Parole coreane intraducibili: emozioni inspiegabili a parole

Parole coreane intraducibili: emozioni inspiegabili a parole

Negli ultimi anni si è diffusa sempre di più la corrente culturale della Corea del Sud, attirando molti turisti e appassionati della hallyu e delle tradizioni del Paese. La cultura coreana è davvero un mondo affascinante, talmente particolare e unico che, il più delle volte, non può essere spiegato in termini occidentali. Sempre più giovani che scoprono questo universo ne restano attratti, tanto da iniziare a studiarne la lingua. Con il suo alfabeto e le sue particolarità linguistiche, la Corea del Sud non trova corrispondenze nel mondo occidentale, e alcune parole tipicamente coreane non possono essere tradotte letteralmente in altre lingue. Inoltre, la maggior parte di esse racchiudono dei significati veramente profondi e riflettono quelle emozioni che non si possono spiegare a parole. D’altronde, la bellezza di questa lingua risiede anche in una particolare capacità: quella di racchiudere un sentimento astratto e unico in un insieme di caratteri scritti. Vediamo insieme alcune delle parole coreane intraducibili in italiano.

Parole coreane intraducibili: Jeong ()

Se volessimo trovare una corrispondenza in italiano, questa parola potrebbe significare connessione/legame. Il suo è un concetto bellissimo, che racchiude il senso di un legame molto intimo: è un sentimento profondo, fatto di piccoli gesti, affetto e presenza costante che riesce a durare nel tempo. Non è un legame che si può sintetizzare soltanto nel concetto di amicizia o amore, ma è qualcosa di più profondo, un rapporto molto intenso che rimane anche quando le circostanze della vita cambiano.  

Parole coreane intraducibili: Nunchi (눈치)

Questa parola coreana è formata da “” (significa “occhio”) e  “” (significa “misura”): è un concetto che racchiude la capacità di osservazione. Il termine rappresenta il senso di intuizione e l’essere in sintonia con le persone che ci circondano, riuscendo così a percepire gli stati d’animo al volo, senza che nessuno parli. Chi possiede questa particolarità è in grado di mostrare anche grande sensibilità, attenzione e rispetto; sa quando parlare e quando è il momento di rimanere il silenzio.

Parole coreane intraducibili: Han ()

Il significato di questa parola non può essere tradotto in termini occidentali, poiché la sua origine è legata molto a fatti storici realmente accaduti in Corea, in particolare riguardo le invasioni di altri popoli. Il termine “Han” rappresenta, infatti, un concetto particolare di dolore e di tristezza, legato al passato della Corea. Descrive un senso di ingiustizia per qualcosa che non si può cambiare; tuttavia, si sceglie di continuare ad andare avanti.

Il concetto di Inyeon (인연)

In questa parola coreana è racchiuso il concetto didestino, anche visto come una connessione predestinata tra due persone. Secondo questo concetto nulla accade per caso: l’incontro tra due esseri umani è qualcosa di già scritto, un intreccio legato da un filo invisibile, destinato a durare nel tempo.

Fonte immagine: Freepik, autore Www.slon.pics

Altri articoli da non perdere
I 10 migliori stili architettonici per una casa moderna
I 10 migliori stili architettonici

Se siete in procinto di progettare la vostra nuova casa, vi starete chiedendo che identità dare all’edificio che vi ospiterà Scopri di più

I fiori nell’arte: simboli e significati
I fiori nell'arte: simboli e significati

La natura è da sempre fonte di ispirazione per gli artisti. I fiori, in particolare, con la loro bellezza effimera Scopri di più

Curiosità del Brasile, ecco le 5 più strane
Curiosità del Brasile, ecco le 5 più strane

Il Brasile è un paese immenso e affascinante, ricco di cultura, storia e tradizioni. Oltre alle spiagge paradisiache, al samba Scopri di più

Ding Ling e il Diario della signorina Sofia
Ding Ling e il Diario della signoria Sofia

Ding Ling (丁玲), pseudonimo di Jiang Bingzhi, è stata tra le prime scrittrici femministe cinesi. Fu protagonista della cosiddetta prima Scopri di più

La Città Proibita (Cina): storia e struttura
Città Proibita

La Città Proibita, in cinese紫禁城, Zǐjìnchéng, è il complesso del palazzo imperiale nel cuore di Pechino, la capitale della Cina. Scopri di più

Nefertiti, storia della regina faraone
Nefertiti, la regina faraone

Nefertiti fu una delle donne più affascinanti e misteriose del mondo antico. Famosa per la sua bellezza iconica, fu una Scopri di più

A proposito di Valeria Petrocchi

Vedi tutti gli articoli di Valeria Petrocchi

Commenta