Mester de Juglaría e Mester de Clerecía, le differenze

Mester de Juglaría e Mester de Clerecía, le differenze

La poesia epica spagnola medievale è caratterizzata dai “Cantares de Gesta”, poemi eroici cantati e tramandati oralmente. A diffonderli erano i juglares (giullari), dando vita al Mester de Juglaría. Parallelamente, si sviluppò una corrente più colta e scritta, il Mester de Clerecía, opera di intellettuali e chierici. Ma quali sono le differenze tra questi due movimenti?

1. Mester de Juglaría vs. Mester de Clerecía: le differenze chiave

Mester de Juglaría (Arte del Giullare) Mester de Clerecía (Arte del Chierico)
Autori: Anonimi, giullari che recitavano per il popolo. Autori: Colti, chierici o intellettuali con un nome (es. Gonzalo de Berceo).
Trasmissione: Orale, con possibili variazioni nel tempo. Trasmissione: Scritta, con l’intento di preservare il testo originale.
Metrica: Irregolare. Versi anisosillabici (numero di sillabe variabile). Metrica: Regolare. Versi isosillabici (stesso numero di sillabe).
Rima: Assonante (solo le vocali sono uguali). Rima: Consonante (vocali e consonanti sono uguali).
Strofa: Non fissa, serie di versi monorimati. Strofa: Fissa, la “cuaderna vía” (tetrastico monorimato di 14 sillabe).
Temi: Eroici e guerreschi, basati su personaggi storici (es. “El Cid”). Temi: Religiosi, didattici e morali, tratti da fonti classiche o ecclesiastiche.

2. Il Mester de Juglaría: l’arte popolare del giullare

Il Mester de Juglaría è un insieme di poesia epica e lirica di carattere popolare. I giullari si esibivano per le strade, trattando temi che piacevano al popolo, come le imprese eroiche. Per facilitare la memorizzazione e la trasmissione orale, utilizzavano diverse strategie: versi irregolari (anisosillabici), spesso di 14 sillabe (detti “alejandrinos”), rima assonante e l’uso di formule fisse per attirare l’attenzione del pubblico e prendere tempo. Essendo una letteratura orale, si sono conservate pochissime opere; la più importante è il ciclo di poemi basato sulla figura storica di Rodrigo Díaz de Vivar, “El Cid”.

3. Il Mester de Clerecía: il mestiere colto del chierico

Parallelamente si sviluppa il Mester de Clerecía, considerato “senza peccato”, cioè tecnicamente perfetto. Gli autori erano i clérigos, non solo uomini di chiesa ma chiunque avesse una cultura classica ed ecclesiastica. Le loro opere, a differenza di quelle dei giullari, avevano una struttura rigida e schematica, mirata alla perfezione formale. Le regole erano precise: rima consonantica, versi fissi (isosillabici) e, soprattutto, l’uso della “cuaderna vía”, una strofa di quattro versi uguali di 14 sillabe ciascuno (tetrastico monorimato). I temi erano prevalentemente religiosi, classici o didattici, con un chiaro intento di insegnamento morale. Tra gli autori più importanti troviamo Gonzalo de Berceo, il primo poeta a firmare le sue opere in lingua castigliana.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Commedia greca: storia, esempi e commediografi
commedia greca

La commedia greca si affiancò ufficialmente alla tragedia greca intorno al V secolo a.C., venendo preformata solitamente in occasione delle Scopri di più

Colazione tradizionale giapponese: cosa si mangia?
Colazione tradizionale giapponese: cosa si mangia?

Colazione tradizionale giapponese: la guida completa al rito dell'asagohan La colazione tradizionale giapponese, o asagohan (朝ご飯), è un'esperienza culinaria che Scopri di più

Chi è Ber Borochov, fondatore del movimento sionista socialista
Ber Borochov, storia del fondatore del movimento sionista socialista

Ber Borochov è stato un politico e filologo russo di origine ebraica, considerato uno dei fondatori del movimento sionista socialista Scopri di più

Trentinara, il paese dell’amore
Trentinara, il paese dell'amore

Nella parte interna del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in posizione privilegiata tra il mare e i Scopri di più

Cosa mangiano gli astronauti? Cucina a gravità zero
Cosa mangiano gli astronauti? Cucina a gravità zero.

I viaggi nello spazio hanno sempre affascinato molte persone, anche chi non è esperto dell'argomento. Molti sanno che gli astronauti Scopri di più

Paganini non ripete: storia e curiosità della celebre frase
Paganini non ripete: storia e curiosità della celebre frase

Niccolò Paganini è stato un celebre compositore e violinista italiano, tra le personalità più note della musica Romantica, un virtuoso Scopri di più

A proposito di Zazzaro Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Zazzaro Sabrina

Commenta