Napoli: la ripresa del mercato immobiliare e i numeri dei prezzi

A Napoli, come in tutte le grandi città d’Italia, è in atto una ripresa interessante del mercato immobiliare dopo la pandemia. Il capoluogo campano ha vissuto un 2021 all’insegna della stabilità per quanto riguarda i prezzi degli immobili che, in alcuni periodi dell’anno, sono andati incontro anche a dei leggeri cali. Per capire il motivo di questo quadro è necessario guardare alla globalità dell’economia della città e, in particolare, concentrarsi sul comparto turistico, uno dei più importanti in generale.

Dopo il cigno nero del Covid e le restrizioni, a causa del ridotto flusso di turisti in città si sono sostanzialmente fermati gli acquisti finalizzati agli investimenti per le locazioni brevi. Con il 2022, anno in cui il turismo, nonostante i venti di guerra russo – ucraini, sta riprendendo ottimamente quota, anche i sopra citati acquisti sono al centro di una crescita degna di nota, che sta portando una notevole dinamicità allo scenario immobiliare partenopeo.

Prezzi case a Napoli: panoramica delle zone più richieste

Quanto costa comprare casa a Napoli nel 2022? Dipende tutto dalla zona che si ha intenzione di prendere in considerazione.

Quartieri Spagnoli: tra tradizione e investimento

Guardando al centro storico, un doveroso cenno va dedicato ai Quartieri Spagnoli, una delle aree simbolo della città a livello mondiale. Con la sua media di 2.300 euro al metro quadro, l’area dei Quartieri Spagnoli rappresenta un punto di riferimento anche per chi, sia single sia in coppia, è alla ricerca della prima casa e ha intenzione di puntare al massimo per quel che concerne l’equilibrio tra qualità e prezzo.

Monteoliveto – Sanfelice: vista panoramica e immobili di pregio

Per amor di precisione, è il caso di ricordare che gli utenti che acquistano la prima casa si rivolgono soprattutto verso aree come Monteoliveto – Sanfelice. In questa parte della città, è possibile apprezzare un aspetto in particolare, ossia la vista panoramica della quale si può godere dagli immobili della zona, soprattutto quelli ai piani alti. Questi ultimi, se particolarmente di pregio e interessati da recenti ristrutturazioni, possono costare fino a 4.000 euro al metro quadro. Per soluzioni di livello più basso, invece, ci si aggira attorno ai 3.000.

Area Flegrea – Fuorigrotta: crescita dei prezzi e opportunità

Una parentesi deve essere dedicata all’area Flegrea – Fuorigrotta, una zona di Napoli che ha sorpreso tutti con i numeri relativi alla crescita dei prezzi delle case (+2,7%, la percentuale più alta in città, in poco tempo). Entrando nel vivo dei quartieri che la compongono, non si può non fare un veloce cenno al quartiere Traiano, dove chi acquista casa può risparmiare con quotazioni che vanno dai 1.600 ai 1.800 euro al metro quadro.

Come trovare casa a Napoli: agenzie immobiliari e portali online

Come trovare casa a Napoli? Oltre al prezzo c’è molto di più! Essenziale, per esempio, è informarsi in merito alla vicinanza ai mezzi pubblici, per non parlare della prossimità a zone destinate a ospitare infrastrutture importanti. In entrambi i casi, infatti, si parla di fattori che possono incidere positivamente sui valori degli immobili. Un altro aspetto rilevante è la selezione degli annunci. Partire con la certezza di accedere a contenuti di qualità è fondamentale. Ecco perché quando si parla di case vendita Napoli ha sempre più successo il portale ImmobiliOvunque. Questo sito si distingue dai portali concorrenti del settore per via della presenza esclusiva di annunci postati da agenzie immobiliari, anche di livello premium. In questo modo, l’utente finale ha la certezza di trovarsi davanti a un immobile frutto di una selezione più che attenta.

Comprare casa a Napoli: un investimento nel cuore del Mediterraneo

Comprare casa a Napoli nel 2022 può essere un ottimo investimento, sia per chi cerca una prima casa, sia per chi desidera investire nel settore immobiliare, approfittando della ripresa del turismo e della crescente domanda di locazioni brevi. Scegli la zona più adatta alle tue esigenze, affidati a professionisti del settore e preparati a vivere in una delle città più affascinanti d’Italia.

Altri articoli da non perdere
Cos’è il narcoturismo: il fenomeno del turismo della droga
Cos'è il narcoturismo: il fenomeno del turismo della droga

Tutti sappiamo che con il termine turismo indichiamo la pratica di chi abbandona il luogo abituale di vita e di Scopri di più

15 Proverbi e detti romani: tra divertimento e cultura
Proverbi romani: tra divertimento e cultura della città ''Caput Mundi''

Detti romani, i nostri preferiti Roma è la città dalle mille sfumature, ricca di storia e di cultura come nessun'altra Scopri di più

Quartieri di Kōbe: 7 da visitare
quartieri di Kōbe

Kōbe, capitale della prefettura di Hoyo, è una delle città più conosciute e più grandi del Giappone. Famosa per la Scopri di più

Festa di Metà Autunno: leggenda e tradizione
Festa di Metà Autunno: leggenda e tradizione

La Festa di Metà Autunno, chiamata anche Festa della Luna, è una festività cinese che segna la fine del raccolto Scopri di più

Il museo italiano più visitato: qual è ?
museo italiano più visitato

L’Italia è sicuramente il paese della cultura per eccellenza. Ogni anno milioni di turisti si recano in Italia per ammirare Scopri di più

La figura delle Valchirie: origini della figura mitologica norrena
La figura delle Valchirie: origini della figura mitologica norrena

La figura delle Valchirie nella mitologia norrena sono rappresentate come esseri femminili al servizio di Odino. Dopo aver scelto i Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta