Le 3 scritture egizie: geroglifico, ieratico e demotico

Le 3 scrittture egizie

Come si arriva all’alfabeto egiziano che oggi conosciamo? Ecco a voi le fasi fondamentali della storia de le 3 scritture egizie, dal geroglifico al demotico, passando per lo ieratico. 

Uno dei più importanti sviluppi nella storia dell’Egitto è sicuramente quella che riguarda la scrittura: ritenuta un “dono divino“, essa si affermò per necessità pratiche, per riuscire a documentare avvenimenti importanti e per esprimere ciò che non era possibile esprimere visivamente. Possiamo distinguere tre fasi evolutive della storia de le 3 scritture egizie, partendo dall’antichità sino ad arrivare ai giorni nostri.

Le 3 scritture egizie

1. La scrittura geroglifica

Il termine geroglifico deriva dal greco e dal latino, con il significato di “[segni] sacri e incisi”, infatti, la sua caratteristica principale sta nel fatto che sia formata principalmente da immagini, rispetto alle altre scritture egizie. La più antica tra le scritture egizie, utilizzata dal 3.100 a.C., era riservata a monumenti o oggetti vari, come stele e statue. La scrittura geroglifica consta 24 caratteri, ognuno dei quali indica un singolo fonema; ma esistono anche altri segni che rappresentano due o addirittura tre fonemi. La maggioranza dei segni rappresenta figure umane e parti del suo corpo o animali e la loro anatomia. Col passare negli anni la scrittura geroglifica probabilmente ebbe mutazioni, divenendo sempre più complessa e impossibile da essere compresa per gli egizi, e ciò fu dovuto a motivi politici.

2. La scrittura ieratica

Il nome ieratico significa “[scrittura] sacra” in greco antico, ed è un termine che indica la scrittura egizia che si sviluppò contemporaneamente o subito dopo quella geroglifica (a partire dal IV secolo). Essa in una prima fase si presentò graficamente ancora legata alla precedente tipologia di scrittura, finché, in una seconda fase, si avvicinò a due diversi stili: da un lato uno stile più semplice e scorrevole (detto ufficiale o corsivo), dall’altro a uno stile più arrotondato e curato (detto letterario); infine, nella terza e ultima fase, lo spacco tra scrittura ieratica letteraria e ufficiale si fa sempre più grande, e allo stesso tempo, i simboli riempitivi aumentarono sempre di più.

3. La scrittura demotica

Rispetto alle altre scritture egizie, questa fu inizialmente chiamata egizio incoriale, ossia “indigeno”;  successivamente i Greci le diedero il termine demotico, cioè “popolare”, e che gli Egizi indicavano con l’espressione di “scrittura dei documenti”. Fece il suo ingresso nella quotidianità egiziana a partire dal 650 a.C. per la scrittura di documenti legali e amministrativi, parallelamente alla scrittura ieratica, utilizzata ancora per testi letterari e religiosi. Caratteristiche importanti a furono sicuramente l’affermazione della scrittura da destra a sinistra, l’uso estensivo dell’ articolo determinativo e indeterminativo e dei verbi ausiliari. 

Insomma, dopo aver passato attraverso la affascinante storia de le 3 scritture egizie, possiamo concludere affermando che da sempre lo studio, e quindi il saper scrivere, era un vero e proprio mezzo di ascensione sociale: in una società tanto gerarchizzata come quella dell’Egitto, la popolazione veniva “giudicata” non in base alle condizioni di nascita, bensì in base al suo lavoro e operato.

Dio Bes: curiosità e storia della divinità egiziana

Altri articoli da non perdere
Julie ou la Nouvelle Héloïse, di Rousseau
Julie ou la Nouvelle Héloïse, Rousseau

Perché “Julie ou la nouvelle Héloïse”? Julie ou la Nouvelle Héloïse (1761) è un romanzo epistolare di Jean-Jacques Rousseau di Scopri di più

App per imparare il coreano: 4 consigliate
App per imparare il coreano: 4 consigliate

Volete imparare il coreano, ma non sapete come fare e da dove iniziare? In questo articolo Eroica Fenice vi consiglia Scopri di più

Pirocinesi: cos’è, casi storici, spiegazioni e cultura popolare
Pirocinesi, il potere di controllare il fuoco

La pirocinesi è la presunta capacità paranormale di creare o controllare il fuoco con la sola forza della mente. Si Scopri di più

Lingue e letterature romanze: tra chanson de geste e romanzo cortese
Lingue e letterature romanze: tra chanson de geste e romanzo cortese

Lingue e letterature romanze : caratteristiche Con la fine dell’Impero Romano, termina anche l’unità linguistica;  in Inghilterra e Germania il latino Scopri di più

Comici napoletani: dalle figure del passato ad oggi
comici napoletani

Nel corso del tempo, Napoli ha dato vita ad una varietà di comici legati alla cultura stessa della città, che Scopri di più

Plutarco: biografia, opere e pensiero dello scrittore e filosofo greco
Chi è Plutarco: il celebre filosofo greco

Tra le figure più importanti della letteratura greca spicca senza dubbio Plutarco, scrittore, filosofo e sacerdote, la cui opera ha Scopri di più

A proposito di Valeria Provvisier

Salve a tutti! Mi presento, sono una studentessa di lingue e una grande amante della musica. Amo conversare con le persone: condividere idee, esperienze e sentimenti è una necessità umana indispensabile! Quindi, in qualunque modo sia ...comunichiamo!

Vedi tutti gli articoli di Valeria Provvisier

Commenta