La retorica del destino manifesto: il caso giapponese

La retorica del destino manifesto: il caso giapponese

Il destino manifesto è una delle ideologie più influenti e controverse della storia americana. Esprime la convinzione che gli Stati Uniti abbiano la missione, quasi divina, di espandere la loro forma di libertà e democrazia. Coniata nel 1845 dal giornalista John O’Sullivan, questa retorica ha giustificato prima l’espansione nel continente e poi gli interventi nella vita di altri paesi. Un caso di studio emblematico è l’occupazione del Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Le riforme dell’occupazione americana in Giappone (1945-1952)

Ambito della riforma Obiettivo e azione principale
Riforma costituzionale Democratizzare lo stato. Stesura della Costituzione del 1947, con la rinuncia alla guerra (Articolo 9).
Riforma economica Ridurre il potere dei conglomerati industriali (zaibatsu) e attuare una riforma agraria.
Riforma sociale Introdurre il suffragio universale, garantendo per la prima volta il diritto di voto alle donne.

Una “rivoluzione antropologica”: la visione di MacArthur

Al termine della Seconda Guerra Mondiale, il Giappone fu occupato dalle Forze Alleate, ma di fatto l’operazione fu controllata dagli Stati Uniti attraverso lo SCAP, il Comandante Supremo Douglas MacArthur. Egli non concepiva l’occupazione come un semplice atto militare, ma come una missione per “rifare i giapponesi”, rimodellandoli su valori democratici. Questa visione, come spiega la Treccani, è una chiara espressione del destino manifesto. L’obiettivo era trasformare il Giappone in un paese amante della pace, ossessionati dal ricordo dell’attacco a Pearl Harbor.

La costituzione pacifista: un prodotto del destino manifesto

Il traguardo più importante raggiunto fu la Costituzione del 1947. Redatta quasi interamente dagli americani, sostituì la Costituzione Meiji del 1889, introducendo principi rivoluzionari. Riservò uno spazio enorme ai diritti dei cittadini, tra cui il “diritto alla ricerca della felicità”, e concesse per la prima volta il voto alle donne.

L’elemento più radicale è l’Articolo 9, in cui, come si legge nel testo ufficiale sul sito della Dieta Nazionale del Giappone, il popolo giapponese “rinuncia per sempre alla guerra come diritto sovrano della nazione”. Sebbene il Giappone avesse già avuto esperienze democratiche durante l’era Taisho, questa carta costituzionale fu un’imposizione che ne cambiò per sempre il volto. L’occupazione terminò nel 1952, lasciando un’eredità complessa, in cui le riforme americane furono progressivamente riadattate alla cultura e alle esigenze giapponesi.

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 21/09/2025

Altri articoli da non perdere
Chiese di Arezzo: le 3 da visitare
Chiese di Arezzo: le 3 da visitare

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata una delle più importanti città etrusche e per il suo enorme Scopri di più

Gite di un giorno da Kyoto, 4 località da non perdere
Gite di un giorno da Kyoto, 4 località da non perdere

Le gite di un giorno da Kyoto sono un argomento spesso trascurato, vista l'importanza della città emblema nipponica. L’antica capitale Scopri di più

I dipinti di Giotto che hanno rivoluzionato l’arte italiana
I dipinti di Giotto che hanno rivoluzionato l'arte italiana

I dipinti di Giotto nell'arte italiana del Duecento L'arte italiana del duecento rappresenta un terreno fertile sul quale ben si Scopri di più

Le sette meraviglie del mondo antico: un viaggio tra storia e mito

Le sette meraviglie del mondo antico rappresentano un canone di opere architettoniche e scultoree realizzate durante l'età classica, considerate le Scopri di più

Chi è Vladimir Majakovskij: biografia, opere e impegno del poeta
Chi è Vladimir Majakovskij: il poeta sovietico

Vladimir Majakovskij: biografia, opere e impegno politico del poeta della Rivoluzione russa Vladimir Majakovskij è stato un poeta, drammaturgo, giornalista, Scopri di più

Che cosa rappresenta il labirinto: tra storia e psicologia
Che cosa rappresenta il labirinto: tra storia e psicologia

Da quasi cinquemila anni, un semplice disegno geometrico, il labirinto, si è diffuso in tutto il mondo divenendo un simbolo Scopri di più

A proposito di Mirea Decandia

Vedi tutti gli articoli di Mirea Decandia

One Comment on “La retorica del destino manifesto: il caso giapponese”

Commenta