Parlare in pubblico: 5 strategie per migliorare

Parlare in pubblico: 5 strategie per migliorare

Parlare in pubblico è l’atto di comunicare di fronte a un gruppo di persone su un argomento specifico. Può variare da una presentazione di lavoro a un discorso per una carica politica. Per molti, alzarsi e parlare di fronte agli altri può essere fonte di ansia, una condizione nota come glossophobia. Questa paura è comune, ma con le giuste strategie e la pratica, sarai in grado di padroneggiare l’arte del public speaking e di acquisire sicurezza.

5 strategie e il loro obiettivo principale

Strategia Obiettivo principale
Conoscere il pubblico Adattare il messaggio, il tono e il linguaggio per creare una connessione e mantenere l’interesse.
Praticare ripetutamente Memorizzare la struttura (non le parole esatte), aumentare la fluidità e ridurre l’ansia da prestazione.
Controllare il linguaggio del corpo Proiettare sicurezza e fiducia attraverso il contatto visivo, la postura e i gesti.
Imparare dai migliori Analizzare oratori efficaci per comprendere le tecniche di storytelling, gestualità e coinvolgimento del pubblico.
Usare la voce in modo efficace Mantenere l’attenzione dell’uditorio variando ritmo, tono e volume, e usando le pause in modo strategico.

1. Conoscere il pubblico prima di preparare il discorso

Conoscendo le persone a cui ti rivolgi, capirai meglio come creare un messaggio che possa risuonare con loro. Inizia identificando il loro livello di conoscenza dell’argomento. Sapere chi sarà il tuo pubblico ti aiuterà a determinare quali punti includere e quale tono adottare. In una riunione di lavoro, ad esempio, potresti non voler includere aneddoti troppo personali.

2. Praticare per costruire sicurezza e fluidità

Anche l’oratore più esperto deve esercitarsi. Simulare la presentazione in anticipo ti aiuterà a verificare se le informazioni sono organizzate in modo coerente e chiaro, con una solida struttura (introduzione, corpo e conclusione). Può essere utile parlare ad alta voce davanti a uno specchio, ma è ancora più efficace esercitarsi con un collega o un amico come pubblico.

3. Controllare il linguaggio del corpo

La pratica non serve solo a perfezionare i contenuti, ma anche a sentirti abbastanza a tuo agio da poterti rilassare fisicamente. È più probabile che tu possa connetterti con il pubblico quando stabilisci un contatto visivo, mantenendo lo sguardo su diverse persone nella stanza. Evita di leggere un copione parola per parola. Adotta una postura aperta e usa gesti naturali per sottolineare i punti chiave, proiettando fiducia.

4. Imparare dai migliori oratori

Quando guardi altre persone fare presentazioni, usa un occhio critico per capire cosa funziona e cosa no. Prova a guardare i video di persone che parlano in pubblico in modo efficace. I TED Talks sono un’eccellente raccolta di presentazioni su una vasta gamma di argomenti. Guarda più discorsi che puoi e usa i migliori relatori come mentori. Anche risorse accademiche, come i consigli offerti dalla Harvard Business Review, possono fornire spunti preziosi.

5. Usare la voce in modo efficace

Questo punto è importante per chiunque si senta nervoso. Quando siamo agitati, tendiamo a parlare velocemente per finire il prima possibile, ma questo rende il discorso incomprensibile. Concentrati deliberatamente sul rallentare il ritmo e sul respirare. Varia il tono e il volume della tua voce per sottolineare i passaggi importanti e usa le pause in modo strategico: un breve silenzio prima di un punto chiave può aumentarne l’impatto in modo significativo.

Fonte immagine: pixabay

Articolo aggiornato il: 18/09/2025

Altri articoli da non perdere
Nankurunaisa: significato, origine e perché è virale
Nankurunaisa: non solo un tatuaggio sbagliato e diventato virale

Probabilmente tutt’Italia avrà visto o sentito parlare almeno una volta dell’ormai divenuto celebre tatuatore che ha frainteso la richiesta del Scopri di più

Palafitte: caratteristiche, cosa sono e dove si costruiscono
Palafitte. Caratteristiche e diffusione

A cosa fa pensare il termine “palafitte”? A una vacanza all’insegna del relax in Polinesia, o forse alla storia delle Scopri di più

Statue bizzarre nel mondo: le 5 più creative
statue bizzarre nel mondo, le cinque più creative

Il mondo è un contenitore di cultura e storia, e l’arte è il mezzo espressivo attraverso cui si testimonia l'evoluzione Scopri di più

Shakespeare e il dramma dei rifugiati ne Sir Thomas More
Shakespeare Sir Thomas More

Sarà esposto al pubblico dal 15 aprile prossimo, nella mostra "Shakespeare in 10 Acts", curata dalla British Library, il manoscritto inedito del Scopri di più

Le spiagge più belle di tenerife: guida all’itinerario perfetto
Le spiagge più belle di tenerife: guida all’itinerario perfetto

Guida alle migliori spiagge di Tenerife, la più grande isola delle Canarie Se c'è una cosa che non manca a Scopri di più

Anno sabbatico: cosa si intende e come funziona
anno sabbatico

Anno sabbatico: cos'è, come funziona e come richiederlo Cos'è l'anno sabbatico: significato e origini del termine "Mi prendo un anno Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta