Organizzazione delle Nazioni Unite: qual è il suo ruolo?

Organizzazione delle Nazioni Unite: qual è il suo ruolo?

L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è la più importante organizzazione intergovernativa a livello mondiale, composta attualmente da 193 Stati membri. Fondata subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, il suo scopo primario è mantenere la pace e la sicurezza internazionale, promuovendo al contempo la cooperazione tra le nazioni e il rispetto dei diritti umani.

Quando e perché nasce l’Organizzazione delle Nazioni Unite

L’Organizzazione delle Nazioni Unite è stata fondata ufficialmente il 24 ottobre 1945, a seguito della ratifica del suo statuto da parte della maggioranza dei paesi firmatari. La Carta delle Nazioni Unite era stata firmata il 26 giugno dello stesso anno durante la Conferenza di San Francisco. L’ONU nacque sulle ceneri della Società delle Nazioni, un’organizzazione creata dopo la Prima Guerra Mondiale che si era rivelata inefficace nel prevenire il secondo conflitto globale. La sua sede principale si trova a New York, nel Palazzo di Vetro, con altre sedi importanti a Ginevra, Nairobi e Vienna.

Gli scopi principali dell’ONU

Gli obiettivi fondamentali dell’ONU, delineati nella sua Carta, sono universali e mirano a creare un mondo più stabile e giusto. Le sue quattro funzioni principali sono:

  • Mantenere la pace e la sicurezza internazionale: prevenire i conflitti, mediare tra le parti e dispiegare missioni di mantenimento della pace (i “Caschi Blu”).
  • Sviluppare relazioni amichevoli tra le nazioni: promuovere la cooperazione basata sul principio di uguaglianza e autodeterminazione dei popoli.
  • Ottenere la cooperazione internazionale: risolvere problemi globali di natura economica, sociale, culturale o umanitaria, e promuovere il rispetto dei diritti umani.
  • Costituire un centro per il coordinamento delle attività: agire come punto di riferimento per armonizzare le iniziative intraprese dagli stati membri per conseguire questi fini comuni.

La struttura: i 6 organi principali delle Nazioni Unite

Per adempiere alle sue funzioni, l’Organizzazione delle Nazioni Unite si avvale di sei organi principali, ciascuno con ruoli e responsabilità specifiche. Sebbene supportati da una vasta rete di agenzie specializzate come l’UNICEF o l’UNESCO, questi sei organi costituiscono il nucleo decisionale e operativo dell’ONU.

Organo principale Funzione chiave
Assemblea generale È l’organo plenario dove tutti i 193 stati membri sono rappresentati e hanno un voto. Si occupa di questioni globali ed approva il bilancio.
Consiglio di sicurezza Ha la responsabilità principale del mantenimento della pace e della sicurezza. Le sue decisioni sono vincolanti per gli stati membri.
Consiglio economico e sociale (ECOSOC) Coordina il lavoro economico e sociale dell’onu e delle sue agenzie specializzate. Si occupa di sviluppo sostenibile e politiche sociali.
Corte internazionale di giustizia È il principale organo giudiziario dell’onu. Risolve le controversie legali tra gli stati e fornisce pareri consultivi.
Segretariato generale Guidato dal segretario generale, è l’organo amministrativo che supporta il lavoro degli altri organi e gestisce i programmi dell’onu.
Consiglio di amministrazione fiduciaria Creato per supervisionare la decolonizzazione, ha sospeso le sue operazioni nel 1994 avendo completato il suo mandato.

Il Consiglio di Sicurezza: membri permanenti e diritto di veto

Il Consiglio di Sicurezza è l’organo più potente dell’ONU. È composto da 15 membri: 10 eletti a rotazione ogni due anni dall’Assemblea Generale e 5 membri permanenti (P5), ovvero le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale: Cina, Francia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti. La caratteristica più significativa e controversa del Consiglio è il diritto di veto detenuto esclusivamente dai cinque membri permanenti. Una loro singola opposizione è sufficiente a bloccare qualsiasi risoluzione sostanziale, un meccanismo che spesso paralizza l’azione dell’ONU su crisi internazionali importanti.

La Carta delle Nazioni Unite: principi e limiti

La Carta delle Nazioni Unite è il trattato fondativo che stabilisce i principi del diritto internazionale, come il divieto della minaccia e dell’uso della forza nelle relazioni tra Stati, eccetto per legittima difesa. Come confermato da fonti istituzionali come il Ministero degli Affari Esteri italiano, questo sistema di sicurezza collettiva è stato rivoluzionario. Nonostante ciò, il sistema presenta dei limiti strutturali. L’efficacia del monopolio dell’uso della forza dipende dall’accordo dei P5, un’intesa che è venuta a mancare durante la Guerra Fredda e che continua a essere un ostacolo. I fallimenti nel mantenimento della pace e nel disarmo sono spesso attribuibili non all’Organizzazione in sé, ma alle divisioni politiche tra i suoi Stati membri più potenti, come descritto nel documento ufficiale della Carta dell’ONU.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 14/10/2025

Altri articoli da non perdere
Il Natale in Giappone: Kfc, coppie e luminarie
Il Natale in Giappone

I festeggiamenti nel periodo natalizio nella Terra del Sol Levante si differenziano molto da come li intendiamo in Occidente. Al Scopri di più

Vaisakhi, la festa sikh della primavera
Vaisakhi, la festa sikh della primavera

Il Vaisakhi, celebrato ogni anno il 13 o 14 aprile, è una delle ricorrenze più importanti del calendario Sikh. È Scopri di più

Walton Zed – Il superpotere dell’Arte | Intervista
Walton Zed - Il Superpotere dell'Arte

Lo sguardo di Walton Zed pulsa e trabocca di vita proprio come la sua arte, ad un tempo realistica e Scopri di più

7 posti da visitare a Berna in un giorno
7 posti da visitare a Berna in un giorno

La capitale svizzera, ricca di storia e con un'atmosfera fiabesca, offre molte attrazioni. Ecco 7 posti da visitare a Berna Scopri di più

Cos’è l’antropologia: nascita e sviluppo della scienza dell’uomo
Cos’è l’antropologia? Nascita e sviluppo della scienza dell’uomo

Cos’è l’antropologia: nascita e sviluppo della scienza che riguarda l'uomo  L'antropologia, dal greco ànthropos (uomo) e lògos (discorso), è letteralmente Scopri di più

Proverbi vietnamiti: le frasi più belle su vita, amore e amicizia
Proverbi vietnamiti: le frasi più belle sulla vita e l'amore

Il popolo vietnamita è considerato davvero saggio; al centro dei suoi interessi pone i valori della famiglia, dell’amicizia e della Scopri di più

A proposito di Federica Loscalzo

Vedi tutti gli articoli di Federica Loscalzo

Commenta