Lu Xun: la sua importanza culturale

Lu Xun

Lu Xun fu un pioniere della rivoluzione culturale cinese. Egli non fu solo un grande letterato, ma anche un grande pensatore e un grande rivoluzionario”. – Mao Zedong

Lu Xun è stato uno scrittore, saggista e critico letterario cinese del XX secolo. È considerato uno dei più grandi scrittori cinesi moderni, ha avuto un’influenza significativa sulla letteratura e sulla cultura cinese del suo tempo e anche oltre.

Nato nel 1881 nella provincia di Zhejiang, Lu Xun si è laureato in medicina a Tokyo, in Giappone, ma ha abbandonato la professione per dedicarsi alla scrittura. Gli anni trascorsi in Giappone lo fecero entrare in contatto con la letteratura e la filosofia straniera, da cui era molto attratto. Ha iniziato a pubblicare racconti e saggi all’inizio degli anni ’20 e ha rapidamente guadagnato fama come scrittore satirico e critico sociale.

La sua importanza nel campo letterario è dovuta, in modo particolare, al suo contributo nel realizzare la lingua cinese moderna. Lu Xun è stato uno dei primi scrittori cinesi a utilizzare la lingua vernacolare cinese (baihua 白话) al posto della lingua classica (wenyan) in letteratura, utilizzando, così, uno stile semplice e diretto.

Il suo uso del baihua ha aiutato e contribuito a:

  • democratizzare la letteratura cinese;
  • aprire la strada a molti altri scrittori che hanno utilizzato lo stesso stile;
  • definire la lingua vernacolare standard e a diffonderla in tutto il paese. 

Questo contributo ha fatto sì che, nel 1920, il Ministero dell’Educazione di Pechino – dove lo stesso Lu Xun lavorava – nominasse formalmente il baihua come strumento di istruzione nelle scuole. Inoltre, la scrittura di Lu Xun ha contribuito alla formazione di un nuovo genere letterario in Cina: il racconto moderno. Anche perché ha introdotto nuove tecniche narrative influenzando, così, molti scrittori successivi. Complessivamente, il contributo di Lu Xun alla lingua cinese moderna è stato fondamentale per la creazione di una letteratura nazionale moderna in Cina.

Tra le sue opere più famose ci sono: “La vera storia di Ah Q“, “Kong Yiji“, “Medicina” e “Diario di un pazzo“. Attraverso la sua scrittura, Lu Xun ha criticato la società feudale cinese, il governo corrotto e la cieca fede nella tradizione e nella superstizione.

Lu Xun non si è limitato a scrivere, ma ha anche partecipato attivamente alla politica. Ha sostenuto il movimento per rovesciare la dinastia Qing e ha fatto parte del Partito Comunista Cinese. Dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, lo scrittore è stato dichiarato eroe nazionale.

 

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Porcellana cinese: origini e evoluzione di un’arte asiatica
Porcellana cinese: le origini e l'evoluzione di un'arte asiatica

Il termine ceramica deriva dal greco Kéramos, tradotto come “l’arte di lavorare l’argilla”; infatti, in base al tipo di lavorazione Scopri di più

I pensatori Neoconfuciani: i 4 più importanti da conoscere
I pensatori Neoconfuciani: i 4 più importanti da conoscere

Il Neoconfucianesimo è una corrente ideologica nata in Cina durante l'impero della dinastia Song (960-1279 d.C.). Una delle caratteristiche più Scopri di più

I paradossi taoisti del Zhuangzi. quali sono?
I paradossi taoisti del Zhuangzi

Il Zhuangzi, assieme al Daodejing, è uno dei libri cardine della filosofia taoista cinese. Zhuangzi era un maestro taoista che Scopri di più

Confucianesimo e Taoismo: filosofie messe a confronto
Confucianesimo e Taoismo

Confucianesimo e taoismo sono due delle più antiche e influenti credenze religiose e filosofiche della Cina. Mentre il confucianesimo focalizza Scopri di più

Il Monte Laojun (Cina): un luogo sacro per il Taoismo
Il Monte Laojun: un luogo sacro per il Taoismo

Il Monte Laojun (in cinese 老君山 LǎoJūnshān) è un luogo sacro per il Taoismo e una destinazione turistica popolare, situata Scopri di più

La cultura di Yangshao: alle origini della civiltà cinese nel Neolitico
Cultura di Yangshao, ceramica tipica

La Cina è una terra ricca di storia millenaria, e tra le molte culture che hanno plasmato la sua identità, Scopri di più

Commenta