La sepoltura egizia: mummificazione e rituali per la vita eterna

I riti di sepoltura e la mummificazione nell'Antico Egitto

La sepoltura egizia è il termine comune per gli antichi rituali funerari, come la mummificazione, riguardanti la morte e il viaggio dell’anima nell’aldilà. L’eternità era la destinazione comune di ogni uomo, donna e bambino in Egitto, ma non un’eternità sopra le nuvole, bensì un Egitto eterno che rispecchiava la vita sulla terra. L’aldilà per gli antichi egizi era l’Aaru, un perfetto riflesso della vita vissuta. Tutto ciò che si pensava fosse andato perduto attendeva in una forma idealizzata nell’aldilà.

I riti di sepoltura erano praticati già nel periodo predinastico in Egitto (c. 6000-3150 a.C.) e, sebbene siano cambiati nel tempo, l’attenzione costante era sulla vita eterna e sulla certezza dell’esistenza personale oltre la morte. Questa credenza divenne ben nota nel mondo antico e si pensa che sia servita da ispirazione per la visione cristiana del paradiso.

Il lutto e le nove parti dell’anima

I riti egiziani della sepoltura erano molto drammatici: donne e uomini che abitavano nella casa del defunto si imbrattavano il viso di fango e si autoflagellavano.

La mummificazione era praticata in Egitto già nel 3500 a.C. Si pensava che l’anima fosse composta da nove parti separate:

  • Khat era il corpo fisico;
  • Ka era la doppia forma di ciascuno;
  • Ba era un aspetto di uccello dalla testa umana;
  • Shuyet era il sé ombra;
  • Akh era il sé immortale e trasformato;
  • Sahu e Sechem erano aspetti dell’Akh;
  • Ab era il cuore, la fonte del bene e del male;
  • Ren era il proprio nome segreto.

Il Khat doveva esistere affinché Ka e Ba si riconoscessero, quindi il corpo doveva essere preservato il più intatto possibile.

La mummificazione: le tre tipologie

La famiglia portava il corpo del defunto agli imbalsamatori. C’erano tre livelli di imbalsamazione e prezzo. La chiave della mummificazione era il natron, una miscela con proprietà essiccanti.

Nel tipo di sepoltura più costoso, il cervello veniva rimosso attraverso le narici. Il fianco veniva aperto e gli organi asportati. Il corpo veniva poi lavato, riempito di sostanze aromatiche e posto nel natron per settanta giorni. Trascorso questo periodo, veniva lavato, avvolto nel lino e riconsegnato alla famiglia, che faceva realizzare una cassa di legno a forma umana.

La seconda sepoltura più costosa differiva in quanto non si praticavano incisioni, ma si iniettava olio di cedro nell’addome. Il corpo era poi posto nel natron e, alla fine, l’olio veniva drenato, liquefacendo le viscere.

Il terzo, e più economico, metodo consisteva semplicemente nel lavare gli intestini e tenere il corpo per settanta giorni nel natron.

Gli organi interni venivano posti in vasi canopi sigillati nella tomba. Solo il cuore era lasciato all’interno del corpo poiché si pensava contenesse l’Ab dell’anima.

I riti di sepoltura: funerali e tombe

Anche all’egiziano più povero veniva data una cerimonia di sepoltura, poiché si temeva che l’anima potesse tornare come fantasma. Le bende di lino erano conosciute come “Le trecce di Nephthys”, la dea associata alla morte.

Le tombe in Egitto si sono evolute da semplici fosse a màstabe rettangolari, poi a piramidi a gradini e infine a “vere piramidi”. Questi testi sarebbero poi stati sviluppati nel Nuovo Regno nel Libro egiziano dei morti, per ricordare all’anima chi era stata e come procedere.

Tra i manufatti inclusi c’erano le bambole shabti. Nella vita, gli egiziani dovevano donare tempo a progetti pubblici. Nella morte, si pensava che avrebbero dovuto fare lo stesso. Le bambole shabti venivano quindi poste nella tomba per servire come lavoratrici sostitutive. Più bambole si trovavano in una tomba, maggiore era la ricchezza del defunto.

Una volta preparata la tomba, si teneva il funerale, accompagnato dai Nibbi di Nephthys, professioniste pagate per lamentarsi ad alta voce. Dall’Antico Regno, la “Cerimonia dell’apertura della bocca” veniva eseguita per rianimare il cadavere. Un sacerdote recitava incantesimi toccando la bocca, le braccia e le gambe del cadavere con una lama cerimoniale.

Il viaggio nell’aldilà e il giudizio dell’anima

Dopo la sepoltura, l’anima si risvegliava nella tomba e veniva guidata dal dio Anubi. Nella Sala della Verità, il cuore del defunto veniva pesato su una bilancia contro la piuma bianca della dea Ma’at, sotto la supervisione di Osiride e Thoth.

Se il cuore era più pesante della piuma, l’anima veniva divorata dal mostro Ammit e cessava di esistere. Se era più leggero, l’anima continuava il suo viaggio verso il Campo delle Canne, dove avrebbe vissuto in eterno. Senza una degna sepoltura, non si poteva raggiungere il paradiso.

Fase del Rito Descrizione
Mummificazione Processo di conservazione del corpo (Khat) per permettere all’anima (Ka e Ba) di riconoscerlo. Esistevano tre livelli di costo e complessità.
Organi Interni Gli organi venivano rimossi, purificati e conservati in vasi canopi. Il cuore (Ab) veniva lasciato nel corpo, in quanto sede della coscienza.
Tomba e Corredo L’eterno luogo di riposo del corpo, dalle semplici fosse alle piramidi. Conteneva beni terreni e bambole shabti come sostituti per i lavori nell’aldilà.
Rituali Funerari Includevano lamentazioni (Nibbi di Nephthys) e la “Cerimonia dell’apertura della bocca” per rianimare il corpo per l’aldilà.
Giudizio dell’Anima La pesatura del cuore contro la piuma della verità della dea Ma’at per determinare l’accesso al Campo delle Canne (paradiso).

Immagine di copertina per l’articolo sulla mummificazione: Wikipedia

L’articolo è stato aggiornato in data 22 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Luoghi da visitare a Lanzarote: i 5 più belli
L'isola di Lanzarote: 5 luoghi da visitare

Lanzarote è una delle sette isole maggiori dell’arcipelago spagnolo delle Isole Canarie ricolma di luoghi da visitare. Nel 1730, a Scopri di più

I cavalli russi a Napoli: la storia del dono dello zar
I cavalli russi a Napoli: la storia del dono dello zar

Accanto ad una delle entrate del giardino del Palazzo Reale di Napoli sono presenti due imponenti gruppi scultorei raffiguranti due Scopri di più

Sky burial: il rituale di sepoltura tibetano
Sky burial: il rituale di sepoltura tibetano

Nel paesaggio arido e sacro dell’altopiano tibetano, esiste un antico rito che sfida l’immaginario occidentale della morte: lo sky burial, Scopri di più

Hiraga Gennai: l’eclettico genio del Giappone del periodo Edo
Hiraga Gennai: una vita dedicata all'eclettismo

Hiraga Gennai (1728-1780) è stato una delle figure più eclettiche e poliedriche del Giappone del periodo Tokugawa. Scienziato, inventore, scrittore Scopri di più

I 4 capolavori dell’architettura rinascimentale italiana da vedere
Architettura rinascimentale italiana: i 4 capolavori

Agli inizi del Quattrocento, a Firenze, si inaugura un nuovo filone culturale: il Rinascimento. Questo movimento si fonda sul recupero Scopri di più

L’ideale dell’ostrica di Verga: significato, contesto e opere
ideale dell'ostrica

L'ideale dell'ostrica è un concetto fondamentale per comprendere la visione del mondo e la poetica di Giovanni Verga, uno dei Scopri di più

A proposito di Valeria

Valeria Vacchiarino (1999), studia Lingue e Culture dell'Europa e delle Americhe a L'Orientale di Napoli, città che ormai considera la sua seconda casa. Amante dei libri, del cinema e del teatro, ha una grande passione per la musica jazz.

Vedi tutti gli articoli di Valeria

Commenta