Paesi anglofoni: quali sono? Dove si parla inglese nel mondo?

Paesi anglofoni: quali sono?

L’inglese è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (sia nativi che stranieri) e la terza lingua per parlanti madrelingua, dopo cinese e spagnolo. Questa sua ampia diffusione ha origini storiche antiche, oltre che geopolitiche: basti pensare alla supremazia che il Regno Unito, e quindi anche la sua lingua, ha esercitato nel corso della storia. Vediamo quindi quali sono i paesi anglofoni, cioè dove si parla inglese nel mondo.

Paesi anglofoni: lingua ufficiale e lingua madre

Tra i tratti comuni che raggruppano i Paesi anglofoni, così come per quelli ispanofoli, non c’è però solo la lingua in comune: possiamo trovare (non necessariamente) anche altri elementi tra cui l’adozione del sistema imperiale britannico (o dal sistema consuetudinario statunitense), l’ordinamento giuridico ispirato al common law, la guida a sinistra dei veicoli, ecc.

È importante distinguere tra:

  • Paesi in cui l’inglese è la lingua madre: la maggioranza della popolazione parla inglese come prima lingua.
  • Paesi in cui l’inglese è lingua ufficiale: l’inglese è utilizzato nel governo, nell’istruzione e negli affari, ma potrebbe non essere la lingua madre della maggioranza della popolazione.

Il Regno Unito: la culla della lingua inglese

Il primo tra i Paesi anglofoni è, ovviamente, il Regno Unito. Questa nazione è naturalmente la culla della lingua inglese.

Stati Uniti d’America: la maggior concentrazione di madrelingua inglesi

Un altro grandissimo Paese facente parte di questa lista sono gli Stati Uniti d’America, in cui l’inglese non è lingua ufficiale a livello federale, ma di fatto è così, dato che qui si concentra la maggioranza di parlanti di lingua inglese come madrelingua.

Irlanda: bilinguismo inglese-irlandese

Altro Paese che rientra tra i Paesi anglofoni è l’Irlanda, Stato vicino alla Gran Bretagna e che ovviamente ne ha subito l’influenza, facendo sì che assieme all’irlandese trovassimo affiancata come lingua ufficiale anche l’inglese.

Canada: bilinguismo inglese-francese

Il vicino degli Stati Uniti, il Canada, è anch’esso tra i Paesi anglofoni e qui l’inglese è affiancato al francese tra le lingue ufficiali. Abbiamo una situazione di bilinguismo comunitario in cui ci sono due comunità (quella francese e quella inglese), ognuna con una propria lingua.

Australia e Nuova Zelanda: due realtà anglofone dell’Oceania

L’Australia e la Nuova Zelanda sono vicini di casa ed entrambi sono Paesi anglofoni, ma presentano alcune differenze fondamentali: l’Australia, de iure, non ha nessuna lingua ufficiale, ma de facto è l’inglese (stessa situazione degli Stati Uniti); in Nuova Zelanda invece l’inglese è lingua ufficiale a tutti gli effetti ma è affiancata dalla lingua Maori e dalla lingua dei segni neozelandese, quest’ultima è una vera e propria particolarità.

Altri paesi anglofoni: ex colonie e territori del Commonwealth

Oltre ai paesi già menzionati, molti altri paesi nel mondo hanno l’inglese come lingua ufficiale o come lingua ampiamente utilizzata, spesso come risultato del passato coloniale britannico.

Attraverso l’enorme lista di Paesi anglofoni che sono ex reami del Commonwealth si può notare il risultato del colonialismo, non solo da un punto di vista geopolitico, ma anche linguistico, dato che qui l’inglese è ancora ampiamente diffuso tra la popolazione.

L’inglese nel mondo: una lingua globale

L’inglese è oggi una lingua globale, utilizzata in tutto il mondo per la comunicazione internazionale, il commercio, la scienza, la tecnologia e la cultura. La sua diffusione e importanza continuano a crescere, rendendola una competenza fondamentale nel mondo contemporaneo.

Paesi in cui l’inglese è lingua madre o lingua ufficiale de facto della maggioranza:

  • Regno Unito
  • Stati Uniti d’America
  • Canada (eccetto il Québec, dove il francese è predominante)
  • Australia
  • Nuova Zelanda
  • Irlanda
  • Antigua e Barbuda
  • Bahamas
  • Barbados
  • Belize
  • Dominica
  • Giamaica
  • Grenada
  • Guyana
  • Saint Kitts e Nevis
  • Saint Lucia
  • Saint Vincent e Grenadine
  • Trinidad e Tobago

Paesi in cui l’inglese è lingua ufficiale, ma non necessariamente la lingua madre della maggioranza (lista non esaustiva):

  • Botswana
  • Camerun
  • Figi
  • Filippine
  • Gambia
  • Ghana
  • India
  • Isole Marshall
  • Isole Salomone
  • Kenya
  • Kiribati
  • Lesotho
  • Liberia
  • Malawi
  • Malta
  • Mauritius
  • Micronesia
  • Namibia
  • Nauru
  • Nigeria
  • Pakistan
  • Palau
  • Papua Nuova Guinea
  • Ruanda
  • Samoa
  • Seychelles
  • Sierra Leone
  • Singapore
  • Sudafrica
  • Sudan
  • Sudan del Sud
  • Eswatini (ex Swaziland)
  • Tanzania
  • Tonga
  • Tuvalu
  • Uganda
  • Vanuatu
  • Zambia
  • Zimbabwe

Territori dipendenti e altre entità con inglese come lingua ufficiale (lista non esaustiva):

  • Anguilla
  • Bermuda
  • Gibilterra
  • Guam
  • Hong Kong
  • Isole Cayman
  • Isole Cook
  • Isole Falkland
  • Isole Marianne Settentrionali
  • Isole Vergini Americane
  • Isole Vergini Britanniche
  • Isola di Man
  • Jersey
  • Montserrat
  • Niue
  • Norfolk
  • Porto Rico
  • Samoa Americane
  • Sant’Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
  • Territorio britannico dell’Oceano Indiano
  • Turks e Caicos

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Scrittori russi: i 5 da conoscere
Scrittori russi: i 5 da conoscere

La Letteratura Russa è ricca di scrittori che hanno contribuito a renderla una degna rivale della Letteratura Occidentale. È possibile Scopri di più

Leggende popolari italiane: le 4 da conoscere
leggende italiane popolari: le 4 da conoscere

Come forse non tutti sanno, la tradizione italiana non è solo grandiosi monumenti, paesaggi mozzafiato e cibo invidiabile. Come ogni Scopri di più

Musei d’arte contemporanea: 8 da non perdere 
Musei d’arte contemporanea da non perdere: una selezione dei migliori 

L’arte contemporanea, o arte postmoderna, è divenuta col passare del tempo protagonista della fondazione di numerosi musei durante il nostro Scopri di più

Le spiagge paradisiache più belle d’Italia, una top 5
Le spiagge paradisiache più belle d’Italia, una top 5

Vuoi trascorrere le tue vacanze in Italia e sei in cerca di un luogo dove poterti rilassare nelle spiagge paradisiache Scopri di più

Shakespeare e Cervantes: due grandi autori a confronto
Shakespeare e Cervantes

Shakespeare e Cervantes, da un punto di vista storico, hanno vissuto due realtà distinte. L'Inghilterra di Shakespeare passò dall'autorità di Scopri di più

Maschere tribali: significato, storia e tipologie
Maschere tribali: storia e tradizioni

Maschere tribali: significato, storia e tipologie da conoscere Le maschere tribali rappresentano molto più di una semplice forma di espressione Scopri di più

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta