Leggende popolari inglesi e britanniche: 7 miti da scoprire

Leggende popolari inglesi: 6 leggende popolari

<Il Regno Unito possiede un’identità forgiata da un ricco tessuto di folklore e leggende popolari. Queste storie, alimentate dalla mitologia celtica e anglosassone, hanno dato vita a una vasta gamma di personaggi e racconti che ancora oggi definiscono il fascino misterioso del paese. Illustreremo 7 tra le più diffuse leggende popolari inglesi e britanniche che mantengono vivo l’immaginario di questo territorio.

Le leggende britanniche in sintesi

Leggenda Elemento chiave
Re Artù Onore, giustizia e il destino di un regno
Robin Hood La lotta contro l’ingiustizia sociale
Mostro di Loch Ness Il mistero dell’ignoto nelle highlands scozzesi
Stonehenge Il sacro e il mistero del mondo preistorico
Fantasma di Anna Bolena La tragedia reale e l’ingiustizia
Strega di Wookey Hole Folklore locale e superstizione
Gelert La lealtà e la tragedia di un giudizio affrettato

Re Artù e la leggenda della tavola rotonda

Questa è la più famosa tra le leggende popolari britanniche. Narra le gesta di Re Artù, un condottiero che avrebbe difeso la Britannia dai Sassoni nel VI secolo. Sebbene la sua esistenza storica sia dibattuta, le sue storie sono diventate un pilastro della letteratura, come documentato dalla British Library. Secondo il mito, fu proclamato re dopo aver estratto la spada Excalibur da una roccia. Fu affiancato dai nobili cavalieri della tavola rotonda, simbolo di uguaglianza.

Rappresentazione di Re Artù e la Tavola Rotonda

Robin Hood, l’eroe della foresta di Sherwood

Un’altra celebre leggenda inglese è quella di Robin Hood, un abile arciere che viveva nella foresta di Sherwood. È descritto come colui che rubava ai ricchi per dare ai poveri, lottando contro l’ingiustizia dello Sceriffo di Nottingham. La figura di Robin Hood è ancora oggi un simbolo di giustizia sociale, celebrato in innumerevoli opere.

Statua di Robin Hood a Nottingham

Il mostro di Loch Ness

Una delle leggende scozzesi più intriganti riguarda una creatura misteriosa che abiterebbe nelle profonde acque del lago di Loch Ness. Si narra che “Nessie” sia un grande animale acquatico, forse un plesiosauro sopravvissuto. Nonostante numerose testimonianze e fotografie, a oggi nessuna prova scientifica ha mai confermato la sua esistenza.

Il lago di Loch Ness in Scozia

Il mistero di Stonehenge

La leggenda popolare narra che i grandi massi di Stonehenge siano stati disposti dal mago Merlino. In realtà, come documentato dall’English Heritage, è un monumento preistorico costruito tra il 3000 e il 1500 a.C.. Il suo scopo rimane un mistero, ma si ritiene fosse un tempio solare o un osservatorio astronomico, dato il suo allineamento con i solstizi.

Il monumento preistorico di Stonehenge

Il fantasma della torre di Londra

Questa leggenda riguarda Anna Bolena, seconda moglie di Enrico VIII. Accusata di tradimento per non aver dato al re un erede maschio, fu decapitata nella Torre di Londra nel 1536. Come attestato da fonti come la Treccani, la sua fu una caduta tragica. La leggenda vuole che il suo fantasma senza testa vaghi ancora oggi nei corridoi della torre.

Ritratto di Anna Bolena

La strega di Wookey Hole

Nelle grotte di Wookey Hole, nel Somerset, si narra vivesse una strega che terrorizzava il vicino villaggio. Un monaco di nome Bernard la affrontò e, lanciandole addosso acqua benedetta, la trasformò in pietra. Ancora oggi, una stalagmite dalla forma umanoide è conosciuta come la “strega pietrificata”.

Gelert, il cane fedele del Galles

Una delle più commoventi leggende gallesi è quella di Gelert, il fedele cane del principe Llywelyn il Grande. Secondo il racconto, riportato da fonti storiche come Historic UK, un giorno il principe tornò dalla caccia e trovò la culla del figlio rovesciata e Gelert con il muso sporco di sangue. Credendo che il cane avesse ucciso il bambino, Llywelyn lo trafisse con la spada. Solo dopo sentì il pianto del figlio, sano e salvo, e vide accanto a lui il corpo di un lupo feroce, ucciso da Gelert per proteggere il piccolo. Il principe, distrutto dal rimorso, seppellì il suo cane con tutti gli onori. Il villaggio di Beddgelert (“La Tomba di Gelert”) in Galles prende il nome da questa tragica storia di lealtà e giudizio affrettato.

Articolo aggiornato il: 23/09/2025

Altri articoli da non perdere

A proposito di Romeo Giada

Vedi tutti gli articoli di Romeo Giada

Commenta