la disposizione degli elementi che divenne la tavola periodica.
  • Elias Howe sognò di essere catturato da cannibali che danzavano con lance forate sulla punta, ispirandogli l’idea della cruna dell’ago per la sua macchina da cucire.
  • James Watson sognò due serpenti intrecciati, un’immagine che lo aiutò a visualizzare la struttura a doppia elica del DNA.

L’ostacolo delle ricompense: l’effetto di sovragiustificazione

Spesso si pensa che le ricompense esterne (denaro, premi) siano un buon modo per migliorare le prestazioni. Tuttavia, la psicologia della creatività ci insegna che non sempre è così, a causa di un fenomeno noto come effetto di sovragiustificazione. Questo effetto si verifica quando un incentivo esterno diminuisce la motivazione intrinseca di una persona a svolgere un compito. Se ami disegnare per il puro piacere di farlo (motivazione intrinseca) e ti viene offerto un premio in denaro per il miglior disegno, la tua motivazione potrebbe spostarsi dal piacere della creazione al desiderio di vincere il premio. Se il premio non è abbastanza allettante, la tua creatività potrebbe persino diminuire. Come dimostrato da numerosi studi, tra cui quelli citati in analisi come questa sulla rivista Social Influence, la vera creatività fiorisce quando è alimentata dalla passione e dalla curiosità, non da ricompense esterne.

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Teatro Jōruri e Bunraku: guida al teatro dei burattini giapponese
Il Teatro Joruri: le principali caratteristiche

Il teatro dei burattini giapponese, oggi noto in tutto il mondo come Bunraku, è una forma d'arte sofisticata e complessa. Scopri di più

Protocollo di Kyoto: cos’è, obiettivi, effetti e cosa è venuto dopo
Protocollo di Kyoto: cosa prevede e perché

Il protocollo di Kyoto è stato un accordo internazionale storico per contrastare il cambiamento climatico, riconoscendo il ruolo preponderante delle Scopri di più

Tela di Penelope: l’inganno al servizio dell’amore
Tela di Penelope: l'inganno al servizio dell'amore

La tela di Penelope è una delle storie più affascinanti e simboliche dell'Odissea, il poema epico attribuito a Omero. Questo Scopri di più

Guerra e pace di Tolstoj: i protagonisti
I protagonisti di “Guerra e pace”: un’analisi

Guerra e pace (in russo Война и мир, Vojna i mir) è un romanzo storico dello scrittore russo Lev Nikolajevič Scopri di più

Dove fare colazione a Parigi: 5 caffè storici
dove fare colazione a parigi

Tra croissant, pain au chocolat e pasticcini, la Ville Lumière è il mix perfetto tra arte e pasticceria. Scopriamo 5 Scopri di più

Filosofia neoplatonica: idee, esponenti ed influenze
Filosofia neoplatonica - neoplatonismo: idee e influenze

La nascita del neoplatonismo si collega a una svolta epocale nella percezione dell'uomo e della sua posizione nell'universo. La caduta Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Saviano Jlenia

Vedi tutti gli articoli di Saviano Jlenia

One Comment on “La psicologia della creatività: di cosa si tratta?”

Commenta