La Rivolta di Varsavia, un sacrificio inutile?

La Rivolta di Varsavia, un sacrificio inutile?

Tra l’agosto e l’ottobre del 1944 l’Armia Krajowa, ovvero l’Armata Nazionale polacca e la resistenza polacca decisero di intraprendere un atto ribellione contro gli occupanti nazisti, la cosiddetta Rivolta di Varsavia. L’Armata Rossa era alle porte della città, per i tedeschi la sconfitta era questione di tempo.

Perché allora i polacchi decisero di sacrificare le proprie vite in una rivolta che qualcuno potrebbe definire evitabile?

Una posizione geografica sfavorevole

Alla vigilia della Seconda guerra mondiale la seconda Repubblica di Polonia si trovava in una situazione molto precaria. La posizione geografica la vedeva schiacciata tra le due superpotenze degli anni Trenta del Novecento: il Terzo Reich e l’Unione Sovietica. Dopo la morte nel 1935 del capo di stato maggiore Józef Pilsudski, che aveva stabilizzato i rapporti con le potenze vicine, la situazione si deteriorò rapidamente.

Le ostilità tra Polonia e Germania nazista iniziarono il 1°settembre del 1939. L’occupazione del suolo polacco a ovest da parte dei nazisti non risultò poi tanto inaspettata quanto l’aggressione, due settimane dopo, dei sovietici a ovest. Negli accordi del patto segreto Molotov-Ribbentrop, secondo cui Unione Sovietica e Germania nazista si spartivano l’Europa in sfere d’influenza, la Polonia doveva appartenere metà ai tedeschi e metà ai sovietici. E così avvenne. La linea di divisione fu fissata lungo il fiume Bug.

Resistenza polacca: la Rivolta di Varsavia

Si forma così in poco tempo un forte e articolato movimento di resistenza. Un numeroso esercito clandestino che continuamente e informava gli alleati e sabotava azioni militari tedesche. Il governo in esilio a capo della resistenza si trovava in Gran Bretagna. Nel quadro complesso delle potenze in gioco la Polonia si trovava in una posizione molto sfavorevole. Sia da un punto di vista geografico che ideologico. Nonostante infatti l’Unione Sovietica fosse parte importante della resistenza al nazismo, i polacchi non vedevano di buon grado occupazione sovietica e le sue mire espansionistiche. Inoltre, come si verrà a sapere in seguito, furono proprio i sovietici nel 1940 a uccidere sommariamente a Katyn’ 22.000 tra ufficiali, politici, giornalisti professori e industriali polacchi.
I partigiani polacchi cooperano con i sovietici e combattono militarmente contro la Germania nazista, ma sono consapevole del fatto che la vittoria di Stalin porterebbe la Polonia a sottostare al modello comunista.

Il governo in esilio fissa la data di inizio della rivolta di Varsavia  al 1°agosto del 1944. A quel tempo le forze alleate andavano incontro a una vittoria certa. I tedeschi erano stremati.
Per la prima volta molti partigiani polacchi si riunirono a Varsavia. Le percentuali di successo dell’operazione militare erano quasi nulle, la Wehrmacht era troppo più forte. Si trattava piuttosto di un modo di tenere occupate le forze tedesche per forzare l’arrivo degli alleati e la liberazione della città di Varsavia. I sovietici però negano gli aiuti ai rivoltosi e fermano la propria avanzata sull’altra sponda della Vistola.
I tedeschi soppressero con violenza l’insurrezione. Moltissimi civili furono torturati e uccisi. Gli insorti, riconoscibili dal bracciale bianco e rosso, dimostrarono durante la Rivolta di Varsavia un gran coraggio.

La rivolta si esaurì in ottobre. I combattenti polacchi dell’Armia Krajowa vennero riconosciuti dai nazisti come legittimi combattenti. La popolazione civile fu libera di evacuare.

Dopo l’insurrezione Hitler decise risolutamente di radere al suolo la città che più di tutte gli ha dato filo da torcere. Varsavia a fine del conflitto è una distesa di macerie e morti. In questa insurrezione saranno quasi 200.000 le vittime. Un massacro che rimarrà a lungo nella memoria dei polacchi.

Immagine in evidenza: Wikimedia commons

Altri articoli da non perdere
Isole Baleari, le 5 spiagge più belle
Isole Baleari, le 5 spiagge più belle

Spiagge Isole Baleari: le 5 calette più belle da non perdere Le Isole Baleari: un paradiso di spiagge per ogni Scopri di più

Il Bacchino malato di Caravaggio, storia di un autoritratto
Il Bacchino malato di Caravaggio, storia di un autoritratto

Quando si parla di Barocco, e in particolare di pittura barocca, il pensiero corre subito a Michelangelo Merisi, noto come Scopri di più

Dea Era: caratteristiche e poteri
Dea Era: caratteristiche e poteri

Nella mitologia greca una delle figure più importanti e conosciute è la dea Era, moglie di Zeus, regina dell’Olimpo, nonché Scopri di più

Sfruttamento e solidarietà: i due concetti secondo Seneca e Menandro
Sfruttamento e solidarietà secondo Seneca e Menandro

I concetti di sfruttamento e solidarietà secondo Seneca e Menandro: il Misantropo e Epistulae ad Lucilium. Menandro, Il Misantropo. Vv. Scopri di più

Il Kraken: storia, leggenda e la verità scientifica sul mostro marino
Miti e leggende: il Kraken

L’oceano, con la sua spaventosa e affascinante immensità, ha sempre esercitato un fascino misterioso. Proprio per questo ha dato spunto Scopri di più

Estinzione dei dinosauri: cosa l’ha causata e quando
Estinzione dei dinosauri

65 milioni di anni fa il nostro pianeta fu testimone di un drammatico avvenimento: l'estinzione dei dinosauri, gli enormi rettili Scopri di più

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Commenta