Letteratura francese: 7 autori da leggere assolutamente

Letteratura francese: 7 autori da leggere assolutamente

La letteratura francese, così come quella giapponese, è ricca di autori di grande talento che hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo letterario.

Ecco alcuni degli scrittori francesi che tutti dovrebbero leggere assolutamente.

Victor Hugo

Considerato uno dei più grandi poeti e scrittori della letteratura francese, Victor Hugo è noto soprattutto per i suoi romanzi epocali come Notre-Dame de Paris e I Miserabili. La sua scrittura commovente e i personaggi indimenticabili rendono questi libri dei grandi classici intramontabili. In veste di drammaturgo, Hugo ha anche scritto numerosi poemi e pezzi teatrali, tra cui Hernani. Nella sua attiva e fervente vita politica è stato un forte sostenitore della Repubblica francese e un attivista per i diritti umani e l’uguaglianza sociale. La sua opera ha influenzato molte generazioni di scrittori e ha ispirato numerose opere teatrali, film e musical. La sua fama e il suo lavoro continuano ad essere celebrati in tutto il mondo e non solo nella letteratura francese.

Albert Camus

Albert Camus, uno dei più importanti esponenti dell’esistenzialismo e della letteratura francese, è noto per i suoi romanzi filosofici. L’opera dell’autore è divisa in due cicli, il ciclo dell’assurdo (Il mito di Sisifo, Lo straniero, Caligola) e il ciclo della rivolta (La peste, I giusti, La rivolta). Al centro del suo pensiero filosofico domina l’idea dell’assurdo, concetto designante gli uomini, che invano cercano un senso all’esistenza umana e al mondo scontrandosi però con la totale assenza di significato di questi. Le sue idee sono tra le più profonde e laceranti nel panorama della letteratura francese

Marcel Proust

Il suo romanzo monumentale Alla ricerca del tempo perduto è considerato uno dei capolavori della letteratura francese e mondiale. La scrittura lirica e introspettiva di Marcel Proust ha ispirato molte altre opere e ha influenzato il modo in cui gli scrittori hanno affrontato i temi della memoria e del tempo.

Antoine de Saint-Exupéry

Antoine de Saint-Exupéry, un aviatore e noto esponente della letteratura francese per l’infanzia, è noto per il suo libro per bambini Il Piccolo Principe, che è stato tradotto in oltre 250 lingue e rappresenta un vero e proprio capolavoro della letteratura francese e internazionale.

Gustave Flaubert

Gustave Flaubert, considerato uno dei padri della letteratura francese moderna, è famoso per il suo romanzo Madame Bovary, che ha rivoluzionato la scrittura francese con la sua prosa precisa e dettagliata. A lui si deve la maestria raggiunta nelle descrizioni degli ambienti e dei personaggi del mondo borghese dell’epoca (sia in maniera esterna che introspettiva) finemente realista. È doveroso citare anche Educazione sentimentale, che non venne accolto come l’autore si auspicava. Sallambô è il suo romanzo storico per eccellenza.

Simone de Beauvoir

Scrittrice, filosofa nonché figura di spicco dell’esistenzialismo e della letteratura francese, Simone de Beauvoir è nota per il suo lavoro pionieristico sul femminismo e per il suo romanzo Il Secondo Sesso, che ha aperto la strada per molte altre opere sui diritti delle donne e che racconta di quelli che sono i miti ancestrali legati a loro legati, la loro posizione in società, i tabù di cui sono vittime, i complessi sessuali e la mancanza di libertà.

Françoise Sagan

Scrittrice francese di successo, Sagan è nota per i suoi romanzi introspettivi e leggeri che hanno catturato l’immaginazione dei lettori in tutto il mondo. Il suo romanzo più famoso, Buongiorno tristezza, ha stabilito un nuovo standard per la scrittura giovane e audace. Nei suoi romanzi successivi è evidente l’ispirazione a Fitzgerald: Un certo sorriso, La chamade.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Conosciamo l’incanto dei villaggi turistici in Puglia sul mare

La Puglia, incantevole regione nel cuore dell'Italia meridionale, accoglie i viaggiatori con una combinazione unica di storia millenaria, paesaggi mozzafiato Scopri di più

Discesa di Gesù negli inferi: il tema tra fede, testi apocrifi e letteratura
Discesa di Gesù agli inferi

Discesa di Gesù negli inferi, la catabasi di Cristo per salvare le anime dei patriarchi e per combattere Satana prima Scopri di più

Le Fiabe italiane di Calvino, storie fantastiche ed incantevoli

Nel 1954 viene definito il progetto delle Fiabe italiane e due anni dopo la raccolta venne pubblicata. Durante il periodo Scopri di più

Sei Shōnagon: l’attualità di Note del Guanciale
Sei Shonagon: l'attualità di Note del Guanciale

Sei Shōnagon: brevi cenni sulla vita Della vita di Sei Shōnagon non si sa molto. Nata presumibilmente nel 966, fu Scopri di più

Vera Gheno e lo shwa: il linguaggio che ci rende umani
Vera Gheno

Vera Gheno è una linguista, saggista e traduttrice italiana. Dopo aver conseguito il diploma al Liceo Classico Machiavelli di Firenze, Scopri di più

Edmond Dantes: chi è il Conte di Montecristo?
Edmond Dantes: chi è il Conte di Montecristo?

Edmond Dantès, il Conte di Montecristo: un viaggio tra vendetta, redenzione e perdono Edmond Dantès, protagonista del romanzo "Il Conte Scopri di più

A proposito di Carolina Raimo

Studentessa dell'università degli studi di Napoli "L'Orientale" del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee e americane che non vuole smettere mai di imparare. La mia passione è la traduzione è la scrittura, il mio sogno è farne una professione.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Raimo

Commenta