Poesie di Elizabeth Barrett Browning, le 5 più belle

Poesie di Elizabeth Barrett Browning, le 5 più belle

Elizabeth Barrett Browning (1806-1861) è stata una poetessa inglese. Sposò il poeta Robert Browning di nascosto e fuggì insieme a lui a Firenze, dove ebbero un figlio. Ammirata tantissimo da Emily Dickinson e ricordata per i suoi versi d’amore, ecco le 5 poesie più belle di Elizabeth Barrett Browning!

 Poesie di Elizabeth Barrett Browning: Se devi amarmi

Se devi amarmi, una delle poesie più belle di Elizabeth Barrett Browning, si ispira alla storia d’amore tra Elizabeth e il marito, nata in seguito a una lettera tra i due. Nella poesia Elizabeth Barrett Browning dice di voler essere amata solo per amore e non per il suo aspetto, il suo carattere o il suo modo di fare, poiché tutte queste cose possono cambiare. L’amore vero, invece, non muta, ma resta per l’eternità.

Se devi amarmi, per null’altro sia
se non che per amore.
Mai non dire:
‘L’amo per il sorriso,
per lo sguardo,
la gentilezza del parlare,
il modo di pensare
così conforme al mio,
che mi rese sereno un giorno’.
Queste son tutte cose
che posson mutare,
Amato, in sé o per te, un amore
così sorto potrebbe poi morire.
E non amarmi per pietà di lacrime
che bagnino il mio volto.
Può scordare il pianto
chi ebbe a lungo
il tuo conforto, e perderti.
Soltanto per amore amami
e per sempre, per l’eternità.

Quando forti e diritte le nostre anime

Quando forti e dritte le nostre anime, una delle poesie più belle di Elizabeth Barrett Browning, parla dell’incontro tra le anime di due innamorati, divine e terrene allo stesso tempo. Infatti, le loro anime sono come angeli che possono volare e staccarsi dal mondo per raggiungere la felicità più profonda. Ma non è male restare sulla terra, dove spesso gli spiriti puri vengono isolati ma, nonostante ciò, a tutti è concessa la felicità.

Quando forti e diritte le nostre anime
si stringono in silenzio sempre più vicine,
finché le punte ricurve delle loro ali
aperte prendono fuoco, quale amaro
torto può farci la terra per impedirci
d’essere a lungo felici? Pensa! Mentre
saliamo in alto, gli angeli, incalzandoci,
sfere d’oro di canto perfetto vorrebbero
far cadere nel nostro profondo e caro
silenzio. Ma, amore, restiamo sulla terra
dove l’avverso, indegno umore degli umani
fugge gli spiriti puri, li isola e consente
un luogo dove stare, amare per un giorno,
con l’ombra e l’ora della morte intorno.

Poesie di Elizabeth Barrett Browning: Come ti amo

In Come ti amo, una delle poesie più belle di Elizabeth Barrett Browning, la poetessa elenca i modi in cui lei ama il suo amato: di giorno e di notte, in tutte le dimensioni ed in particolare nella quotidianità, in modo puro, libero e passionale.

Come ti amo? Lascia che te ne conti i modi.
Ti amo fino alla profondità, la vastità e l’altezza
che l’anima mia può raggiungere allorquando
persegue, irraggiungibili agli sguardi, i fini del bene
e della grazia ideale.

Ti amo al livello delle calme
necessità quotidiane, alla luce del sole ed al lume
della candela.

Ti amo liberamente come gli uomini
tendono al giusto, ti amo puramente, come essi
rifuggono dalle lusinghe.

Ti amo con la passione
sperimentata nei miei antichi dolori e con la fede
della mia fanciullezza.

Ti amo d’un amore che mi
sembrò smarrire coi miei santi perduti: ti amo col
respiro, i sorrisi, le lacrime di tutta la mia vita e, se
Dio vorrà, ti amerò ancor meglio quando sarò
morta.

Come i bambini al sole

Come i bambini al sole, una delle poesie più belle di Elizabeth Barrett Browning, parla della felicità che si prova quando si ama e si è ricambiati: questa felicità è paragonata alla felicità che provano i bambini al sole di mezzogiorno. La poetessa racconta che le sue certezze erano vacillate e aveva abbandonato l’amato, ma ora che l’ha ritrovato, non se ne distaccherà più, poiché è in lui che lei trova la sua felicità e il senso di tutti i suoi pensieri.

Come i bambini al sole, a mezzogiorno,
siedo al tuo sguardo, e tremano le anime
tra le felici palpebre, per l’inespressa,
intima, prodiga gioia. Vedi, nel dubbio
errai. E non rimpiango la colpa, ma
l’occasione che ci privò, anche per un
istante, della reciproca, benefica
presenza. Ah, tienimi vicino, proteggimi
tu, o amorevole colomba. E alle mie paure,
se tornassero, opponi sereno il forte cuore:
nella tua divina sicurezza trovino il nido
i miei pensieri, che, senza te vacillano
come implumi smarritisi nei cieli.

Poesie di Elizabeth Barrett Browning: In verità questo grande amore è il mio vanto

In verità questo grande amore è il mio vanto, una delle poesie più belle di Elizabeth Barrett Browning, è ancora una dedica al suo innamorato. La poetessa dice di amare l’anima dell’amato e quell’attimo in cui i loro occhi per la prima volta si incrociarono.

In verità questo grande amore è il mio vanto,
che, quando sale dal petto alla fronte,
mi incorona di porpora tanto
da attirare gli occhi degli uomini e mostrare la sofferenza interiore, –
anche se questo amore, per me è il massimo
non dovrei tuttavia amare, finché tu
non mi abbia dato una prova, e raccontato di
quando per la prima volta i tuoi occhi sinceri si sono incrociati con i miei,
e l’amore chiamò l’amore. E perciò, non posso nemmeno
parlare d’amore, come qualcosa di bello che mi è proprio
la tua anima ha reso la mia, completamente debole e incerta,
e l’ha posta accanto a te su un trono d’oro, –
E quello che amo (O anima, dobbiamo essere pazienti!)
è solo in te, il solo che amo.

 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Poesia latinoamericana contemporanea: un viaggio attraverso le voci più influenti
Poesia latinoamericana contemporanea: un viaggio attraverso le voci più influenti

Quando si parla di poesia latinoamericana il primo nome a cui si pensa è senza dubbio quello di Pablo Neruda, Scopri di più

Poesie di Gabriele D’Annunzio, le 5 più belle
Poesie di Gabriele D’Annunzio, le 5 più belle

Poesie di Gabriele D’Annunzio, le 5 più belle (secondo noi) Il decadentista ed esteta Gabriele D’Annunzio (1863-1938) è stato uno Scopri di più

Poesie degli indiani d’America, le 4 più belle dei nativi americani
poesie degli indiani d’America

Poesie degli indiani d'America: un tuffo nella spiritualità dei nativi americani Scopriamo le più belle poesie degli indiani d’America. Gli Scopri di più

Poesie di Antonia Pozzi, le 5 più belle
Poesie di Antonia Pozzi, le 5 più belle

Voce leggera e significati taglienti sono le caratteristiche delle parole di una delle grandi poetesse, insieme a Alda Merini, del Novecento Scopri di più

Poesie di Elli Michler, le 3 più belle
Poesie di Elli Michler, le 3 più belle

Elli Michler (1923-2014) è stata una poetessa tedesca che ha affrontato temi universali, profondi e senza tempo, come l’amore, i valori, la Scopri di più

Aphra Behn, l’erede di Saffo
Aphra Behn

Aphra Behn nasce a Canterbury il 10 luglio del 1640 e nel panorama letterario inglese di fine 1600 è stata Scopri di più

A proposito di Rosalba Rea

Sono Rosalba, amo leggere e imparare cose nuove. Scrivere poesie è sempre stata la mia passione più grande.

Vedi tutti gli articoli di Rosalba Rea

Commenta