Pezzotto: significato, origine e l’uso per la pirateria IPTV

Il termine pezzotto, nel dialetto napoletano, indica un oggetto falso, contraffatto o taroccato. Originariamente associato a beni materiali come CD, DVD o capi d’abbigliamento, oggi la parola ha assunto una nuova e più ampia connotazione, legata soprattutto al mondo della pirateria digitale.

L’evoluzione del termine “Pezzotto”: dal passato al presente

Contesto Significato principale di “Pezzotto”
Origine (anni ’50-’60) Pezzo di ricambio falso per alterare i numeri di telaio delle auto rubate.
Uso comune (anni ’80-’90) Qualsiasi bene materiale contraffatto (CD, DVD, vestiti, borse).
Uso moderno (anni 2000-oggi) Sistema illegale di streaming IPTV per vedere canali a pagamento (es. partite).
Senso figurato Qualcosa di scarsa qualità, malfunzionante o una notizia falsa.

Origine ed etimologia del termine

L’origine del termine risale agli anni Cinquanta e Sessanta. I ladri d’auto, per impedire che si potesse risalire al proprietario, sostituivano il pezzo di carrozzeria con il numero di telaio originale con un “pezzotto” su cui erano impressi numeri falsi. Da qui, la parola ha iniziato a indicare qualsiasi cosa di non autentico. L’etimologia esatta è incerta. Alcuni linguisti ipotizzano una derivazione dal francese “sains façon” (fatto male), altri la collegano direttamente alla parola “pezzo” (in napoletano “piezzo”). Un’altra teoria riconduce il termine ai falegnami, per i quali il “pezzotto” è un pezzo di legno usato come zeppa.

Il pezzotto oggi: dalla contraffazione alla pirateria IPTV

Se un tempo il termine era legato principalmente a beni materiali contraffatti, oggi la sua accezione più diffusa è legata a pratiche illegali di pirateria digitale. Con “pezzotto” ci si riferisce comunemente a un sistema (un decoder, un’app o una lista di link) che permette di accedere illegalmente a contenuti televisivi a pagamento, come le partite di calcio, i film e le serie TV, attraverso lo streaming IPTV (Internet Protocol Television). Questa pratica, oltre a danneggiare l’industria audiovisiva, costituisce un reato e, come ricorda spesso l’AGCOM, espone anche gli utenti a rischi di multe salate e di sicurezza informatica.

Un termine unico del dialetto napoletano

Dal punto di vista linguistico, la parola ha generato vari derivati come il verbo “(ap)pezzottare” (falsificare) e l’aggettivo “(ap)pezzottato” (falso, malfunzionante). Il termine è entrato anche nel gergo giornalistico per indicare notizie non veritiere (“notizie pezzottate”). Come altre parole del dialetto napoletano, “pezzotto” dimostra una straordinaria ricchezza semantica. Pur traducendolo con “falso” o “contraffatto”, nessuna parola italiana riesce a coglierne appieno tutte le sfumature. È un termine di incerta provenienza, ma che arricchisce il folto vocabolario del dialetto napoletano e, oggi, della lingua italiana.

Immagine in evidenza: Pexels

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Slow life: come i giovani trovano pace nella lentezza
Slow life: come i giovani trovano piacere nella lentezza

Viviamo in un’epoca basata sulla velocità: aggiornamenti continui, decisioni da prendere al volo, ormai il multitasking è diventato il nostro Scopri di più

Architettura Postmoderna: tra originalità e provocazione
Architettura Postmoderna: tra originalità e provocazione

Il Modernismo è un movimento culturale, sociale e artistico che emerge dopo la prima guerra mondiale, ed è caratterizzato da Scopri di più

Le 5 festività più famose della Germania, quali sono?
Le 5 festività più famose della Germania, quali sono?

  Le 5 festività più famose della Germania: tra tradizione e divertimento La Germania vanta una ricca tradizione di eventi Scopri di più

Shiretoko: il luogo più remoto del Giappone
Shiretoko: il luogo più remoto del Giappone

Parco Nazionale di Shiretoko: guida alla fine del mondo in Giappone Shiretoko: il significato di un luogo ai confini del Scopri di più

Fuga dal copione

Disobbedire è necessario? Sì, è necessario trasgredire.È necessario creare situazioni di rischio, occupare spazi non autorizzati, non concessi, perché uno Scopri di più

Il licantropo: storia e origini del mito del lupo mannaro
Il licantropo: cos’è e dove nasce?

Il licantropo, o lupo mannaro, è una delle figure mitologiche più affascinanti e terrificanti del folklore mondiale. Presente in innumerevoli Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta