Stile gotico: caratteristiche, architettura e capolavori

stile gotico

Lo stile gotico è una fase fondamentale della storia dell’arte occidentale, fiorita in Europa tra il XII e il XV secolo. La sua culla fu la regione dell’Île-de-France, da cui si diffuse con rapidità. Il termine “gotico” nacque in epoca rinascimentale con un’accezione negativa: Giorgio Vasari lo definì così per contrapporlo all’arte classica, associandolo ai Goti e quindi a uno stile “barbaro”. In epoca medievale era conosciuto come opus francigenum (opera francese). La nascita ufficiale dello stile gotico coincide con la costruzione del coro dell’Abbazia di Saint-Denis a Parigi, consacrata nel 1144 per volere dell’abate Suger, che voleva un’architettura di luce per avvicinarsi a Dio.

Le 3 caratteristiche chiave dell’architettura gotica

Lo stile gotico si fonda su una rivoluzione strutturale i cui pilastri sono la luce e il verticalismo, ovvero lo slancio verso il cielo. Questo fu reso possibile da tre innovazioni tecniche fondamentali che lavoravano in sinergia per creare uno scheletro portante e liberare le pareti.

Innovazione Architettonica Funzione e vantaggio
Arco a sesto acuto Sostituisce l’arco a tutto sesto romanico. La sua forma appuntita permette di raggiungere altezze maggiori e distribuisce il peso in modo più verticale.
Volta a crociera ogivale Un’evoluzione della volta a crociera romanica, ma con costoloni a sesto acuto. Concentra le spinte sui pilastri, alleggerendo le pareti.
Archi rampanti e contrafforti Strutture esterne che assorbono le spinte laterali della navata centrale e le scaricano a terra, permettendo di svuotare i muri per inserire le vetrate.

Stile gotico e romanico: le differenze principali

Per comprendere appieno la portata rivoluzionaria del gotico, è utile confrontarlo con lo stile romanico che lo ha preceduto.

Elemento Stile Romanico (XI-XII sec.) Stile Gotico (XII-XV sec.)
Sensazione dominante Solidità, massa, penombra Leggerezza, slancio, luce
Struttura portante Muri spessi e massicci Scheletro di pilastri e archi
Arco tipico Arco a tutto sesto (semicircolare) Arco a sesto acuto (ogivale)
Aperture Finestre piccole e strette (monofore) Grandi vetrate istoriate e rosoni

La ricerca della luce divina: il ruolo delle vetrate

La luce è il simbolo della presenza divina. Nello stile gotico, le pareti massicce vengono svuotate e sostituite da immense vetrate colorate. La luce che filtra è trasfigurata, creando un’atmosfera mistica. Con i loro colori predominanti (blu, rosso, giallo), le vetrate avevano anche una funzione didattica: raffigurando scene delle Sacre Scritture, diventavano una “Bibbia dei poveri” per i fedeli analfabeti.

Notre-Dame de Paris: l’icona dello stile gotico francese

Uno dei monumenti più iconici dello stile gotico è la Cattedrale di Parigi. La sua facciata presenta il portale del Giudizio Universale e la galleria dei re di Giuda. Famose sono le chimere, o gargouilles, che fungono da doccioni. Il suo immenso rosone è un capolavoro di vetreria. Gravemente danneggiata da un incendio nel 2019, la cattedrale è oggi al centro di un complesso restauro.

Il gotico in Italia: un’interpretazione moderata

In Italia lo stile gotico non raggiunse mai il verticalismo estremo francese. La tradizione costruttiva locale, legata alla solidità muraria, preferì un’interpretazione più equilibrata, con facciate a sviluppo orizzontale e ampie superfici decorate con marmi policromi, ideali per gli affreschi. Un esempio perfetto è il Duomo di Milano, che fonde lo slancio nordico con una sensibilità decorativa tipicamente lombarda.

Oltre l’architettura: pittura e scultura

Lo stile gotico segnò un’evoluzione anche nelle arti figurative. La scultura, pur legata all’architettura, acquisì maggiore naturalismo, con figure più espressive e sinuose, come le Madonne col Bambino dal sorriso più umano. Nella pittura, si sviluppò la pittura su tavola e l’arte della miniatura, ponendo le basi per la rivoluzione del Rinascimento con artisti come Giotto e Cimabue.

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Foto per l’articolo sullo stile gotico by Pixabay

Altri articoli da non perdere
Marina Cvetaeva ed Elena di Troia: la rilettura di un mito
Marina Cvetaeva rilegge Elena di Troia

Conosciamo tutti Elena di Troia, figlia di un rapporto extraconiugale tra Leda e Zeus, la consacrata donna più bella del Scopri di più

Chiese di Atene: le 3 più famose
Chiese di Atene: le 3 più famose

Atene, oltre ad essere la capitale della Grecia, è un luogo vivace e colmo di cultura. Questa grande metropoli è Scopri di più

L’Esistenzialismo: tra realtà, scelte e responsabilità
L'Esistenzialismo

L’Esistenzialismo è una corrente filosofica nata tra i due conflitti mondiali, le cui radici sono strettamente annesse al pensiero di Scopri di più

Monumenti di Roma. Dieci tra gli irrinunciabili siti da visitare
Monumenti di Roma. Dieci tra gli irrinunciabili siti da visitare

Monumenti di Roma: alla scoperta della città eterna Roma: la città eterna. Splendore artistico e culturale. Trionfo dell’antichità nella modernità. Scopri di più

Solitudine nell’arte: i 3 quadri più significativi
La solitudine nell'arte, i quadri più significativi

Tra le varie sensazioni e i diversi stati d’animo che possono travolgere la vita di un uomo, quello della solitudine Scopri di più

Viaggio nel mondo buddhista: i 5 migliori templi da ammirare
Templi buddisti: i 5 templi buddhisti più belli al mondo

Templi buddisti: i 5 templi buddhisti più belli al mondo Se si poggia lo sguardo oltre quei confini che l'essere Scopri di più

A proposito di Miriana Kuntz

Vedi tutti gli articoli di Miriana Kuntz

Commenta