Etimologia dei nomi di 7 città italiane

Etimologia dei nomi di 7 città italiane

Spesso tendiamo a non soffermarci alla domanda “ma perché si chiama così questa cosa?”, accontentandoci del prodotto “bello e pronto”. Spesso però i nomi, sia propri che comuni, possono raccontare vere e proprie storie. Andremo a vedere l’etimologia dei nomi di 7 città italiane, facendo quindi un salto alle origini.

Indice dei contenuti

Città Origine del nome (in sintesi)
Napoli Deriva dal greco ‘neapolis’, che significa “città nuova”
Roma Origine incerta, con molte ipotesi legate a figure mitologiche come Romolo
Milano Dal latino ‘mediolanum’, ovvero “in mezzo alla pianura”
Palermo Dal greco ‘pan-hormos’, che significa “tutto porto”
Gaeta Etimologia incerta, forse legata alla nutrice di Enea, Caieta
Venezia Dal nome della popolazione preromana dei Veneti
Genova Dalla radice indoeuropea ‘geneu-‘ (ginocchio) o ‘genu-‘ (bocca/foce)

L’etimologia dei nomi di 7 città italiane

1. Napoli

Partiamo da una delle città più importanti del sud della penisola: Napoli. L’etimologia del nome deriva dal greco “Neapolis”, che significa “città nuova”. La città, infatti, ebbe questo nome dopo un atto di rifondazione, quando sull’insediamento originario si sovrappose la popolazione ateniese ed altre popolazioni.

2. Roma

Passando alla capitale d’Italia, l’origine del suo nome ha moltissime ipotesi, come approfondito anche dall’Enciclopedia Treccani. Il nome potrebbe derivare da figure mitologiche o storiche, ad esempio Roma figlia di Italo; Romide, tiranno dei latini; Romolo e Remo, i leggendari fondatori della città; o Romano, figlio di Odisseo e Circe.

3. Milano

La terza città è Milano. Il nome latino di Milano è “Mediolanum”, ovvero letteralmente “in mezzo alla pianura” o “pianura di mezzo”, vista la sua posizione centrale nella Pianura Padana. Questa teoria etimologica è confermata anche dal toponimo celtico di “Medhelan”, che ha lo stesso significato.

4. Palermo

Il capoluogo della Sicilia, Palermo, veniva chiamato “Zyz” dai Fenici, come ricorda la Britannica. Il nome attuale deriverebbe dal greco antico “pâs” (tutto) e “hórmos” (porto), per la presenza dei due fiumi Kemonia e Papireto che creavano un approdo naturale. Per questo motivo fu denominata dai romani “Panormus”. Dagli arabi fu poi chiamata “Balermus” fino a diventare Palermo.

5. Gaeta

Le origini del nome di Gaeta sono tuttora incerte. Secondo Strabone il nome deriverebbe dal greco “caieta”, termine che i Laconi usavano per indicare ogni cosa cava. Secondo Virgilio l’origine del suo nome lo troviamo nella nutrice di Enea, Caieta. Ancora, altre fonti collegano il nome di Gaeta ad Aiete, il cui soprannome era “l’Aquila”, poiché la forma della città ricorda appunto un’aquila.

6. Venezia

Il penultimo nome è quello di Venezia. Il toponimo era utilizzato inizialmente per indicare tutta la terra delle popolazioni venete preromane. Il nome latino è Venetia maritima. La particolarità del suo nome in latino è che si tratta di un pluralia tantum (ed è quindi solo plurale), forse perché la città veniva concepita come l’unione di più centri sorti sulle diverse isolette.

7. Genova

L’ultima città è Genova. Il nome ha origini antichissime: il latino Genua deriva dalla radice indoeuropea geneu- (ginocchio) oppure da genu- (bocca), che sarebbe un’allusione alla foce (“bocca”) di uno degli antichi corsi d’acqua del sito. Durante il Medioevo il toponimo fu alterato in Ianua, latino per “porta di ingresso”, e ciò ha fatto nascere la leggenda che vuole che la città avesse preso il nome dal dio romano Giano.

Fonte immagine: Pixabay.com

Articolo aggiornato il: 13/09/2025

Altri articoli da non perdere
Imperialismo europeo in Africa: la spartizione del continente

L'imperialismo europeo di fine Ottocento è la politica di espansione e dominio attuata dalle grandi potenze europee su vasti territori Scopri di più

Capolavori di Piet Mondrian: 3 da conoscere
Capolavori di Piet Mondrian: 3 da conoscere

Piet Mondrian è stato un pittore olandese, figura centrale della corrente astratta e co-fondatore del movimento De Stijl. L'arte di Scopri di più

Zibaldone di Giacomo Leopardi: analisi e temi
zibaldone di leopardi

Dall’estate 1817, Giacomo Leopardi annota su un quaderno appunti e pensieri che sarebbero poi stati raccolti nell'opera monumentale nota come Scopri di più

Poesie di Ugo Foscolo, le 5 più belle
Poesie di Ugo Foscolo, le 5 più belle

Ugo Foscolo (1778–1827) è stato uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo italiano. La sua poesia è un Scopri di più

Ostelli di Varsavia: i migliori 3
Ostelli di Varsavia: i migliori 3

Quali sono i migliori ostelli di Varsavia?  Scopriamolo insieme in questo articolo! Varsavia è sicuramente una delle capitali europee più sottovalutate. Scopri di più

Il trauma secondo Murakami Haruki: come viene elaborato

L’elaborazione del trauma è uno dei temi centrali nella letteratura giapponese dai tempi antichi ai giorni nostri, affrontata con grande Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta