La regola dell’equilibrio: nella vita e negli affari

La regola dell'equilibrio: nella vita e negli affari

La regola dell’equilibrio, nella vita e negli affari

Raggiungere la regola dell’equilibrio nella vita di una persona significa dedicare tempo alle cose che sono di grande importanza per ciascuna persona e limitare le cose che distraggono dagli obiettivi reali. Più una persona conosce le sue priorità, più realizza i suoi obiettivi e più equilibrata sarà la sua vita.

La mente umana ama le sfide, ma solo se rientrano nella zona di difficoltà ideale. Se ami il tennis e stai cercando di giocare una partita seria contro un bambino di quattro anni, ti annoierai presto. È molto facile. Vincerai ogni punto. Al contrario, se giochi contro un tennista professionista come Roger Federer o Serena Williams, perderai rapidamente la motivazione perché la partita è molto difficile. Ora pensa a giocare a tennis contro qualcuno che è tuo pari. Man mano che il gioco procede, guadagni alcuni punti e ne perdi altri.

Quindi, la regola dell’equilibrio afferma che gli esseri umani si sentono più motivati quando lavorano sui compiti che sono al limite delle loro capacità attuali

Misura i tuoi progressi

Se vuoi raggiungere la regola dell’equilibrio ed imparare a rimanere motivato per raggiungere i tuoi obiettivi, c’è un secondo pezzo del puzzle della motivazione che è importante comprendere. Si tratta di raggiungere quella perfetta combinazione di duro lavoro e felicità.

È stato riscontrato che lavorare su sfide con un livello di difficoltà ottimale non è solo motivante ma è anche una grande fonte di felicità. Come ha affermato lo psicologo Gilbert Brehm: «Un’importante fonte di felicità umana è lavorare su compiti con un livello di difficoltà adeguato, in modo che non siano né troppo difficili né troppo facili». Questa combinazione di felicità e prestazioni di punta viene talvolta definita flusso ed è ciò che gli atleti e gli artisti sperimentano quando sono nella zona. Il flusso è lo stato mentale che provi quando sei così concentrato sul compito da svolgere che il resto del mondo svanisce.

Tuttavia, per raggiungere la regola dell’equilibrio e raggiungere questo stato di massima prestazione, non devi solo lavorare sulle sfide con il giusto grado di difficoltà, ma anche misurare i progressi immediati che fai. Come spiega lo psicologo Jonathan Haidt, una delle chiavi per raggiungere uno stato di flusso è «ottenere un feedback immediato su come stai andando ad ogni passo»..

Vederti fare progressi in questo momento è incredibilmente motivante. Steve Martin raccontava una barzelletta e sapeva immediatamente se era un successo in base alle risate del pubblico. Immagina quanto sarebbe avvincente creare scoppi di risate. Il feedback positivo che Martin ha ricevuto da una bella battuta è stato probabilmente sufficiente a superare le sue paure e a ispirarlo a lavorare per settimane.

In altri ambiti della vita la misurazione appare diversa ma non è meno importante per raggiungere una combinazione di motivazione e felicità. Nel tennis, ottieni un feedback immediato a seconda che vinci o meno il punto. Non importa come lo misuriamo, il cervello umano ha bisogno di un modo per visualizzare i nostri progressi se vogliamo mantenere la motivazione. Dobbiamo poter vedere le nostre vittorie per raggiungere la regola dell’equilibrio.

Due passi per la motivazione

Se vogliamo risolvere il puzzle su come mantenere la motivazione a lungo termine, possiamo semplicemente dire:
1. Attieniti alla regola Riccioli d’oro e lavora solo su compiti di difficoltà gestibile.
2. Misura i tuoi progressi e ottieni un feedback immediato quando possibile.

Voler migliorare la propria vita è facile. Rimanere fedele è una storia diversa. Se vuoi rimanere motivato per sempre, inizia con una sfida gestibile, misura i tuoi progressi e ripeti il processo.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Mascotte giapponesi: cosa sono e perché sono popolari
mascotte giapponesi

Il Giappone è decisamente la patria del kawaii, e si sa che tutti amano le cose carine. Tra le altre Scopri di più

Tsubouchi Shōyō, il padre della critica letteraria in Giappone
Tsubouchi Shōyō, il padre della critica letteraria in Giappone

Tsubouchi Shōyō è stato uno scrittore giapponese vissuto tra la metà del XIX secolo e la prima parte del XX, Scopri di più

Arlecchino: storia, origini e significato della maschera di Bergamo

Arlecchino è una delle maschere più famose e amate della Commedia dell'Arte, un personaggio vivace, acrobatico e astuto, che incarna Scopri di più

Il mito del Dio Efesto: il fabbro degli dèi
Il mito del Dio Efesto: il fabbro degli dèi

Le sue officine sono i vulcani, i suoi aiutanti sono i ciclopi, è un abile costruttore di armi, colui a Scopri di più

Luciano De Crescenzo: fotostoria di Augusto De Luca

Incontrai Luciano De Crescenzo in un albergo napoletano dove lui solitamente preferiva alloggiare quando veniva in città. Era una persona Scopri di più

Dipinti di Tamara de Lempicka: 3 da conoscere
Dipinti di Tamara de Lempicka: 3 da conoscere

Tamara de Lempicka, nata Maria Rozalia Gurwik-Gòrska a Varsavia il 16 giugno 1894, è una pittrice polacca che si esprime Scopri di più

A proposito di Ebtehaal Gaddafi

Vedi tutti gli articoli di Ebtehaal Gaddafi

Commenta