I viaggi in camper rappresentano la quintessenza della libertà, unendo il comfort di una casa su ruote al desiderio di avventura e scoperta. Questa modalità di viaggio è sempre più apprezzata perché permette di modificare l’itinerario in corso d’opera, godere appieno dei paesaggi e immergersi completamente nella natura. I camper moderni, dotati di cucine attrezzate, bagni e talvolta anche wifi, rendono l’esperienza non solo avventurosa, ma anche estremamente comoda. Vediamo insieme cinque itinerari da sogno e alcuni consigli fondamentali per partire preparati.
Indice dei contenuti
- 1. Quale itinerario fa per te? guida alla scelta
- 2. 5 itinerari in camper da non perdere
- 2.1 Costa dell’Oregon, Stati Uniti
- 2.2 La via della seta, Europa e Asia
- 2.3 Argentina, on the road in Patagonia
- 2.4 Giro delle fiandre, Belgio
- 2.5 Costiera amalfitana, Italia
- 3. Consigli pratici per viaggi in camper indimenticabili
Quale itinerario fa per te? guida alla scelta
Scegliere la meta giusta è il primo passo per un viaggio di successo. Ogni itinerario ha le sue caratteristiche in termini di impegno, costi e tipo di esperienza.
| Itinerario | Dettagli e consigli |
|---|---|
| Costa dell’Oregon | Durata: 15 giorni. Esperienza: intermedia. Budget: alto. Tipo: natura selvaggia, road trip iconico. |
| Via della seta | Durata: 30+ giorni. Esperienza: esperto. Budget: molto alto. Tipo: avventura estrema, immersione culturale. |
| Argentina (route 40) | Durata: 20-25 giorni. Esperienza: intermedia/esperto. Budget: alto. Tipo: natura maestosa, avventura. |
| Giro delle fiandre | Durata: 7-10 giorni. Esperienza: principiante. Budget: medio. Tipo: cultura, enogastronomia, città d’arte. |
| Costiera amalfitana | Durata: 7 giorni. Esperienza: principiante (con camper piccolo/van). Budget: medio-alto. Tipo: panorami mozzafiato, borghi, cucina. |
5 itinerari in camper da non perdere
1. Costa dell’Oregon, Stati Uniti
Partendo da Portland, questo viaggio lungo la costa dell’Oregon è un’immersione nella natura. La Columbia River Highway offre viste su cascate spettacolari come Multnomah Falls. Proseguendo, si incontrano cittadine pittoresche come Cannon Beach, con il suo iconico Haystack Rock, e Newport. Una tappa obbligata è il Crater Lake National Park, con uno dei laghi più profondi degli USA. Il periodo migliore va da giugno a settembre. Per informazioni ufficiali, è utile consultare il sito di Travel Oregon.
2. La via della seta, Europa e Asia
Questo è un viaggio epico che ripercorre la storia. Dalla Turchia, con le rovine di Efeso, si attraversa la Georgia montuosa fino alle città storiche dell’Uzbekistan come Samarcanda e Bukhara. L’itinerario culmina in Cina, con la Grande Muraglia e l’Esercito di Terracotta. Questo viaggio richiede una pianificazione meticolosa, che include visti, permessi di guida internazionali e una preparazione del mezzo per strade non sempre ottimali. È un’avventura per camperisti molto esperti.
3. Argentina, on the road in Patagonia
L’Argentina offre un’avventura indimenticabile. Si può iniziare dalle maestose Cascate dell’Iguazù, al confine con il Brasile. Il cuore del viaggio è la mitica Route 40, che taglia la Patagonia offrendo panorami di montagne e ghiacciai. Tappa fondamentale è il Parque Nacional Los Glaciares, dove ammirare il Perito Moreno. Non può mancare una sosta a Buenos Aires per gustare un autentico asado. Il periodo ideale per la Patagonia va da novembre a marzo.
4. Giro delle fiandre, Belgio
Ideale per un primo viaggio in camper in Europa, il Giro delle Fiandre è perfetto per gli amanti della cultura e del buon cibo. Partendo da Bruxelles, si visitano città d’arte come Bruges, con i suoi canali, Gand e Anversa. Le distanze sono brevi e le infrastrutture per camperisti eccellenti. È un’ottima occasione per degustare le famose birre belghe, il cioccolato e le specialità locali, con la comodità di avere sempre un campeggio attrezzato nelle vicinanze.
5. Costiera amalfitana, Italia
La Costiera Amalfitana è una delle mete più iconiche d’Italia. L’itinerario tocca borghi come Sorrento, Positano e Amalfi, con panorami mozzafiato a ogni curva. È fondamentale una nota pratica: la strada statale 163 è stretta e tortuosa. È un viaggio sconsigliato a camper di grandi dimensioni, mentre è perfetto per van o camper compatti. È consigliabile usare i campeggi come base per poi muoversi con i mezzi pubblici o scooter. La cucina locale, a base di pesce fresco e limoni, è una parte integrante dell’esperienza.
Consigli pratici per viaggi in camper indimenticabili
Per vivere un’avventura serena, è bene prepararsi adeguatamente. Ecco alcuni punti essenziali:
- Pianificazione della sosta: informati sulla differenza tra campeggi, aree di sosta attrezzate e campeggio libero. Quest’ultimo è regolamentato diversamente in ogni paese e spesso vietato.
- Normative locali: la sosta è un punto delicato. Come specificato dal Codice della Strada italiano e approfondito da fonti come l’Automobile Club d’Italia (ACI), un camper in sosta su un parcheggio pubblico non deve emettere fumi, scarichi o estendere tendalini. Rispettare queste regole evita sanzioni.
- Checklist pre-partenza: controlla sempre le utenze (gas, acqua, elettricità), il kit di pronto soccorso e gli strumenti essenziali per piccole riparazioni.
- Viaggiare leggeri ma preparati: ottimizza lo spazio ma non dimenticare l’indispensabile. Un approccio minimalista aiuta a mantenere l’ordine e il comfort a bordo.
Un viaggio in camper non è solo una vacanza, ma un’opportunità per creare ricordi unici. Non resta che preparare i bagagli e partire!
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 03/10/2025

