Natale in Finlandia, tra saune e profumo di cannella

Villaggio di Babbo Natale in Finlandia

La Finlandia – che sembra tanto lontana da noi, non solo geograficamente ma anche culturalmente – è più simile a noi di quanto immaginiamo. Infatti, le famiglie finlandesi si riuniscono insieme durante le feste, per passare del tempo insieme, mangiando e bevendo, e scambiandosi dei regali: esattamente come noi italiani. Per loro il Natale è così importante che il termine per indicare il mese di dicembre Joulukuu deriva da JouluNatale – e significa «Il mese del Natale». Come ogni paese nel mondo, anche il Natale in Finlandia ha delle tradizioni caratterizzanti; vediamole insieme.

L’attesa del Natale: Avvento e Pikkujoulu

L’atmosfera natalizia in Finlandia inizia a farsi sentire già con la prima domenica di Avvento. Un’usanza molto sentita è quella del Pikkujoulu, ovvero il “Piccolo Natale”. Si tratta di una serie di feste e cene pre-natalizie che vengono organizzate da aziende, associazioni e gruppi di amici per tutto il periodo che precede la vigilia. Come spiegato anche dal portale del turismo ufficiale finlandese, è un’occasione per stare insieme e scambiarsi piccoli doni, un vero e proprio riscaldamento in vista delle celebrazioni principali.

Joulupukki: l’evoluzione del Babbo Natale finlandese

Babbo Natale era tradizionalmente chiamato dai finlandesi joulupukki, “caprone di Natale” o “caprone dello Yule” – la festa pagana del solstizio d’inverno. In origine non era per niente il simpatico omone dalla lunga barba bianca: era una figura paurosa che si credeva spaventasse i bambini. Quando arrivò il Cristianesimo, che iniziò ad inglobare parti delle usanze pagane, la figura dello joulupukki venne sostituita da San Nicola, per poi dare vita a Babbo Natale, come lo conosciamo oggi.

Il villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi

Il villaggio di Babbo Natale si trova proprio in Finlandia, a Rovaniemi. Durante questo periodo dell’anno pullula di turisti, bambini ed adulti, circa 500.000 l’anno, che non vedono l’ora di incontrarlo, scattarsi una foto ricordo e lasciare la loro letterina all’ufficio postale. È un’esperienza magica, ma è fondamentale pianificarla con largo anticipo, poiché le prenotazioni per alloggi e attività tendono a esaurirsi molto velocemente.

Tradizioni familiari e intime Tradizioni pubbliche e nazionali
Addobbo dell’albero il 23 dicembre, la “piccola vigilia”. Dichiarazione di pace di Natale trasmessa da Turku a mezzogiorno del 24.
La sauna natalizia del 24 dicembre, da fare con tutta la famiglia. Visita al villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi.
Visita al cimitero per accendere candele per i propri cari defunti. Le feste del Pikkujoulu (“piccolo Natale”) durante il periodo dell’Avvento.

I riti della vigilia: 23 e 24 dicembre

Il Natale in Finlandia sa essere veramente speciale: le feste sono contornate da splendidi orizzonti innevati; le case sono calde, addobbate con ghirlande; nell’aria si sente un dolce profumo di cannella. Sulle tavole apparecchiate possiamo adocchiare il prosciutto cotto al forno con senape oppure il joulutorttu, un dolcetto a base di confettura di prugne. Il 23 dicembre, il giorno della Piccola Vigilia, le famiglie finlandesi sono solite addobbare l’albero e decorare il pan di zenzero. Il 24 dicembre, invece, la giornata è scandita da alcuni riti precisi.

  • Da tradizione si fa una sauna con tutta la famiglia, dopo aver bevuto del buono Glögi – una sorta di vin brulè.
  • A mezzogiorno si uniscono per seguire in diretta tv la Dichiarazione di pace di Natale da Turku. Come riportato anche dal sito della città di Turku, viene letto un testo secolare in cui si proclama la pace per il giorno del Santo Natale, per poi intonare l’inno nazionale.
  • Si va a far visita ai propri parenti defunti al cimitero, accendendo candele che creano un’atmosfera suggestiva e commovente.

Festeggiare il Natale in Finlandia è la scelta migliore che possiate fare. Non solo perché potrete visitare il Villaggio di Babbo Natale o assistere alla spettacolare aurora boreale, ma anche perché, nella vita, si dovrebbero conoscere tradizioni diverse dalle nostre… E chissà, magari anche noi, tra qualche anno, ci lasceremo andare a una bellissima sauna natalizia.

Buone feste / Hyvää Joulua!

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Jizō bosatsu: il protettore dei viaggiatori dalla veste nera

Avventurandosi nelle strade di tutto il Giappone è impossibile non imbattersi in Jizō Bosatsu. Jizō  (in realtà Jizō, 地蔵, traducibile con Scopri di più

Agamennone: biografia del re, il mito, la maschera e la tragica fine
Chi era Agamennone? Storia, vicende e mito

Figura centrale dell'epica greca e protagonista di innumerevoli tragedie, Agamennone incarna il potere e la complessità del condottiero. Re di Scopri di più

Divise scolastiche giapponesi: storia, stili e significato del seifuku
divise scolastiche giapponesi

Tra le innumerevoli tradizioni culturali del Sol Levante è obbligatorio parlare anche delle classiche divise scolastiche giapponesi. Ma sapete come Scopri di più

Proverbi inglesi: i 15 più famosi con traduzione e origine
proverbi inglesi

Per proverbio intendiamo una frase fatta che ha un fine didascalico. Il proverbio, infatti, contiene il più delle volte una Scopri di più

Storia del boicottaggio: origine e impatto nel corso dei secoli
Storia del boicottaggio: origine e impatto nel corso dei secoli

Negli ultimi tempi sono andate moltiplicandosi le manifestazioni da parte della società civile a causa di una situazione geopolitica mondiale Scopri di più

Il paradosso di Buridano: perché scegliere è così difficile?
Il paradosso di Buridan

Il paradosso di Buridano, noto anche come "l'asino di Buridano", è un celebre esperimento mentale che illustra come un eccesso Scopri di più

A proposito di Nadia

23 anni passati con la testa fra le nuvole, di cui 3 come studentessa di Mediazione linguistica e culturale, e se ne prospettano altri facendo le cose che più amo: scrivere, fotografare, viaggiare, sognare.

Vedi tutti gli articoli di Nadia

Commenta