Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondenze

Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondeze

Le origini della letteratura epistolare medievale

La letteratura epistolare medievale risale alla prima metà del Duecento, quando inizia a diffondersi la corrispondenza epistolare: il passaggio dalla pergamena alla carta ne concretizza ancora di più lo sviluppo e l’utilizzo. 

Venne introdotta originariamente dalla classe mercantile dell’epoca per una comunicazione informativa aziendale, resoconti sullo stato d’attività dell’impresa, o per informazioni extra-aziendali come: guerre, carestie e cambi di alleanze politiche. Pertanto, le missive mercantili sono uno degli elementi storici più importanti per una ricostruzione sociale, storica e linguistica di tempi lontani. 

Petrarca ne fa un genere letterario: cosa accade in letteratura?

È con Petrarca che si inizia a parlare di letteratura epistolare.  Sulla base dell’influenza del modello ciceroniano, Petrarca produce una serie di raccolte latine: Le Familiares, le Seniles, le Sine nomine, l’epistola posteritati – incompiuta -, le Epistolae metricae, scelte poi dall’Umanesimo come modelli da seguire. 

Le caratteristiche

Per romanzo epistolare si intende, in letteratura, un’opera che nella sua totalità, o parzialmente, è composta da lettere. 

I pensieri, le azioni e gli stati d’animo sono tutti in prima persona, ragion per cui, tramite questa tipologia di romanzo, è più semplice capire bene la psicologia e il carattere dei singoli personaggi impegnati in questa serie di scambi comunicativi su carta. Inoltre, sulla base del registro utilizzato, è possibile distinguere l’estrazione sociale da cui provengono i protagonisti, vale a dire se è una conversazione tra due giovani, due anziani o due adulti. 

Importante è anche la loro versatilità, in quanto un romanzo epistolare può, effettivamente, appartenere anche ad altri generi: storico, giallo, d’amore, d’avventura, formazione. 

Letteratura epistolare medievale: alcuni esempi 

Tra i vari esempi di letteratura medievale epistolare possiamo citare:

  • Heroides – tra il 12 e il 16 a.C. – scritte dal poeta romano Publio Ovidio Nasone: lettere di donne che si rivolgono ai loro mariti o innamorati senza ricevere alcuna risposta dal destinatario;
  • Lettere di Abelardo a Eloisa – 1132 e il 1163 – raccolta parziale di lettere: il racconto di due amanti costretti a scriversi perché separati. 

Per quanto riguarda i modelli del Cinquecento è doveroso menzionare:

  • Lettere di diversi nobilissimi huomini et eccellentissimi ingegni di Paolo Manuzio: con lo scopo di promuovere l’utilizzo del volgare nelle missive;
  • Delle lettere amorose di due nobilissimi intelletti – 1563 – di Alvise Pasqualigo, considerato un primo abbozzo di romanzo epistolare.

Il Seicento vede l’esordio dei primi veri romanzi epistolari. Il 1669, in particolare, è un anno importante per il romanzo epistolare principalmente per due pubblicazioni: Lettere di una monaca portoghese, attribuito a Gabriel-Joseph de Lavergne, conte di Guilleragues, e Lettere di Babet, di Edme Boursault

Nel Settecento, invece, la letteratura epistolare medievale vive il suo periodo di maggiore prosperità, diffondendosi in tutta Europa. Abbiamo, dunque, opere come: 

  • Pamela, o la virtù premiata – 1740 – di Samuel Richardson;
  • Clarissa – 1748 -, un altro enorme successo di Richardson;
  • Lettere persiane – 1721 – di Montesquieu;
  • Le relazioni pericolose – 1782 – di Choderlos de Laclos;
  • Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo, la cui prima versione uscì in italia nel 1798.

Per quanto riguarda l’Ottocento ricordiamo due opere in particolare:

  • Frankenstein, o il moderno Prometeo – 1818 – di Mary Shelley;
  • Dracula – 1897 – di Bram Stoker.

Per concludere il nostro discorso sulla letteratura medievale epistolare, prendiamo in considerazione il periodo dal Novecento ad oggi: di grande rilevanza è stata l’opera Che tu sia per me il coltello – 1998 – dello scrittore israeliano David Grossman

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
7 attività da fare nelle scuole il Giorno della Memoria (2025)
Cinque attività da fare nelle scuole il Giorno della Memoria (2025)

Sette attività da fare nelle scuole il Giorno della Memoria, per raccontare l’orrore dell’ ’Olocausto. Si potrebbe affermare che la Scopri di più

La psicologia delle favole: archetipi, simboli e il loro significato
archetipi e simboli

Le favole non sono solo storie per bambini, ma potenti strumenti di trasmissione di valori, insegnamenti e modelli di comportamento. Scopri di più

Scrittori italiani più venduti nel mondo: da Dante a Eco
Scrittori italiani più venduti nel mondo

Chi sono gli scrittori italiani più venduti nel mondo? Scopriamolo! Diversi scrittori italiani sono tra i più venduti nel mondo. Scopri di più

Hua Mulan: la vera storia dell’eroina Disney
Hua Mulan: la vera storia dell'eroina Disney

Qual è la vera storia dell’eroina Disney, Hua Mulan? Molto spesso i cartoni animati Disney, nella creazione delle loro animazioni Scopri di più

Rosetta e Philae: storia della missione spaziale ESA
Rosetta e Philae.

Nel 2004 l’Agenzia Spaziale Europea lanciò la missione spaziale Rosetta, i cui protagonisti furono la sonda Rosetta e il lander Scopri di più

Mito di Pandora: quel vaso da cui uscirono tutti i mali
Mito Pandora: quel vaso da cui uscirono tutti i mali

Il mito di Pandora: origini, significati e interpretazioni di una storia senza tempo Nella mitologia greca, Pandora è la prima Scopri di più

A proposito di Antonia Fonderico

Vedi tutti gli articoli di Antonia Fonderico

Commenta