Le Captivity Narratives, racconti di rapimenti

Le Captivity Narratives, racconti di rapimenti

La letteratura ci ha tramandato scritti e documenti che testimoniano esperienze reali di individui attraverso i secoli. Attraverso biografie, lettere e diari, possiamo conoscere non solo contesti storici, ma anche gli usi e costumi di popoli lontani. Un esempio sono le lettere che Vincent van Gogh inviava al fratello Theo, che svelano la psiche e la sensibilità del pittore. Esiste, però, un genere letterario ancora più antico, che narra in modo specifico le esperienze di cattività e prigionia: le Captivity Narratives.

1. Cosa sono le captivity narratives: definizione e struttura

Le Captivity Narratives (“narrative di prigionia”) sono un genere letterario che racconta in prima persona le esperienze di individui catturati e tenuti prigionieri da un gruppo percepito come “altro” o “barbaro”. I rapitori potevano essere pirati, popolazioni indigene o soldati nemici. Questi racconti combinano elementi dell’autobiografia, del diario e del racconto di viaggio, descrivendo la società dei rapitori e l’angoscia della prigionia. Le prime narrazioni di questo tipo presentano una struttura ricorrente:

  • Cattura: un attacco improvviso da parte di un gruppo estraneo.
  • Viaggio forzato: l’allontanamento dalla propria comunità e cultura.
  • Prigionia: un periodo di detenzione durante il quale il prigioniero osserva e descrive la cultura dei rapitori.
  • Ritorno: una fuga, un riscatto o una liberazione, con un ritorno alla società d’origine che non sempre è possibile o desiderato.

2. Le origini medievali e il caso di Johann Schiltberger

Le Captivity Narratives affondano le radici nell’Europa medievale. Un esempio significativo è quello del nobile tedesco Johann Schiltberger. Ferito e catturato dagli ottomani durante la battaglia di Nicopoli (1396), trascorse un lungo periodo di prigionia. Nel suo racconto descrisse i luoghi visitati nell’Impero Ottomano, i suoi incarichi alla corte del sultano Bayezid I e le sue esplorazioni in Egitto e Asia Minore.

3. L’apogeo nel periodo coloniale americano

Il periodo di massima diffusione del genere coincide con l’epoca coloniale degli Stati Uniti, in particolare durante le guerre contro i nativi americani (fine XVII – metà XVIII secolo). Scritte da coloni profondamente religiosi, queste narrazioni interpretavano la prigionia come una prova divina per testare la fede contro i nativi, considerati “pagani”. Oltre alla dimensione religiosa, questi testi avevano una potente funzione propagandistica: servivano a giustificare l’espansione territoriale, a demonizzare i nativi e a rafforzare l’identità dei coloni. Per le donne puritane, inoltre, rappresentavano una delle poche forme di scrittura autobiografica socialmente accettate e pubblicabili.

Autore e opera Anno e importanza storica
Mary Rowlandson, The sovereignty and goodness of god 1682 – Considerata l’opera fondatrice del genere in america, un bestseller che ha stabilito il modello per tutte le successive.
Hannah Duston (racconto di Cotton Mather) 1697 – Divenne un simbolo controverso di resistenza e vendetta, usato come potente strumento di propaganda.
John Williams, The unredeemed captive 1707 – Famosa per il racconto della figlia dell’autore, che scelse di rimanere con i suoi rapitori mohawk.

4. Esempi fondamentali: Rowlandson, Duston e Williams

La narrativa di Mary Rowlandson, The Sovereignty and Goodness of God (1682), è considerata il testo fondativo del genere in America. Catturata durante la Guerra di Re Filippo, il suo racconto divenne un immediato bestseller e stabilì la struttura archetipica della narrazione: la sofferenza come prova di fede e la salvezza come segno della benevolenza divina. Il suo testo è una fonte storica e letteraria fondamentale, disponibile anche tramite archivi digitali come il Project Gutenberg.

La storia di Hannah Duston, raccontata dal predicatore Cotton Mather, è forse la più violenta. Catturata nel 1697, vide la sua figlia neonata uccisa. Per vendetta, durante la notte uccise e scalpò i suoi rapitori. La sua vicenda divenne un potente simbolo di ribellione e fu usata per giustificare la violenza contro i nativi, come documentato dalla Massachusetts Historical Society.

5. L’eredità delle captivity narratives

Le Captivity Narratives rappresentano un genere di grande importanza storica. Offrono uno spaccato unico sulla mentalità dei coloni e sulla costruzione dell’identità americana. Pur nella loro parzialità, sono fonti storiche preziose e hanno influenzato profondamente la letteratura successiva, contribuendo alla nascita di generi come il romanzo western e il romanzo storico. Ancora oggi, sono studiate per la loro valenza letteraria e per le complesse questioni che sollevano.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 15/09/2025

Altri articoli da non perdere
Euripide: Medea parla alle donne di Corinto
euripide

Nel monologo del primo episodio della Medea di Euripide la protagonista denuncia la condizione femminile e sfida le leggi degli Scopri di più

Le figure dell’editoria: dal testo al libro, tra gusto e valore
Le figure dell'editoria: dal testo al libro, tra gusto e valore

Dalla lettura alla produzione, fino alla pubblicazione: dietro a ogni libro pubblicato si nascondono tante fasi e tante figure dell'editoria Scopri di più

Silent Reading Party: intervista a Ilenia Caito
Silent Reading Party: intervista a Ilenia Caito

Arriva anche in Italia il fortunato fenomeno culturale americano del Silent Reading Party. Ne parliamo con Ilenia Caito, attivista letteraria Scopri di più

Orgoglio e Pregiudizio: perché è un romanzo proto-femminista
Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen

*Orgoglio e Pregiudizio* (1813) di Jane Austen è considerato un romanzo proto-femminista perché, attraverso la sua eroina e l'uso magistrale Scopri di più

Marcel Janco, storia del fondatore del movimento dadaista
Marcel Janco, storia del fondatore del movimento dadaista

Marcel Hermann Iancu, noto al mondo come Marcel Janco (Bucarest, 24 maggio 1895 – Tel Aviv, 21 aprile 1984), è Scopri di più

David Foster Wallace e l’11 settembre visto dalla casa della signora Thompson
David Foster Wallace e l'11 settembre dalla casa della signora Thompson

David Foster Wallace e l'11 settembre dalla casa della signora Thompson, una riflessione postmoderna sul rapporto fra realtà e finzione. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Fabio Cioffi

Vedi tutti gli articoli di Fabio Cioffi

Commenta