Idiomi: uso, caratteristiche e varietà della lingua

Gli idiomi indicano indifferentemente una lingua o una varietà di lingue.
A tal proposito, occorre un particolare riferimento all’ambito linguistico in cui s’inseriscono gli idiomi. Un termine, una parola, assume un significato diverso in base a diversi fattori, si dice quindi che esso abbia varie accezioni. Con maggior precisione si potrebbe dire che gli idiomi fanno riferimento alla lingua in uso, propria, di una determinata nazione. Ogni idioma presenta proprie fattezze, proprietà e maniere, risultando fondamentale nell’ambito della linguistica generale.

Dal punto di vista prettamente linguistico, gli idiomi, per essere considerati tali, devono poter essere isolati nei propri costituenti, ossia nelle parti che li caratterizzano, le quali devono risultare perfettamente distinguibili.
La lingua, detta anche idioma, è un sistema di comunicazione vocale o segnico proprio di una comunità umana. Indica quindi il modo concreto e determinato storicamente in cui si manifesta la capacità del linguaggio umano dal quale si distingue in senso proprio.

Gli idiomi possono essere classificati in base a diverse caratteristiche, tra queste, prima tra tutte, la convenzionalità, in quanto il relativo uso e significato non è assolutamente prevedibile, ma può essere analizzato isolando i costituenti (ossia le parti) che lo compongono. Altra caratteristica molto importante è il senso figurato, poiché, essi generalmente implicano l’uso di metafore, allusioni, metonimie, in grado di farne comprendere il significato preciso. A tale caratteristica, si collega anche il cosiddetto senso proverbiale, legato all’utilizzo informale degli idiomi, utilizzati in circostanze familiari.

Il significato degli idiomi non è definibile letterale, ma derivando da quello letterale, viene reso convenzionale, anche se non in modo del tutto arbitrario. Ciò riguarda soprattutto le frasi idiomatiche, cui accennato precedentemente, che si rivestono di un significato spesso metaforico, allusivo.
Naturalmente, con il termine “idiomi”, non si indica esclusivamente la lingua propria di una nazione, ma un insieme di frasi, cliches, proverbi e allusioni, indicati come “frasi idiomatiche”. Tra le più diffuse frasi idiomatiche italiane, abbiamo: “Pietro torna indietro”, “chiodo schiaccia chiodo”, “avere un diavolo per capello”, “da che pulpito viene la predica”; potrebbero sembrare delle filastrocche, ma in realtà sono delle espressioni dal particolare significato, dal valore morale e retorico, con una specifica peculiarità enfatica.

Gli idiomi, permettono di riscoprire l’uso implicito di determinate accezioni, talvolta arcaiche o in disuso, che promuovono una rivalorizzazione territoriale, sociale e linguistica; ovviamente, un idioma caratterizza la lingua parlata, adattandosi inevitabilmente alle esigenze proprie del linguaggio scritto.
Lo status degli idiomi, si rifà alla relativa funzione sociologica corrispondente, ossia alle caratteristiche ambientali, sociali, territoriali, individuali, scolastici. E lo status stesso riguarda un sistema, l’insieme degli idiomi, nella relativa totalità.

Gli idiomi permettono di comprendere la validità di una lingua, mostrando le diverse accezioni e usi. Ogni località possiede una varietà differente di idiomi, il cui significato si denota in base alla categoria di appartenenza. Ad esempio, ogni regione possiede molteplici varietà regionali, (idiomi) che si contraddistinguono per l’uso e per i vari livelli di significato.

Immagine in evidenza: Foto di Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere in Kirghizistan: natura, nomadi e cultura
Cosa vedere in Kirghizistan: natura, nomadi e cultura

Se state cercando un viaggio fuori dalle rotte turistiche più battute, il Kirghizistan è la risposta che non vi aspettavate. Scopri di più

Piatti tipici della Croazia: 4 sapori autentici
Piatti tipici della Croazia: I 4 sapori autentici

Quali sono i piatti tipici della Croazia? La cucina croata è ricca e varia di sapori e la cucina continentale Scopri di più

Fioritura dei ciliegi: uno spettacolo primaverile coreano
Fioritura di ciliegi in Corea

In Corea del Sud, la primavera rappresenta un periodo di rinascita dal buio e dal freddo dell’inverno. È simbolo di Scopri di più

Roberto Ferri: il Caravaggio dei giorni nostri?
Roberto Ferri: il Caravaggio dei giorni nostri?

Roberto Ferri è un'artista contemporaneo nato il 1978 a Taranto. Nel 1996 si è diplomato al Liceo Artistico Lisippo, una Scopri di più

La storia di Rea – la dea della fertilità e della maternità
La storia di Rea - la dea della fertilità e della maternità

Nella mitologia greca Rea è considerata essere la dea della fertilità e della maternità. Tuttavia, sempre nella mitologia greca, è Scopri di più

Rocca Imperiale: i 5 posti da non perdere
Rocca Imperiale: i 5 posti da non perdere

Rocca Imperiale: i 5 posti da non perdere Ti ritrovi in uno dei borghi più belli d’Italia e non sai Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta