Il rapporto tra letteratura e cinema non è mai stato semplice. Se molti film tratti dai romanzi di Stephen King si rivelano capolavori, altri sono insuccessi. Alcuni, come lo Shining di Stanley Kubrick, sono straordinari ma poco fedeli. Lo stesso King, infatti, non apprezzò lo Shining di Kubrick, proprio perché lontanissimo dalla sua visione. Questo articolo nasce con l’intento di concentrarsi su pellicole di ottima qualità che hanno saputo catturare lo spirito delle opere kinghiane e tradurlo nel linguaggio cinematografico.
Indice dei contenuti
5 film imperdibili tratti da Stephen King
Film | Opera Originale | Perché vederlo |
---|---|---|
Le ali della libertà | Racconto “Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank” | Considerato da molti il miglior adattamento di King, è una potente storia di speranza e amicizia. |
Il miglio verde | Romanzo omonimo | Un dramma carcerario fantastico, commovente e fedelissimo allo spirito del romanzo. |
Carrie – Lo sguardo di Satana | Romanzo “Carrie” | Il primo e iconico adattamento horror, cattura perfettamente la disperazione e la rabbia della protagonista. |
Stand by Me | Racconto “Il corpo” | Un classico di formazione che traduce in modo autentico la nostalgia e l’amicizia del racconto. |
1408 | Racconto “1408” | Un thriller psicologico teso e claustrofobico, fedele alla storia di un uomo che affronta i propri demoni. |
1. Il miglio verde (1999)
Il primo film da citare è Il miglio verde. Scritto e diretto da Frank Darabont, racconta la storia di John Coffey, un uomo con poteri eccezionali finito per errore nel braccio della morte. Non si tratta solo di un’opera contro la pena di morte ma di una storia emozionante e commovente, con personaggi memorabili. È l’esempio che King non è uno scrittore solo horror, ma un autore capace di farci scendere più di una lacrima. Darabont ha saputo riproporre fedelmente la storia di un uomo che non sopporta la cattiveria del mondo.
2. Le ali della libertà (1994)
Tra i film di Frank Darabont tratti da King vi è anche Le ali della libertà, con Tim Robbins e Morgan Freeman, tratto dal racconto Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank. La vicenda segue Andy Dufresne, banchiere accusato ingiustamente di omicidio, nel suo tentativo di dimostrarsi innocente. Qual è il miglior adattamento di Stephen King? Per molti critici e fan, è proprio questo film. Darabont svolge un lavoro eccellente, trasponendo una storia toccante che insegna a non abbandonarsi allo sconforto ma a continuare a lottare. Dopo averlo visto ci si sente rinfrancati: King e Darabont danno una grande lezione sulla speranza e sulla libertà.
3. Carrie – Lo sguardo di Satana (1976)
Passiamo a un genere horror con Carrie – Lo sguardo di Satana, diretto da Brian De Palma. È il primo film tratto da un romanzo di King e uno dei più riusciti: replica il senso di orrore e inquietudine grazie all’interpretazione di Sissy Spacek e trasmette la desolante disperazione di una ragazza vittima di bullismo. Il merito va anche a Pino Donaggio, curatore della colonna sonora, che contribuisce a restituire l’essenza di una storia più drammatica che terrificante. Lo spettatore prova una forte empatia per una ragazza che voleva soltanto smettere di sentirsi esclusa.
4. Stand by me – Ricordo di un’estate (1986)
Come Le ali della libertà, anche Stand by me è tratto dalla raccolta Stagioni Diverse (dal racconto Il corpo). Il regista Rob Reiner ha saputo cogliere il senso del racconto, trasportandolo in una pellicola diventata un cult per l’autenticità nella narrazione dell’amicizia di quattro ragazzini. La premessa è la ricerca del cadavere di un coetaneo scomparso, ma il corpo è solo un pretesto: ciò che conta è il viaggio, che si trasforma in un percorso di formazione e crescita.
5. 1408 (2007)
Concludiamo con 1408: qui siamo in una dimensione thriller, anche se non mancano elementi horror. Tratto dal racconto omonimo, presenta la storia di uno scrittore cinico che accetta di soggiornare nella stanza 1408, definita “infestata”, per sbugiardare il direttore dell’hotel. La sua permanenza lo costringerà a guardare in faccia i suoi demoni. La trasposizione di Mikael Håfström, con John Cusack e Samuel L. Jackson, ripropone con fedeltà la storia di un uomo che, nel tentativo di combattere i fantasmi della stanza, impara a fronteggiare i propri.
Questi cinque romanzi true crime sono molto più di semplici cronache di crimini: sono storie che catturano inevitabilmente il lettore, lo trascinano nelle indagini e lo spingono a confrontarsi con il lato più oscuro e complesso dell’animo umano, lasciando un segno indelebile. Se sei un vero appassionato del genere, queste letture sono imperdibili e non possono assolutamente mancare nella tua libreria.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia, screenshot tratto dal film Le ali della libertà
Articolo aggiornato il: 31/08/2025