La vita del cowboy: usi e costumi nel vecchio West

La vita del cowboy: usi e costumi nel vecchio West

Il cowboy (letteralmente, ragazzo delle mucche) era il custode incaricato di vigilare sulle mandrie dei ranch. La vita del cowboy è caratterizzata da una grande mole di lavoro. Spesso presenti in grande numero nei ranch più ricchi, andavano a costituire un piccolo esercito per il proprietario terriero. 

La vita del cowboy era molto faticosa a differenza di quanto si vede nei film e nelle serie tv dove sono contraddistinti dall’uso dei cappelli a larga tesa. La rappresentazione del cowboy nella cultura pop ha generato stereotipi che non trovano riscontro nella realtà. Andiamo quindi a scoprire la verità sulla figura del cowboy.

La vita del cowboy, come racconta benissimo la musica country, era assegnata quasi esclusivamente a ragazzi di giovane età, pagati con uno stipendio minimo. Il loro compito era quello di dar da mangiare, curare e sorvegliare il bestiame oltre che portarlo al pascolo. Spesso alcuni cowboy partecipavano a rodei e prestavano lavoro in questi spettacoli. L’apice della figura è stata raggiunta tra la fine della Guerra Civile nel 1865 e il 1885 con l’avvento delle reti ferroviarie e l’arrivo di auto e camion che facilitavano il lavoro dei proprietari terrieri.  

L’origine di questo lavoro è spagnola: nel sedicesimo secolo gli spagnoli portarono con sé i loro cavalli attraverso la Nuova Spagna (il Messico). Nasce così la figura del vaquero, un prototipo di cowboy e  delle cowgirl. Dal vaquero discende la figura del buckaroo, presenti inizialmente nella zona della California e poi in Texas. Dopo la guerra di secessione americana, i buckaroo iniziano a sviluppare una propria cultura basata sui valori vittoriani e sulla protezione della terra.

In pochi sanno che più di un quarto dei cowboy era composto da ex schiavi neri liberati dopo la guerra. Moltissimi immigrati europei, tra cui tedeschi e italiani, abbracciarono la vita del cowboy. Il tutto era facilitato dal fatto che l’inglese non era usato così tanto, per comunicare era sufficiente arrangiarsi con l’uso dello spagnolo e di un americano improvvisato.

Nei film l’abbigliamento del cowboy è ispirato grosso modo a quello dei vaqueros. Veniva usato il classico cappello a faida a larga per proteggersi dalle intemperie (oggi è a tutti gli effetti un simbolo della cultura americana, viene ancora usato in zone come il Texas), stivali alti per proteggere gli stinchi, jeans resistenti, guanti di pelle e resistenti al filo spinato. La presenza di un cavallo e del mitico lariat (corda per catturare gli animali) era imprescindibile per la vita del cowboy. Talvolta era accompagnato anche da un cane.

Numerosi sono i romanzi e i film basati su questa figura. Recentemente è uscito su Netflix Il potere del cane“, tratto dall’omonimo romanzo. Il film ci porta all’interno di un ranch americano e ci permette di capire le vere mansioni di un cowboy. 

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Rick Owens: storia di uno stilista rivoluzionario
Rick Owens: storia di uno stilista rivoluzionario

Rick Owens è uno stilista americano nato a Porterville il 18 novembre 1962 ed è riconosciuto come uno dei maggiori Scopri di più

Classificazione delle lingue germaniche: di cosa si tratta?
Classificazione delle lingue germaniche

Le lingue germaniche appartengono alla famiglia linguistica delle lingue indoeuropee. Secondo la teoria indoeuropea, esse derivano dalla lingua protogermanica, parlata Scopri di più

Popolazioni amerindie: la loro diversità culturale
popolazioni amerindie: la diversità culturale delle Americhe

"Popolazioni amerindie", "popolazioni indigene", "nativi americani", "indios", "popolazioni preispaniche", "indigeni americani" sono tutte nomenclature ed espressioni che si riferiscono alle Scopri di più

Giocasta: il mito tra sogno, memoria e innovazione
Giocasta: il mito tra sogno, memoria e innovazione

Il mito di Giocasta. L'attualità del mito Quante volte ci è capitato di sentire nomi come Edipo, Giocasta e tanti Scopri di più

Cucina russa: i 7 piatti più popolari
Cucina russa: i 7 piatti più popolari

La cucina russa è una cucina ricca di sapori forti, in cui non possono mancare zuppe, ortaggi sott’aceto e la Scopri di più

Abitudini e stranezze dei cinesi: le 6 memorabili
abitudini e stranezze dei cinesi

La Cina è un mondo a parte, ma quanto sappiamo di questo gigantesco e popoloso paese asiatico? Quali sono le abitudini e Scopri di più

A proposito di Antonio Brunato

Vedi tutti gli articoli di Antonio Brunato

Commenta