La cerimonia del tè giapponese: l’arte della cha no yu

La cerimonia del tè: l'arte della cha no yu

La cerimonia del tè giapponese, nota come Cha no yu (茶の湯, “acqua calda per il tè”) o Chadō (茶道, “la via del tè”), è un rito sociale e spirituale profondamente radicato nella filosofia zen. Molto più che una semplice preparazione del tè, rappresenta una pratica estetica che mira a raggiungere l’armonia interiore attraverso gesti codificati, la contemplazione della bellezza e il rispetto reciproco tra ospite e invitato. Al centro del rito c’è la preparazione e la consumazione del matcha (抹茶), un pregiato tè verde in polvere.

Le origini della cerimonia del tè giapponese

La pratica di un rito formale per la consumazione del tè ha origine in Cina, ma fu in Giappone che assunse le sue caratteristiche uniche. La pianta del tè fu importata dal monaco tendai Eisai nel XII secolo. Inizialmente, il consumo di tè era legato a pratiche spirituali nei templi, come dimostra la ōchamori (大茶盛), una prima forma cerimoniale. Successivamente, tra gli aristocratici del periodo Heian, si diffuse la tōcha (闘茶), una sfarzosa competizione in cui i partecipanti dovevano indovinare la provenienza delle foglie di tè, trasformando il rito in un’ostentazione di ricchezza.

I principi zen della via del tè: wa, kei, sei, jaku

Il cuore della cerimonia del tè risiede in quattro principi fondamentali, codificati dal maestro Sen no Rikyū, che guidano ogni gesto e pensiero durante il rito. Questi principi trasformano la preparazione del tè in una forma di meditazione attiva. Essi sono:

  • Wa (和 – armonia): rappresenta l’armonia tra le persone, la natura e gli oggetti. Si manifesta nella scelta di utensili che si accordano con la stagione e nell’atmosfera di pace che si crea tra ospite e invitati.
  • Kei (敬 – rispetto): è il rispetto sincero verso gli altri, gli oggetti e la natura. Si esprime attraverso l’etichetta, l’inchino e la cura con cui vengono maneggiati gli utensili, riconoscendo il valore di ogni elemento.
  • Sei (清 – purezza): indica la purezza del cuore e della mente, ma anche la pulizia fisica dello spazio e degli oggetti. Purificare gli utensili di fronte agli ospiti è un atto simbolico di purificazione spirituale.
  • Jaku (寂 – tranquillità): è lo stato di pace interiore e serenità che si raggiunge quando i primi tre principi sono realizzati. È l’obiettivo finale del Chadō, un senso di calma profonda che trascende il mondo materiale.

I grandi maestri riformatori del chadō

Nel XV secolo, i monaci zen Murata Jukō e il suo maestro Ikkyū Sōjun rivoluzionarono la cerimonia, eliminando gli eccessi della tōcha per tornare a una dimensione di semplicità e rigore. Jukō introdusse l’estetica del wabi-sabi, la bellezza delle cose imperfette e modeste, teorizzando la wabi-cha (侘茶), uno stile sobrio che si opponeva allo sfarzo. Fu lui a ridurre le dimensioni della stanza e il numero di utensili, promuovendo oggetti dall’aspetto vissuto.

Successivamente, Takeno Jōō continuò la sua opera, integrando elementi della poesia waka e semplificando ulteriormente l’ambiente. Ma fu Sen no Rikyū, nel XVI secolo, a codificare formalmente i precetti della wabi-cha e a definire i quattro principi fondamentali. Egli rese la cerimonia accessibile a tutte le classi sociali, ma la sua influenza lo portò in conflitto con lo shōgun Toyotomi Hideyoshi, che lo costrinse al suicidio rituale (seppuku).

La chashitsu: uno spazio per la mente e lo spirito

La stanza dove si svolge la cerimonia, la chashitsu (茶室), è un’espressione pura dell’estetica zen. Deve essere un luogo spoglio, una “dimora del vuoto” che favorisca la contemplazione e il distacco dal mondo esterno. Per accedervi, gli ospiti passano attraverso la nijiriguchi (躙口), una piccola porta bassa che costringe tutti a piegarsi in segno di umiltà, lasciando fuori rango sociale e armi. L’interno è illuminato da una luce soffusa e presenta una nicchia, la toko no ma (床の間), con un rotolo calligrafico (kakemono) e una composizione floreale semplice (chabana), che riflettono la stagione.

Gli utensili principali della cerimonia (dōgu)

Ogni utensile, o dōgu, è scelto con cura dal maestro (teishu) per riflettere la stagione e l’occasione. La loro bellezza risiede spesso nella semplicità e nell’artigianalità. Ecco i più importanti:

Utensile (nome giapponese) Descrizione e utilizzo
Tazza (chawan) La tazza in ceramica in cui si beve il tè. Ne esistono vari stili e forme a seconda della stagione.
Frullino (chasen) Un frullino ricavato da un unico pezzo di bambù, usato per mescolare il tè matcha con l’acqua calda.
Cucchiaino (chashaku) Un sottile cucchiaino di bambù per dosare la polvere di tè dal contenitore alla tazza.
Contenitore del tè (natsume o chaire) Un piccolo contenitore, spesso laccato o in ceramica, che custodisce la polvere di matcha.
Bollitore (kama) Un bollitore in ferro usato per scaldare l’acqua, posto su un braciere (furo) o in un focolare nel tatami (ro).
Mestolo (hishaku) Un mestolo di bambù per prendere l’acqua calda dal kama e versarla nella chawan.

Svolgimento della cerimonia usucha (tè leggero)

Esistono vari tipi di cerimonie, che possono durare da venti minuti a diverse ore. La più comune è la usucha (tè leggero). Secondo fonti autorevoli come la Urasenke Chanoyu Tradition, una delle principali scuole, il rito segue passaggi precisi e carichi di significato.

  1. Il maestro cerimoniere (teishu) purifica gli utensili con gesti lenti e precisi.
  2. Agli ospiti viene offerto un piccolo dolce (wagashi) da consumare prima del tè.
  3. Il teishu prepara una tazza di tè per il primo ospite, mescolando la polvere di matcha con l’acqua calda usando il chasen.
  4. L’ospite riceve la tazza, si inchina, la ruota leggermente per non bere dal suo lato decorato (shōmen) e beve a piccoli sorsi.
  5. Dopo aver bevuto, l’ospite pulisce il bordo della tazza e la restituisce. La procedura si ripete per tutti i presenti.
  6. Alla fine, gli ospiti possono chiedere di ammirare gli utensili, mostrandovi rispetto e interesse.
  7. La cerimonia si conclude con un inchino finale tra il maestro e gli invitati.

Per approfondire le tradizioni e l’etichetta, è possibile consultare risorse ufficiali come quelle fornite dalla Japan National Tourism Organization, che offre guide per i visitatori interessati a questa esperienza culturale.

Immagine di copertina: Pixabay


Articolo aggiornato il: 13/10/2025

Altri articoli da non perdere
Le avventure di Dioniso, il dio più pazzo dell’Olimpo
Le avventure più divertenti di Dioniso, il dio più pazzo dell'Olimpo

Dioniso è il dio del vino, una figura stravagante, vitale, perennemente ebbra e festaiola. La sua essenza è legata profondamente Scopri di più

Pareidolia: perché vediamo volti nelle cose (significato ed esempi)
PAREIDOLIA: vedere ciò che non esiste

Quante volte abbiamo visto un animale nella forma di una nuvola o un volto sorridente in una presa elettrica? Questo Scopri di più

Teatro San Carlo di Napoli: storia del teatro lirico
Teatro San Carlo: storia del teatro lirico di Napoli.

Il teatro San Carlo è il fulcro dell’opera lirica e del balletto classico della città di Napoli, ed è il Scopri di più

Kafū Nagai, un autore a lungo sottovalutato
Kafū Nagai, un autore a lungo sottovalutato

Kafū Nagai (1879-1959) è una delle figure più affascinanti e complesse della letteratura giapponese moderna. Spesso ricordato come il cantore Scopri di più

La bandiera albanese: storia e significato
La bandiera albanese: storia e significato

La bandiera albanese è un drappo rosso con al centro un'aquila nera a due teste, simbolo di coraggio, sovranità e Scopri di più

Storia dell’Australia: ciò che c’è da sapere a riguardo
Storia dell'Australia: ciò che c'è da sapere a riguardo

La storia dell'Australia è una narrazione profonda che affonda le sue radici in tempi antichissimi, ben prima dell'arrivo degli europei. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sara Napolitano

Ciao! Sono Sara, studentessa iscritta al terzo anno del corso di laurea Lingue e Culture Comparate presso l'università "L'Orientale" di Napoli. Studio inglese e giapponese (strizzando un po' di più l'occhio all'estremo Est del mondo). Le mie passioni ruotano attorno ad anime, manga, libri, musica, sport, ma anche natura e animali! Da sempre un'irriducibile curiosa.

Vedi tutti gli articoli di Sara Napolitano

Commenta