Roma è la città dalle mille sfumature, ricca di storia e di cultura come nessun’altra al mondo. Tra le sue vie riecheggia uno dei dialetti più divertenti e scanzonati di sempre, da cui sono derivati tantissimi modi di dire con sfondo quasi sempre ironico. I proverbi e i detti romani sono frasi che esprimono un’esperienza millenaria e riescono a descrivere gli ambiti più diversi della saggezza umana in un incontro tra presente e passato.
Indice dei contenuti
Oltre la traduzione: come usare i detti romani (senza sembrare un turista)
I detti romani sono l’anima di un popolo che mescola cinismo, pragmatismo e una profonda umanità. Usarli correttamente significa cogliere questo spirito, non solo tradurre le parole. Un proverbio romano non spiega, ma fulmina. È una stoccata che chiude un discorso e spesso strappa un sorriso amaro.
Il consiglio della Sora Elvira (storica trattoria a Trastevere): “Il detto romano nun te spiega la vita, te la sbatte in faccia. Usalo quanno le parole complicate nun servono, quanno basta ‘na frase pe’ capisse e annà avanti. È la saggezza de chi n’ha viste tante e sa che, alla fine, te devi arangià”. Per un assaggio di vera cucina e romanità, passate da Sora Lella, Isola Tiberina, Via di Ponte Quattro Capi, 16, Roma. Tel: 06 686 1601.
Proverbio | Quando usarlo (nella vita di tutti i giorni) |
---|---|
Troppi galli a cantà, nun se fa mai giorno | Durante una riunione di lavoro caotica dove tutti parlano e nessuno decide. |
Acqua passata nun macina più | A un amico che si lamenta ancora di una vecchia storia finita male, per invitarlo a guardare avanti. |
Sparagna, sparagna, arriva er gatto e se lo magna | A chi rinuncia sempre a un piccolo piacere per risparmiare, ricordandogli che la vita va anche goduta. |
Detti romani sui soldi, il lavoro e la furbizia
Mejo dolor de bborsa che ddolor dde core
Traduzione: meglio avere problemi di soldi che d’amore. Una massima pragmatica che mette in prospettiva le difficoltà della vita.
A Roma Iddio nun è trino, ma quattrino
Traduzione: a Roma il dio non è la trinità, ma il denaro. Un detto cinico e antico che riflette sull’importanza del potere economico nella Capitale.
Chi intigna, se la sbigna, chi scommette ciarimette
Traduzione: chi si ostina (e lavora sodo) ce la fa, chi invece si affida alla fortuna (scommette) ci perde. Un elogio alla perseveranza.
Er bisogno fa ffa’ dde tutto
Traduzione: il bisogno fa fare ogni cosa. Di fronte alla necessità, una persona è disposta a compiere azioni che normalmente non farebbe.
Troppi galli a cantà, nun se fa mai giorno
Traduzione: quando parlano in troppi, non si passa mai ai fatti. Perfetto per descrivere situazioni caotiche dove troppi leader impediscono di prendere una decisione.
Sparagna, sparagna, arriva er gatto e se lo magna
Traduzione: risparmia, risparmia, che arriva il gatto e se lo mangia. Un invito a non essere eccessivamente avari, perché un imprevisto può vanificare tutti i sacrifici.
Detti sull’amore, la famiglia e la diffidenza
Chi tte fa più de mamma, o tte finge o tt’inganna
Traduzione: chi si comporta in modo più premuroso di tua madre, o sta fingendo o ti vuole fregare. Un monito a diffidare delle gentilezze eccessive e apparentemente disinteressate.
Fidete da’ santi e guardete da’ briganti
Traduzione: fidati dei santi e guardati dai briganti. Invita ad avere fede ma a mantenere sempre un sano livello di prudenza verso il prossimo.
L’amore nun è bbello si nun è litigarello
Traduzione: l’amore non è bello se non è litigarello. Un classico che celebra le piccole discussioni come il pepe di una relazione passionale.
Vedé e nun toccà è ‘na cosa da crepà
Traduzione: vedere e non toccare è una cosa da morire. Esprime la frustrazione di desiderare qualcosa che è a portata di mano ma irraggiungibile.
Proverbi sulla vita, il destino e la saggezza popolare
Er più pulito cià ‘a rogna
Traduzione: anche la persona che sembra più per bene ha i suoi difetti. Un modo colorito per dire che nessuno è perfetto e tutti abbiamo i nostri scheletri nell’armadio.
Acqua passata nun macina più
Traduzione: le cose passate non tornano e non hanno più effetto. È inutile rimuginare sul passato, bisogna guardare avanti.
Morto ‘n papa se ne fa un antro
Traduzione: morto un Papa se ne fa un altro. Nessuno è insostituibile. Un detto che esprime un certo fatalismo e la continuità della vita nonostante le perdite.
Male nun fa, paura nun avé
Traduzione: chi non fa del male non ha nulla da temere. Chi si comporta correttamente può vivere a testa alta, senza paura.
Pe’ cconsolasse abbasta guardasse addietro
Traduzione: per consolarsi basta guardare chi sta peggio di noi. Un classico della saggezza popolare, un modo per relativizzare i propri problemi.
Tutte le strade porteno a Roma
Traduzione: tutte le strade portano a Roma. Il detto più famoso, che sottolinea la centralità storica e culturale della città. Per approfondire l’origine di molti detti, si può consultare il sito dell’Enciclopedia Treccani.
Piscia a lletto e ddice ch’ha sudato
Traduzione: fa la pipì a letto e dice di aver sudato. Si dice di chi cerca di mascherare un proprio errore o difetto in modo goffo e palese, negando l’evidenza.
Leggi anche:
Fonte immagine: Pixabay