Libri illustrati dal mondo: perché la diversità culturale arricchisce i bambini

Libri illustrati

Nella stesura dei libri illustrati, attingere al proprio patrimonio culturale è una grande risorsa. Offrire a un bambino racconti della sua terra lo aiuta a creare un’identità. È altrettanto importante, però, iniziarlo alla sconfinata varietà culturale del pianeta. Per costruire le basi di un adulto dalla mentalità aperta è fondamentale andare oltre i racconti del proprio retaggio e dei colossi dell’immaginario collettivo, come la Walt Disney Company, che spesso occidentalizzano storie di origini diverse.

Libri come “specchi” e “finestre”

La studiosa Rudine Sims Bishop ha introdotto il concetto di libri come “specchi, finestre e porte scorrevoli”. I libri dovrebbero essere “specchi” in cui i bambini possono vedere riflessa la propria realtà, ma anche “finestre” attraverso cui possono guardare mondi diversi dal loro.

Tipo di Libro Funzione e beneficio
Libri “Specchio” (cultura locale) Rafforzano l’identità culturale e l’autostima del bambino, facendolo sentire rappresentato e compreso.
Libri “Finestra” (cultura globale) Sviluppano empatia, curiosità e una mentalità aperta, mostrando la ricchezza della diversità umana.

Esempi di libri illustrati dal mondo: tre casi studio

Il modo migliore per fornire un quadro culturale autentico è andare direttamente alla fonte, scegliendo opere di autori che vivono contesti diversi.

Il mondo mediorientale: l’allegoria politica in Iran

Samad Behrangi, scrittore iraniano, è un esempio cardine. La sua opera più famosa, “Il pesciolino nero” (The Little Black Fish), è un classico della letteratura per l’infanzia. Sebbene narri il viaggio di un pesciolino curioso che vuole scoprire il mondo, fu bandito prima della rivoluzione iraniana perché considerato un’allegoria politica sulla libertà di pensiero e sulla ribellione contro le convenzioni.

L’estremo oriente: il minimalismo e il folklore giapponese

La cultura pop giapponese, grazie ai manga, è ormai molto diffusa. Oltre ai fumetti, il Giappone offre una tradizione di libri illustrati unica, spesso caratterizzata da minimalismo e da un profondo legame con la natura e il folklore. Opere come “Gu-Gu-Gu” di Taro Gomi, con i suoi disegni semplici e la sua narrazione essenziale, insegnano a osservare il mondo con occhi diversi, lontani dalla frenesia occidentale.

L’America Latina: magia primordiale e folklore indigeno

Le culture centro e sudamericane affondano le radici in un terreno ricco di magia e misticismo. I libri illustrati provenienti da queste regioni spesso raccontano le leggende dei popoli indigeni, come quelle amazzoniche, mantenendo un contatto quasi spirituale con la natura. Queste storie offrono una visione del mondo in cui l’uomo non è padrone, ma parte di un ecosistema più grande e sacro.

I benefici di uno sguardo multiculturale

Proporre libri da diverse culture sin dalla tenera età apporta enormi benefici alla crescita del bambino:

  • Sviluppa l’empatia: conoscere storie e punti di vista diversi aiuta a comprendere e rispettare gli altri.
  • Stimola la creatività: entrare in contatto con linguaggi visivi e narrativi differenti allarga gli orizzonti creativi.
  • Previene i pregiudizi: la familiarità con la diversità è il miglior antidoto contro la paura e lo stereotipo.
  • Crea cittadini del mondo: un bambino abituato alla multiculturalità diventerà un adulto con una mentalità più aperta, flessibile e globale.

La finalità non è bandire Disney o Geronimo Stilton, ma integrare la loro offerta con una visione più ampia e variegata del mondo.

Domande Frequenti (FAQ)

A che età si può iniziare a proporre libri di culture diverse?

Si può iniziare fin dai primissimi anni. Esistono albi illustrati quasi senza parole (silent book) provenienti da tutto il mondo che sono perfetti anche per i più piccoli, poiché si concentrano sulla narrazione visiva, un linguaggio universale.

Dove si possono trovare questi libri?

Molte case editrici indipendenti in Italia sono specializzate in letteratura per l’infanzia internazionale. Inoltre, organizzazioni come Ibby (International Board on Books for Young People) promuovono la diffusione di libri di alta qualità da tutto il mondo.

Come scegliere un buon libro interculturale ed evitare gli stereotipi?

Il modo migliore è scegliere libri scritti e illustrati da autori appartenenti alla cultura che rappresentano. Questo garantisce un punto di vista autentico e non mediato. È importante cercare storie che mostrino la vita quotidiana e le emozioni universali, piuttosto che concentrarsi solo su aspetti esotici o folkloristici.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 26/08/2025

 

Altri articoli da non perdere
Futuro del turismo nel Dhofar: progetto turistico da 207 milioni di dollari a Salalah

Continuano gli investimenti pesanti da parte dell’Oman sul settore turismo, l’economia più importante del paese. Con un investimento di circa Scopri di più

Chhouk: l’elefante dall’immensa forza di sopravvivenza
Chhouk: l’elefante dall’immensa forza di sopravvivenza

Sono tanti i casi di animali, in Asia e non solo, che finiscono per essere vittime delle trappole dei bracconieri. Scopri di più

Ukiyo-e, la stampa con matrice in legno in Giappone
Ukiyo-e, la stampa con matrice in legno in Giappone

L’ukiyo-e è uno dei generi artistici più celebri del Giappone e consiste nella creazione di stampe tramite l’uso di matrici Scopri di più

Storia degli Origami: cosa sono e quando nascono
Origami: la storia di un'arte antica

In giapponese, l'arte di piegare la carta è chiamata ori-gami (composto da oru, piegare, e kami, carta). Sebbene l'arte di Scopri di più

Shakespeare e il dramma dei rifugiati ne Sir Thomas More
Shakespeare Sir Thomas More

Sarà esposto al pubblico dal 15 aprile prossimo, nella mostra "Shakespeare in 10 Acts", curata dalla British Library, il manoscritto inedito del Scopri di più

Musei da visitare a Berlino: i 3 consigliati
Musei da visitare a Berlino: i 3 consigliati

Se state pianificando un viaggio a Berlino, oltre all’imperdibile Porta di Brandeburgo e al suggestivo mix di arte e storia Scopri di più

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta