Paesi anglofoni: quali sono? Dove si parla inglese nel mondo?

Paesi anglofoni: quali sono?

L’inglese è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali, con stime che superano 1,5 miliardi di persone tra nativi e non. Si classifica come terza lingua per numero di parlanti madrelingua, dopo il cinese mandarino e lo spagnolo. Questa sua ampia diffusione ha origini storiche e geopolitiche profonde, legate alla supremazia che il Regno Unito, e di conseguenza la sua lingua, ha esercitato nel corso dei secoli. Vediamo quindi quali sono i paesi anglofoni, cioè dove si parla inglese nel mondo.

Paesi anglofoni: lingua ufficiale e lingua madre

Tra i tratti comuni che raggruppano i paesi anglofoni, così come per quelli ispanofoni, non c’è solo l’idioma condiviso: possiamo trovare, sebbene non sempre, anche altri elementi tra cui l’adozione del sistema imperiale britannico (o dal sistema consuetudinario statunitense), un ordinamento giuridico ispirato al common law e la guida a sinistra dei veicoli.

È fondamentale distinguere tra:

  • Paesi in cui l’inglese è la lingua madre: la maggioranza della popolazione parla inglese come prima lingua (L1). Questi formano il cosiddetto “cerchio interno” dell’anglosfera.
  • Paesi in cui l’inglese è lingua ufficiale: l’inglese è utilizzato nel governo, nell’istruzione e negli affari, spesso affiancato da altre lingue locali, ma non è necessariamente la prima lingua della maggior parte dei cittadini.
Tipologia di paese anglofono Esempi chiave e status
Paesi con inglese come lingua madre dominante Regno Unito, Stati Uniti (de facto), Australia (de facto), Canada (con il francese), Nuova Zelanda, Irlanda.
Paesi con inglese come lingua ufficiale primaria Nigeria, Sudafrica (una delle 11 lingue ufficiali), India (lingua ufficiale associata), Singapore, Filippine.

Il “cerchio interno”: dove l’inglese è lingua madre

Il primo tra i paesi anglofoni è, ovviamente, il Regno Unito, la culla naturale della lingua. Accanto ad esso, troviamo le altre grandi nazioni che compongono il nucleo dei paesi di madrelingua inglese. L’Irlanda, stato vicino alla Gran Bretagna, ha subito la sua influenza storica, adottando l’inglese come lingua ufficiale a fianco dell’irlandese. Il Canada presenta una situazione di bilinguismo ufficiale con il francese, con due comunità linguistiche principali. Infine, l’Australia e la Nuova Zelanda rappresentano le due grandi realtà anglofone dell’Oceania. In Nuova Zelanda l’inglese è lingua ufficiale insieme alla lingua Maori e alla lingua dei segni neozelandese, una particolarità unica. Questi cinque paesi, insieme agli Stati Uniti, sono spesso la risposta alla domanda “quali sono i 5 paesi anglofoni?”.

Stati uniti d’america: la maggior concentrazione di madrelingua

Un caso specifico e di grande rilevanza è quello degli Stati Uniti d’America. Sebbene qui si concentri il maggior numero di parlanti madrelingua inglese al mondo, è interessante notare che l’inglese non è lingua ufficiale a livello federale. Questa assenza di una designazione *de jure* è una scelta storica, volta a non imporre una lingua unica in una nazione di immigrati. Tuttavia, a livello de facto, l’inglese è la lingua dominante in ogni aspetto della vita pubblica e 32 stati su 50 lo hanno adottato come lingua ufficiale a livello statale, come documentato da diverse fonti governative statunitensi.

Altri paesi anglofoni: l’eredità del Commonwealth

Oltre alle nazioni già menzionate, moltissimi altri paesi nel mondo hanno l’inglese come lingua ufficiale o come lingua ampiamente utilizzata. Questo fenomeno è in gran parte il risultato del passato coloniale britannico e della successiva formazione del Commonwealth delle nazioni, un’organizzazione che oggi riunisce 56 stati indipendenti. Attraverso l’enorme lista di paesi anglofoni che sono ex reami o colonie si può notare il risultato del colonialismo, non solo da un punto di vista geopolitico, ma anche linguistico, dato che qui l’inglese è ancora ampiamente diffuso tra la popolazione e nei contesti ufficiali.

Elenco dei paesi anglofoni nel mondo per continente

Per maggiore chiarezza, ecco una lista non esaustiva dei paesi e territori dove l’inglese è lingua ufficiale o di fatto predominante, suddivisi per area geografica.

Europa

  • Regno Unito
  • Irlanda
  • Malta
  • Gibilterra (Territorio d’oltremare britannico)
  • Isola di Man (Dipendenza della Corona britannica)
  • Jersey (Dipendenza della Corona britannica)

Americhe

  • Stati Uniti d’America (de facto)
  • Canada (bilingue con il francese)
  • Antigua e Barbuda
  • Bahamas
  • Barbados
  • Belize
  • Dominica
  • Giamaica
  • Grenada
  • Guyana
  • Saint Kitts e Nevis
  • Saint Lucia
  • Saint Vincent e Grenadine
  • Trinidad e Tobago

Africa

  • Sudafrica
  • Nigeria
  • Ghana
  • Kenya
  • Uganda
  • Tanzania
  • Zimbabwe
  • Zambia
  • Botswana
  • Camerun (bilingue con il francese)
  • Gambia
  • Lesotho
  • Liberia
  • Malawi
  • Mauritius
  • Namibia
  • Ruanda
  • Seychelles
  • Sierra Leone
  • Eswatini (ex Swaziland)
  • Sudan
  • Sudan del Sud

Asia

  • India
  • Pakistan
  • Filippine
  • Singapore
  • Hong Kong (Regione amministrativa speciale della Cina)

Oceania

  • Australia (de facto)
  • Nuova Zelanda
  • Figi
  • Papua Nuova Guinea
  • Isole Salomone
  • Vanuatu
  • Samoa
  • Kiribati
  • Isole Marshall
  • Micronesia
  • Nauru
  • Palau
  • Tonga
  • Tuvalu

L’inglese nel mondo: una lingua globale

L’inglese è oggi una lingua globale, utilizzata in tutto il mondo per la comunicazione internazionale, il commercio, la scienza, la tecnologia e la cultura. La sua diffusione e la sua importanza continuano a crescere, rendendola una competenza fondamentale nel mondo contemporaneo.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Articolo aggiornato il: 14/09/2025

Altri articoli da non perdere
Streghe d’Oriente, la storia delle campionesse giapponesi
Streghe d'Oriente, la storia delle campionesse giapponesi

Quella delle Streghe d’Oriente è una narrazione tutta al femminile; una sorta di rivisitazione in chiave giapponese della storia di Scopri di più

I gatti nella storia: un percorso affascinante tra arte e cultura

I gatti, creature sinuose, silenziose e affascinanti, rientrano nel folclore di diversi popoli e hanno imposto la loro presenza nel Scopri di più

Psicologia dei sogni: cosa sono secondo la teoria di Freud
Psicologia dei sogni, cosa dice Freud?

Sognare è da sempre un'incognita per l'uomo, che in esso ha sempre cercato una risposta. Perché sogniamo? Che significato ha Scopri di più

La scrittura cinese: dai jiǎgǔwén ai jīnwén
La scrittura cinese: dai jiǎgǔwén ai jīnwén

La scrittura cinese ha una storia millenaria. Il cinese classico, stabilizzatosi circa 2000 anni fa durante la dinastia Han, può Scopri di più

Il disastro del lago d’Aral: storia, cause e conseguenze
Il lago d'Aral e il disastro programmato

Il disastro del lago d'Aral: storia, cause e conseguenze Tra i numerosi disastri compiuti dall’uomo, il destino a cui è Scopri di più

5 riti scaramantici cinesi che (forse) non conosci
Riti scaramantici cinesi: i 5 più interessanti

La Cina è un paese che vanta una lunghissima storia e, in quanto popolo fortemente legato alle tradizioni, non può Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta