Simone Piva e la sua musica di frontiera | Intervista

Simone Piva e la sua musica di frontiera | Intervista

Simone Piva e i Viola Velluto iniziano a muovere i primi passi nel mondo della musica nel gennaio del 2008. Da allora, molta acqua è passata sotto i ponti e, soprattutto, tanta musica. Il cantautore, insieme alla sua band di supporto, è infatti da più di 10 anni in giro per lo stivale e conta all’attivo cinque dischi: Ci Vuole Fegato Per Vivere, Polaroid…di una vecchia modernità, SP&iVV, Il Bastardo e Fabbriche, Polvere e un Campanile nel Mezzo pubblicato lo scorso maggio per Music Force, Toks Records e distribuito da Egea Music.

In questi anni, hanno anche aperto i concerti di importanti artisti come Sick Tamburo, i Fast Animals and Slow Kids e i Zen Circus.  

Nella sua musica Simone Piva utilizza il Nord-Est italiano, il suo Friuli, come un espediente per raccontare la Provincia, una provincia intesa come margine, come quelle frontiere del Far West, terre sconosciute da conquistare. Tra citazioni di film western e di Charles Bukowski prende forma un racconto di fatica, lotta, sudore, ma anche di rinascita e speranza. Il tutto condito da solide sonorità rock che attingono spesso dal mondo del country e del folk. 

Per saperne di più, abbiamo fatto qualche domanda a Simone che ci ha raccontato del suo ultimo album e di altro ancora. 

Intervista a Simone Piva 

“Fabbriche, polvere e un campanile nel mezzo” è il tuo nuovo lavoro discografico, cosa puoi raccontarci?

È un album polveroso, dove ogni canzone è il resoconto di questa Italia vista con gli occhi di un bandito del Nord Est.

In “Hey Frank” canti «Non c’è più una Provincia, nella Provincia», cosa intendi?

Intendo dire che esistono di nuovo le Frontiere, tutto muta e cambia ed è nuovamente conquistabile.

Che collegamento c’è tra la tua terra, il Nord Est, e le atmosfere da Far west evocate nella tua musica? “Nord Est” e “Far West” che, inoltre, sono anche due brani del tuo precedente album “Il bastardo”.

Ci sono molte similitudini tra loro, sono sporchi e selvaggi. “Nord Est” e “Far West” sono due brani che cercano di riprodurre le atmosfere di questi ambienti dimenticati.

In queste atmosfere western non possono non venire in mente i film di Sergio Leone, al quale hai anche dedicato un brano, “Sergio Leone” per l’appunto. Ci sono altri punti di riferimento e influenze che magari nelle canzoni non emergono esplicitamente?

Nelle mie canzoni si trovano molti punti di riferimento, alcuni espliciti, altri meno. Il tutto per omaggiare film, poesie o racconti che mi hanno particolarmente colpito e che alla fine hanno il mio stesso punto di vista.

Con i Viola Velluto suoni dal 2008, dunque oltre dieci anni di attività. Come giudichi la vostra carriera fin qui?

Abbiamo preso grandi soddisfazioni tra alti e bassi.

Avete suonato insieme a Roy Paci e Aretuska nel 2010, inoltre avete aperto i concerti di band come gli Zen Circus e i Fast Animals And Slow Kids. Cosa puoi raccontarmi di questi artisti, chi di loro ti è rimasto più impresso?

Mi sono rimasti tutti impressi per le loro personalità e per il loro rapporto con il pubblico.

 

Fonte immagine:  Ufficio Stampa Music Force

Altri articoli da non perdere
Eduardo De Felice: dalla tempesta alla quiete con “Ordine e Disordine”
Eduardo De Felice

Dieci tracce, per un totale di 38 minuti di ascolto: sono i numeri di riferimento dell’ultimo lavoro musicale di Eduardo Scopri di più

Album di Ariana Grande: i 3 da ascoltare assolutamente
Album di Ariana Grande: 3 da ascoltare assolutamente

A seguito dell’acclamata uscita del nuovo singolo Yes, and? che farà parte del prossimo album di Ariana Grande, milioni di Scopri di più

Canzoni di Steve Lacy: 4 da ascoltare
Canzoni di Steve Lacy: 4 da ascoltare

Le canzoni di Steve Lacy rispecchiano lo stato d’animo di un artista che riesce nei suoi brani a rappresentare le Scopri di più

Il genere musicale reggaeton: le 5 canzoni da noi consigliate
genere musicale reggaeton

  Il genere musicale reggaeton, da alcuni anni a questa parte, è diventato uno dei generi più in voga del Scopri di più

Mujeres Creando al Piccolo Bellini, un trionfo al femminile
Mujeres Creando

Recensione e foto del concerto della Mujeres Creando al Piccolo Bellini Energia. Talento. Creatività. Se si potesse riassumere, con sole Scopri di più

Album dei Linkin Park: i 3 più belli
Album dei Linkin Park: i 3 più belli

I Linkin Park sono una band statunitense fondata ad Agoura Hills, in California, nel 1996. Gli album dei Linkin Park Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Angelo Baldini

Sono nato a Napoli nel 1996. Credo in poche cose: in Pif, in Isaac Asimov, in Gigione, nella calma e nella pazienza di mia nonna Teresa.

Vedi tutti gli articoli di Angelo Baldini

Commenta