La psicologia della creatività: di cosa si tratta?

La psicologia della creatività

La psicologia della creatività è un campo di studio tanto affascinante quanto complesso. Gli psicologi definiscono la creatività come “la capacità di produrre idee o lavori originali e di valore”. Non si tratta solo di avere una forte immaginazione, ma di saperla applicare per generare qualcosa di nuovo. Sebbene alcuni studi suggeriscano una forte componente genetica, l’ambiente e le abitudini giocano un ruolo fondamentale nel coltivare questa scintilla.

Creatività: i fattori che la favoriscono e la ostacolano

Fattori che favoriscono la creatività Fattori che ostacolano la creatività
Sonno di qualità (in particolare la fase REM). Stress e mancanza di riposo.
Motivazione intrinseca (il piacere di creare). Ricompense esterne (effetto di sovragiustificazione).
Apertura a nuove esperienze e curiosità. Paura del giudizio e del fallimento.
Ambiente stimolante e tempo per l’incubazione delle idee. Pressione eccessiva e routine rigide.

Il motore della creatività: il pensiero divergente

Alla base della psicologia della creatività c’è il concetto di pensiero divergente. A differenza del pensiero convergente, che cerca un’unica soluzione corretta a un problema, il pensiero divergente esplora molteplici soluzioni possibili. È la capacità di “pensare fuori dagli schemi”, di fare associazioni insolite e di generare un gran numero di idee. Allenare il pensiero divergente, ad esempio con esercizi di brainstorming o cercando usi alternativi per oggetti comuni, è uno dei modi più efficaci per stimolare la propria creatività.

Il ruolo del sonno e dei sogni

Da un punto di vista scientifico, uno dei modi più efficaci per aumentare la creatività è prendersi cura della propria salute. In particolare, dormire a sufficienza è essenziale. La ricerca ha dimostrato che il sonno REM (la fase dei sogni) promuove la risoluzione creativa dei problemi. Durante questa fase, il cervello rielabora i ricordi e crea nuove connessioni tra concetti apparentemente non correlati. Non è un caso che molte scoperte creative siano avvenute proprio nel sonno.

Ecco cinque celebri scoperte nate da un sogno:

  • Paul McCartney si svegliò con la melodia di “Yesterday” già in testa.
  • James Cameron sognò un torso metallico che strisciava fuori da un’esplosione, l’idea che diede vita a “Terminator”.
  • Dimitri Mendeleev, dopo giorni di lavoro, si addormentò e sognò la disposizione degli elementi che divenne la tavola periodica.
  • Elias Howe sognò di essere catturato da cannibali che danzavano con lance forate sulla punta, ispirandogli l’idea della cruna dell’ago per la sua macchina da cucire.
  • James Watson sognò due serpenti intrecciati, un’immagine che lo aiutò a visualizzare la struttura a doppia elica del DNA.

L’ostacolo delle ricompense: l’effetto di sovragiustificazione

Spesso si pensa che le ricompense esterne (denaro, premi) siano un buon modo per migliorare le prestazioni. Tuttavia, la psicologia della creatività ci insegna che non sempre è così, a causa di un fenomeno noto come effetto di sovragiustificazione. Questo effetto si verifica quando un incentivo esterno diminuisce la motivazione intrinseca di una persona a svolgere un compito. Se ami disegnare per il puro piacere di farlo (motivazione intrinseca) e ti viene offerto un premio in denaro per il miglior disegno, la tua motivazione potrebbe spostarsi dal piacere della creazione al desiderio di vincere il premio. Se il premio non è abbastanza allettante, la tua creatività potrebbe persino diminuire. Come dimostrato da numerosi studi, tra cui quelli citati in analisi come questa sulla rivista Social Influence, la vera creatività fiorisce quando è alimentata dalla passione e dalla curiosità, non da ricompense esterne.

Fonte immagine in evidenza: Pexels

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Centauri e Lapiti: mitologia e centauromachia
Centauri e Lapiti: mitologia e centauromachia

I Centauri e i Lapiti sono due popoli della mitologia greca, legati da origini comuni ma destinati a scontrarsi nella Scopri di più

Scrittori africani: 5 voci rivoluzionarie da conoscere
4 Scrittori Africani da Conoscere: Le Voci Rivoluzionarie

Nonostante l'Africa sia una terra ricca di storia e cultura, la conoscenza della sua letteratura è ancora limitata. Attraverso il Scopri di più

Carnevale di Ivrea: la storia della celebre Battaglia delle Arance
Carnevale di Ivrea: la storia della celebre Battaglia delle Arance

Il Carnevale è una festività particolarmente sentita e diffusa in Italia: fin dalle settimane che precedono questo giorno, le strade Scopri di più

L’età di Pericle: l’apogeo di Atene e l’egemonia nel mondo greco
L’egemonia di Atene nell’età di Pericle

L'età di Pericle (461-429 a.C.) rappresenta il periodo di massimo splendore di Atene, quando la città raggiunse l'apice della sua Scopri di più

Monumenti di Buenos Aires, i 3 da scoprire
Monumenti di Buenos Aires, i 3 da scoprire

Buenos Aires è una metropoli ricca di fascino con un'architettura eclettica in cui convivono palazzi modernisti, antiche chiese coloniali e Scopri di più

Ma chi me lo fa fare? L’incontro con Tlon a Napoli Città Libro
Tlon

Tlon, l'incontro a Napoli Città Libro Domenica 16 aprile alle ore 17.00 presso la sala Calipso, in occasione di NapoliCittàLibro-2023, Scopri di più

A proposito di Saviano Jlenia

Vedi tutti gli articoli di Saviano Jlenia

One Comment on “La psicologia della creatività: di cosa si tratta?”

Commenta