La musica. Questo immenso, straordinario e preziosissimo dono che, insieme all’universo, è stato concesso all’uomo. Una verità che non necessita sempre di parole. La vera realtà dell’anima, quella senza filtri sociali, culturali, politici, etnici, comportamentali ed economici. Quella che giunge immediata alle porte del cuore. Quella che manda anima e mente in estasi, che insegna e fornisce risposte pur non ponendo le giuste domande. Quella che si districa tra spirito e corpo, tra sogno e concretezza. L’unica capace di tradurre in bellezza anche gli stati d’animo più uggiosi, perché lascia che l’anima ci si crogioli, per poi rinascere più forte, o semplicemente per conviverci con consapevolezza e maturità.
La musica: eterea, impalpabile, sensazionale, meravigliosa connessione tra creature, cosmo, natura e Dio. Così soave a volte, altre dura e forte, picchiando senza uccidere, senza ferire. La musica è respiro, entusiasmo, libertà, rifugio, consolazione. La più bella invenzione dopo la vita stessa, e l’unica capace di giungere agli inferi per poi risalire su in alto, lanciando l’anima nell’iperuranio della verità, dell’immediatezza e della pura bellezza. Musa e pellegrina, umana e divina, santa ed erotica, dolce e passionale. Che mondo sarebbe senza la musica? Che vita, che corpi, che anime! Destinate altrimenti a vagare come fantasmi in cerca perennemente di qualcosa di introvabile.
Indice dei contenuti
Le più belle frasi sulla musica per categoria
Autore | Citazione |
---|---|
Ezio Bosso | «La musica ci insegna la cosa più importante che esista: ascoltare». |
Bob Marley | «Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore». |
H. C. Andersen | «Dove le parole falliscono, parla la musica». |
Friedrich Nietzsche | «Senza musica, la vita sarebbe un errore». |
Frasi sulla musica: una rassegna di citazioni celebri
La musica è essenza, infinito, profondità. E artisti, letterati, poeti, cantautori e filosofi si cimentano da sempre nella sua rappresentazione, nel tentativo di definirla. Ogni tentativo di spiegazione risulterebbe superfluo, perché il senso delle frasi che descrivono quest’incredibile meraviglia è immediato. Verrà quindi di seguito presentata una rassegna di frasi sulla musica, scegliendo le più belle, vere e profonde.
Diverse pellicole hanno focalizzato l’attenzione sulla musica. Tra queste, La musica nel cuore – August Rush è una delle più delicate:
«La musica! Io la sento dappertutto: nel vento, nell’aria, nella luce… è intorno a noi, non bisogna fare altro che aprire l’anima, non bisogna fare altro che ascoltare!»
«Sai cos’è la musica? Una connessione armonica fra tutte le creature»
«Sai cos’è la musica? È Dio che ci ricorda che esiste qualcos’altro in questo mondo»
È giusto! Perché la musica è davvero in ogni cosa, come l’amore. Occorre semplicemente aprire il cuore per percepirla. È essenza divina, qualcosa di puro che mira alle sfere celesti, unendo tutti indistintamente.
Aforismi sulla musica di musicisti e cantautori
Di seguito alcune mirabili frasi sulla musica concepite da chi di musica vive:
«Sento che la musica deve toccare le emozioni prima, e l’intelletto poi» (Maurice Ravel)
«La musica ci insegna la cosa più importante che esista: ascoltare» (Ezio Bosso)
«La musica mi ha dato il dono dell’ubiquità: la musica che ho scritto è a Londra e io sono qui» (Ezio Bosso)
«La musica è una donna» (Richard Wagner)
«La musica non esprime la passione, l’amore, la nostalgia di questo o quell’individuo, ma la passione, l’amore e la nostalgia stessa» (Richard Wagner)
«La musica può nominare l’innominabile e comunicare l’inconoscibile» (Leonard Bernstein)
«Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore» (Bob Marley)
«La musica può rendere gli uomini liberi» (Bob Marley)
«È meraviglioso come la musica abbia la possibilità di salvarci dall’irrigidimento e farci tornare uno stupore incantato nei confronti delle cose» (Giovanni Allevi)
«Io vedo la musica come fluida architettura» (Joni Mitchell)
«Persino la più piccola frase musicale può assorbire e trasportarci via dalle città e da tutte le sue cose terrene. È un dono di Dio» (Felix Mendelssohn)
«La musica è intangibile, non ha sembianze, è come un sogno» (Ennio Morricone)
«Un giorno anche la guerra s’inchinerà al suono di una chitarra» (Jim Morrison)
«La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c’è fuori» (Johann Sebastian Bach)
«Penso che la musica contenga una libertà, più di qualsiasi altra arte, non limitandosi solo alla riproduzione della natura, ma ai legami misteriosi tra la natura e l’immaginazione» (Claude Debussy)
Da Wagner a Bosso, da Morricone ad Allevi, da Morrison a Marley, da Bach a Debussy: un caleidoscopio di emozioni, perché la musica arriva al cuore prima che alla mente. La musica insegna, comunica, colpisce, salva. Tutto il rumore percepito fuori dall’anima, la musica lo trasforma in suono. Tutto il silenzio assordante di una società caotica, la musica lo colma con le melodie dell’infinito.
Citazioni sulla musica di scrittori, poeti e critici
Anche scrittori e poeti si sono cimentati nell’espressione di cosa sia la musica. Di seguito una piccola rassegna:
«Dove le parole falliscono, parla la musica» (Hans Christian Andersen)
«La musica è l’armonia dell’anima» (Alessandro Baricco)
«La musica fa respirare» (Alda Merini)
«A volte nella musica si trovano le risposte che cerchi, quasi senza cercarle. E anche se non le trovi, almeno trovi quegli stessi sentimenti che stai provando. Qualcun altro li ha provati. Non ti senti solo» (Alessandro D’Avenia)
«La musica ha un grande potere: ti riporta indietro nel momento stesso in cui ti porta avanti, così che provi, contemporaneamente, nostalgia e speranza» (Nick Hornby)
«La musica è basata sull’armonia tra Cielo e Terra, è la coincidenza tra il disordine e la chiarezza» (Hermann Hesse)
«Una vita senza musica è come un corpo senz’anima» (Marco Tullio Cicerone)
«La musica è forse l’unico esempio di quello che avrebbe potuto essere – se non ci fosse stata l’invenzione del linguaggio – la comunicazione delle anime» (Marcel Proust)
«Soltanto la musica è all’altezza del mare» (Albert Camus)
Non è forse vero che la musica giunge dove falliscono le parole? Spesso una canzone parla da sé, esprimendo ciò che è difficile far emergere dall’anima. Poche cose rendono bella la vita come ascoltare musica, magari la sera al buio, chiudendo gli occhi e spegnendo i pensieri.
Frasi sulla musica di filosofi
La filosofia ha da sempre indagato il potere della musica, considerandola una via d’accesso a verità superiori. Ecco alcune riflessioni profonde:
«La musica è una legge morale: essa dà un’anima all’universo, le ali al pensiero, uno slancio all’immaginazione, e un fascino alla tristezza, e la vita a tutte le cose» (Platone)
«La musica non è un’arte ma una categoria dello spirito umano» (Friedrich Schelling)
«La musica è il linguaggio universale dell’umanità» (Henry Wadsworth Longfellow, influenzato dal pensiero trascendentalista)
«Senza musica, la vita sarebbe un errore» (Friedrich Nietzsche)
Cosa diceva Nietzsche sulla musica? Per il filosofo tedesco, la musica era l’arte suprema, l’unica capace di esprimere la vera essenza della vita, ovvero la tragica e caotica forza del “dionisiaco”. Egli vedeva nella musica di Wagner l’apice di questa espressione, prima di distaccarsene criticamente.
«La musica esprime ciò che non può essere detto e su cui è impossibile rimanere in silenzio» (Victor Hugo)
Leggi anche:
Che sia la soave musica classica, come un Clair de Lune di Debussy, o la musica rock che scuote, come quella di Bon Jovi o dei Queen: la musica ha un immenso potere. È in grado di infondere contemporaneamente nostalgia e speranza, di far coincidere disordine e chiarezza. È l’essenza della vita, insieme all’amore, governata da leggi matematiche ma capace di raggiungere le vette più alte dello spirito.
Articolo aggiornato il: 29/08/2025