Artisti di strada: i 5 più famosi al mondo

Artisti di strada: i 5 più famosi al mondo

Gli artisti di strada, o buskers, trasformano gli spazi pubblici in palcoscenici a cielo aperto. Questa forma d’arte libera e spontanea ha l’obiettivo di intrattenere, divertire ed emozionare i passanti. Esistono innumerevoli discipline: giocolieri, pittori, musicisti, statue viventi, ballerini e molto altro. Grazie al web, le loro performance uniche possono raggiungere un pubblico globale, diventando virali. Vediamo insieme 5 artisti di strada tra i più famosi e originali al mondo.

5 artisti di strada che hanno conquistato il web
Artista e Disciplina Dove trovarli (Città / Canale YouTube)
Petr Špatina (Arpa di Vetro) Città: Praga, Repubblica Ceca.
YouTube: Petr Špatina
Daniel Mendez (Giocoleria Musicale) Città: Itinerante.
YouTube: Daniel Mendez
Estevan Mortensen (Statua Vivente a Fumetto) Città: Ecuador.
Instagram: @estevanmortensen
I Mattacchioni Volanti (Illusionismo) Città: Itineranti in Italia e nel mondo.
YouTube: I Mattacchioni Volanti
Johan Lorbeer (Statua Vivente) Città: Itinerante, famoso per le sue performance in Egitto.
YouTube: Cerca “Johan Lorbeer running man”.

1. Petr Špatina: il musicista dell’arpa di cristallo

Nel centro di Praga, Petr Špatina incanta i passanti con la sua glass harp (arpa di vetro). Musicista di formazione classica, Špatina suona 33 bicchieri di cristallo accordati con precisione millimetrica grazie all’acqua. Sfiorandoli con le dita bagnate, produce un suono celestiale, eseguendo brani che vanno da Vivaldi a Hallelujah di Leonard Cohen. I suoi video su YouTube hanno milioni di visualizzazioni, rendendolo uno degli artisti di strada più conosciuti al mondo.

2. Daniel Mendez: il giocoliere che suona la tastiera

Daniel Mendez ha elevato la giocoleria a un livello superiore. La sua performance più celebre, che lo ha reso famoso in tutto il mondo, consiste nel suonare una tastiera facendo rimbalzare delle palline sui tasti. Con una precisione e un ritmo incredibili, riesce a eseguire melodie complesse, trasformando un’abilità circense in una vera e propria performance musicale. Il suo talento, coltivato sin da bambino, è un’esplosione di creatività che lascia il pubblico senza parole.

3. Estevan Mortensen: il fumetto vivente

Anche Estevan Mortensen è una living statue (statua vivente), ma la sua arte è unica. Questo artista ecuadoriano non imita il marmo o il bronzo: sembra essere uscito direttamente da un fumetto. Con un trucco e un costume meticolosi, che richiedono ore di preparazione, riproduce lo stile bidimensionale e i colori saturi dei comics, creando un’illusione ottica sbalorditiva. Il suo profilo Instagram e il suo canale YouTube mostrano l’incredibile lavoro dietro ogni sua performance.

4. Il Genio della Lampada: l’illusionista fluttuante

Questa celebre performance, ideata dal gruppo italiano “I Mattacchioni Volanti”, crea l’illusione di un personaggio che fluttua a mezz’aria, sfidando la gravità. Nata nel 2011, l’esibizione del Genio della Lampada (o di altri personaggi “levitanti”) combina illusionismo, teatro e arte di strada. Il segreto sta in una struttura metallica nascosta, ma l’effetto scenico rimane magico e suggestivo, tanto da aver portato il gruppo a esibirsi in tutto il mondo.

5. L’Uomo che Corre: la statua vivente dinamica

Rimanere immobili per ore è già un’impresa, ma l’artista tedesco Johan Lorbeer lo fa in posizioni che sfidano la fisica. La sua performance più famosa, “Still-Life”, lo vede fermo in una posa assurda, come appeso a un muro con una sola mano o bloccato a mezz’aria. La sua variante conosciuta come “l’uomo che corre” lo ritrae immobile in una posa dinamica, con vestiti e capelli al vento, creando un’illusione ottica che cattura l’attenzione e sfida la percezione del tempo e del movimento.

Il futuro dell’arte di strada in Italia

L’arte di strada, pur portando gioia e cultura, affronta sfide come la precarietà e le difficoltà burocratiche. Tuttavia, eventi come il Ferrara Buskers Festival, uno dei più importanti al mondo, dimostrano il valore culturale e sociale di questa forma d’arte. Il futuro dell’arte urbana dipende dalla capacità delle città di riconoscere i buskers non come un problema, ma come una risorsa, promuovendo la loro attività in modo sostenibile e creando spazi dedicati dove la creatività possa fiorire liberamente.

Fonte immagine: Pixabay


Articolo aggiornato il: 30/09/2025

Altri articoli da non perdere
Mitologia greca in arte e letteratura: l’influenza storica
mitologia greca nell'arte

L'uso della mitologia greca in arte e letteratura è stato di vitale importanza per scrittori e artisti, e per le Scopri di più

Dipinti scandalosi: i 4 più famosi
Dipinti scandalosi: i 4 più famosi

Dipinti scandalosi, i 4 da conoscere La storia dell’arte è piena di dipinti di donna che hanno fatto scandalo. Sono Scopri di più

Opere di Moore, 3 sculture da conoscere
Opere di Moore

Le opere di Henry Moore si riconoscono per le loro forme dinamiche e semi-astratte, caratterizzate da spazi vuoti e superfici Scopri di più

I 5 sorrisi più famosi e belli nella storia dell’arte
Sorrisi nell'arte, i 5 più belli

I sorrisi nell’arte sono meno presenti di quanto si possa pensare. Ciò è una conseguenza di più cause, in quanto Scopri di più

Mimì Striano, chi è l’artista della materia
Mimì Striano

Osservare le sculture di Mimì Striano, artista paganese, nato nel 1983, è un modo per guardarsi dentro, a tratti specchiarsi Scopri di più

Trentinara, il paese dell’amore
Trentinara, il paese dell'amore

Nella parte interna del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in posizione privilegiata tra il mare e i Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Chiumiento Barbara

Studentessa di mediazione linguistica e culturale presso l'Università degli studi di Napoli l'Orientale

Vedi tutti gli articoli di Chiumiento Barbara

Commenta