Lineare A e Lineare B: storia e differenze

Lineare A e Lineare B, storia e differenze

Tra le scritture antiche più difficili da decifrare, si trovano senza ombra di dubbio i sistemi di scrittura chiamati Lineare A e Lineare B, appartenenti al mondo dell’antica Grecia. Ma di cosa si tratta più precisamente? Scopriamolo insieme.

Lineare A

Si tratta di un sistema di scrittura che veniva usato sull’isola di Creta. Esso venne scoperto all’inizio del Novecento dall’archeologo inglese Arthur John Evans, insieme alla Lineare B, e fu proprio Evans a dare a questi sistemi i nomi con i quali li identifichiamo oggi.  Questo sistema di scrittura si diffuse a Creta, nelle isole egee di Santorini, Ceo, Cerigo e Milo, e anche nella Grecia continentale, più precisamente nella zona della Laconia, che oggi corrisponde alla zona sud-orientale della Grecia. Questo sistema fu adoperato dal 1900 a.C. al 1350 a.C. circa, e veniva utilizzato come scrittura ufficiale nei siti religiosi e nei palazzi. Esso è difficile da decifrare poiché la lingua minoica è ormai andata perduta e se ne conosce troppo poco per poter procedere ad una decifrazione esatta. Ad oggi, però, sono state avanzate varie teorie sulla decifrazione di questo sistema di scrittura, che fanno riferimento alla lingua fenicia, al greco stesso, alle lingue anatoliche o all’indoeuropeo, ad esempio, grazie all’esistenza di alcune parole traducibili grazie alla Lineare B, ma sempre in maniera molto ipotetica.

Lineare B

Al contrario del sistema precedente, la Lineare B, è stato completamente decifrato, ed è proprio questo che marca la differenza tra i due sistemi di scrittura. La Lineare B si è sviluppata a partire dal XIV secolo a.C. circa, tanto da andare a sostituire a mano a mano il sistema precedente, e dunque divenne un sistema anch’esso utilizzato a palazzo. La lineare B era maggiormente utilizzata dai micenei ed è un sistema di carattere sillabico, formato da circa 200 segni, tra cui una novantina di essi hanno anche una corrispondenza fonetica, mentre di tutti gli altri vi sono solamente gli ideogrammi. Questo sistema aveva sviluppato, inoltre, anche un sistema numerico decimale. 

Ciò che rende la Lineare B leggibile è il fatto che essa rappresenta una forma arcaica della lingua greca, e proprio per questa ragione, i linguisti John Chadwick, Alice Kober e Michael Ventris sono riusciti a decifrare questo sistema tra gli anni ’40 e ’50. La maggior parte dei reperti storici caratterizzati da scritture in Lineare B sono stati rinvenuti nei siti di Pilo e Cnosso

Fonte immagini: Wikipedia

 

 

Altri articoli da non perdere
I Naturalisti francesi: chi sono e cosa hanno scritto
I Naturalisti francesi: chi sono e cosa hanno scritto

I Naturalisti francesi: chi sono e per cosa vengono ricordati Intorno agli anni Settanta dell'Ottocento la narrativa francese scopre un Scopri di più

Cos’è il Rococò: caratteri ed esponenti dello stile
Cos'è il Rococò: caratteri ed esponenti dello stile

Cos'è il Rococò? Il Rococò è uno stile nato in Francia alla fine del Seicento e poi diffusosi in tutta Scopri di più

Borghi in Trentino-Alto Adige, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Trentino-Alto Adige, 5 bellissimi da visitare

In Trentino Alto-Adige si trovano molti borghi caratteristici immersi nella magnifica cornice delle Alpi e delle Dolomiti, i quali rappresentano Scopri di più

I migliori metodi di studio per il giapponese: quali sono?

Il giapponese è una lingua ostica, con il suo sistema di scrittura triplo, una grammatica complicata e un sistema di Scopri di più

Stati della West Coast: i 4 più affascinanti per un tour on the road
I 4 Stati della West Coast più affascinanti: tour on the road

Vuoi organizzare un itinerario alla scoperta della costa occidentale degli Stati Uniti d’America, ma non sai da dove iniziare? Perfetto, Scopri di più

Le Migliori scelte di winalist per le destinazioni vinicole

Nell’ampio mondo del vino, scegliere le giuste destinazioni vinicole è fondamentale per un'esperienza autentica. Winalist, una piattaforma che riunisce una Scopri di più

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

Commenta