Popolo Inuit: 6 cose da sapere

Popolo Inuit, 6 cose da sapere

Il popolo Inuit, insieme agli Yupik, è uno dei 2 gruppi principali discendenti dal popolo Thule, che abitano le regioni costiere dell’Artico e sono anche conosciuti come eschimesi sebbene questo sia in realtà un termine dispregiativo in quanto significa letteralmente fabbricante di racchetta di neve e venne utilizzato per la prima volta dai nativi americani algonchini del Canada per definire i popoli che abitavano le regioni artiche, quali la Groenlandia, l’Alaska, il Canada, il Nunavut e la regione settentrionale del Labrador, dove troviamo il territorio della tundra caratterizzato dal famoso permafrost.

Ma quali sono le 6 cose assolutamente da sapere sul popolo Inuit?  Scopriamole insieme in questo articolo

1. Religione

Secondo il popolo Inuit tutti gli esseri viventi sono dotati di uno spirito e la loro religione si basa sulla figura dello Sciamano che, a differenza di altre culture, è spesso di sesso femminile e ha il compito di prevedere il futuro mettendosi in contatto con la dea tricheco Sedna alla quale vengono poste le richieste della comunità.

2. Le famose Igloo

Il popolo Inuit è conosciuto per la sua particolare abitazione di ghiaccio chiamata Igloo, anche se in realtà queste abitazioni furono abbandonate proprio dagli Inuit dagli anni ’70 in poi.

Queste avevano una pianta circolare, una cupola sferica ed erano costruite con della neve ghiacciata disposta in modo da formare una volta. Ci si poteva arrivare all’interno tramite un corridoio fatto di neve dove c’era una grande finestra chiusa con una lastra di ghiaccio o con pelli di foca. L’interno era caratterizzato da pelli di renna così come i letti su cui doveva stare tutta la famiglia. L’illuminazione, il riscaldamento e la cucina erano ottenuti grazie al grasso di foca. In estate, invece, gli Inuit si trasferivano in tende con coperture fatte con pelle di foca, caribù o altri animali e sostenute da costole di balena.

3. La proprietà privata non esiste

Nella società del popolo Inuit non esistono i concetti di proprietà privata, di capo e di struttura di governo. Infatti, nei villaggi il tutto è basato sul possesso collettivo e i più piccoli vengono cresciuti senza vincoli, rimproveri o punizioni.

4. Musica

La musica tradizionale del popolo Inuit è basata sull’utilizzo dei tamburi e su uno stile vocale chiamato katajjaq. Il concetto di musica è totalmente assente nella loro cultura tanto che nella loro lingua non c’è una parola per indicarla.

5. Kayak

Il kayak è la tipica imbarcazione del popolo Inuit caratterizzata da una pagaia a doppia pala, a differenza della canoa canadese che invece è caratterizzata da una pagaia ad unica pala.
Il termine kayak significa letteralmente barca degli uomini a differenza del termine umiak che significa letteralmente barca delle donne.
L’imbarcazione in passato era fatta di legno ed era ricoperta di pelle di foca ed oggi, nel mondo occidentale, viene utilizzata come imbarcazione turistica o sportiva, venendo utilizzata per le gare di discesa, velocità o per altre varianti.

6. Vari termini per indicare la neve

L’elemento fondamentale del popolo Inuit è la neve che viene utilizzata per costruire le igloo, viene bevuta quando si scioglie, impedisce gli spostamenti quando è abbondante e condiziona la vita di questo popolo tanto che ogni sua azione è legata a questo elemento naturale.
Per questo motivo, nella loro lingua ci sono tanti termini per definire la neve. Infatti, esistono termini diversi per indicare la neve che cade, quella caduta da poco, quella soffice, quella che rende difficili le azioni della vita quotidiana, quella su cui ha piovuto, quella che ha preceduto l’inverno ed esistono verbi diversi per indicare le azioni diverse legate alla neve.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Cosa visitare a Barcellona in 4 giorni, la guida
Cosa visitare a Barcellona in 4 giorni, la guida

Barcellona è una città affascinante e dinamica, che offre una grande varietà di attrazioni e attività per tutti i gusti. Scopri di più

La poesia icastica di Aksana Danilčyk: 3 componimenti
La poesia icastica di Aksana Danilčyk: 3 componimenti

La poesia icastica di Aksana Danilčyk, poetessa, traduttrice e studiosa bielorussa, si presta a interpretazioni molteplici data la profondità della Scopri di più

La magia rinascimentale, 3 grandi maghi del Rinascimento
La magia rinascimentale, 3 grandi "maghi" realmente esistiti

Cos'era la magia rinascimentale ?  La magia rinascimentale fu una corrente di pensiero alimentata dalle tradizioni magiche e filosofiche dell'antichità Scopri di più

Sesta crociata: tra conquiste, scomuniche e patti

La Sesta crociata avvenne tra il 1228 e il 1229 ed ebbe come protagonista assoluto Federico II di Svevia e Scopri di più

Le esplorazioni portoghesi: l’inizio dell’avventura atlantica
Le esplorazioni portoghesi: l’inizio dell’avventura atlantica

L’inizio delle esplorazioni portoghesi Le esplorazioni portoghesi cominciarono quando il Regno del Portogallo si consolidò durante la Reconquista e con Scopri di più

Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo
Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo

Nella cultura nostrana, quando si parla di cimiteri, si ha sempre una sensazione di malinconia e tristezza poiché rappresenta la Scopri di più

A proposito di Lorenzo Testa

Vedi tutti gli articoli di Lorenzo Testa

Commenta