Poesie d’amore di Totò: le 5 più belle da leggere e dedicare

Poesie d'amore di Totò: 5 da leggere

Se vi sentite romantici e volete godervi una poesia o nel caso vogliate dedicare frasi d’amore alla vostra o al vostro partner, eccovi 5 poesie d’amore scritte dal Principe della risata, Totò. Prima di iniziare, però, vediamo insieme chi è Totò!

Chi era Totò, il principe poeta

Antonio De Curtis – in arte Totò – nasce a Napoli nel 1898 e vive la sua infanzia nel rione Sanità: qui seppur in condizioni disagiate mostra fin da subito la sua indole. Antonio infatti più che studiare preferisce osservare, imitare e fare in modo che i suoi giovani compagni ridano e si divertano dinanzi alle sue smorfie e alle sue battute. Frequenta così, già in giovane età, piccoli teatri dove inizia a esibirsi e a mettere in scena la sua arte. Ad oggi, molti anni dopo la sua morte, resta una dei più grandi artisti napoletani e italiani nonché simbolo della città di Napoli, che oltre ad essere stato un attore e sceneggiatore ha anche scritto numerose poesie e molte sono proprio poesie d’amore.

Oltre all’amore per il teatro che lo accompagnerà per tutta la vita, non tutti sanno che un’altra passione di Totò è stata quella per le donne: ebbe di fatti numerose avventure che gli valsero il titolo di sciupafemmine ma gli amori più grandi furono sicuramente quello per la madre Anna e quello per la bella Liliana Castagnola che si suiciderà per lui e il cui nome verrà dato poi alla figlia, nata dalla relazione tra Antonio e Diana Bandini Rogliani. A queste e a molte altre egli ha dedicato le sue poesie d’amore, divenute in diversi casi vere e proprie canzoni.

5 poesie d’amore di Totò

1. Ll’ammore

LL’ammore è comme fosse nu malanno
ca, all’intrasatta, schioppa dint’o core
senza n’avvertimento, senza affanno,
e te pò ffa’ murì senza dulore.

Una delle poesie d’amore di Totò è Ll’ammore che, dedicata al sentimento dell’amore, descrive come questo scoppi dentro al cuore senza preavviso e senza fatica come fosse un malessere che però, fa morire senza alcun dolore. Una poesia questa che illustra certamente l’inizio di una magica storia d’amore.

2. Uocchie ’ncantatore

Te guardo dint’ all’uocchie e veco ‘o mare,
‘o sole, ‘a luna, ‘e stelle e ‘o cielo blù
sti dduje smeralde ‘e guardo e cchiù me pare
ca st’uocchie belle ‘e ttiene solo tu.
Songh’ uocchie ca me ‘ncantano,
so Iluce ca m’abbagliano.
Mettono dint’ all’anema,
‘mpietto, nu desiderio
‘e t’abbraccià , t’astregnere,
vasà sta vocca ‘e zucchero.
Ammore mio magnifico
i’ me vulesse perdere… stanotte ‘mbraccio a tte!

Uocchie ‘ncantatore è la seconda tra le poesie d’amore di Totò da conoscere. In essa il nostro Principe poeta ci offre la descrizione di due occhi incantatori all’interno dei quali scorge tutto ciò che può esserci di bello al mondo: il mare, il sole, la luna, le stelle e il cielo blu. Due occhi unici, smeraldi abbaglianti che fanno venir voglia di stringere tra le proprie braccia e baciare la propria amata fino a perdersi l’uno nell’altra.

3. L’ammore avess’ ’a essere

L’ammore avess’ ‘a essere
na cosa fatta ‘e zucchero
na cosa doce e semplice
tutta sincerità:
duje piette ca sospirano:
doje vocche ca se vasano;
duje core ca s’abbracciano
fino all’eternità!
L’ammore è na cosa magnifica,
è comm’a ‘na musica:
So nnote ‘e viuline ca ‘mpietto
accarezzano ll’anema…
o’ bbene ca scenne int’ ‘e vvene
cchiù ddoce ‘e nu balzamo,
è chistu ‘o miraculo ‘e sempe
d’ ‘a giuventù!

La terza delle poesie d’amore di Totò è L’ammore avess’ ‘a essere e descrive come dovrebbe essere l’amore, ovvero come una cosa fatta di zucchero, una cosa semplice e sincera in cui due petti, due amanti sospirano all’unisono, si baciano e si amano fino all’eternità. L’amore, in questi termini, non può che essere una cosa magnifica, una musica suonata da un violino che accarezza l’anima, un bene che scivola fino ad arrivare alle vene e infine un vero e proprio miracolo. Questa poesia, in particolare, fu presentata al Festival di Zurigo del 1962 dove, cantata da Tullio Pane, riuscì a vincere il primo premio.

4. Ammore perduto

Ammore perduto,
i’ t’ero truvato,
nun aggio saputo
tenerte cu mme.
Ammore perduto,
mm’ha ditto stu core
ca tarde ha saputo
tu ch’ire pe mme.

Un’altra delle poesie d’amore di Totò è Ammore perduto. Stavolta l’amore è tristemente perduto: seppur trovato non si è stati capaci di dare le giuste cure e le giuste attenzioni per far crescere e durare una storia d’amore che così, come spesso succede, giunge al termine lasciando oltre al ricordo, il rimpianto di aver capito troppo tardi il valore di quell’amore.

5. ’O piso

Si metto int’ ‘a valanza
stu bbene ca te voglio,
semplice e genuino
carnale e senza ‘mbruoglio,
schiuppato int’a stu core
cu tutt’ ‘o sentimento,
crisciuto cu ll’ammore
appassionatamente:
nun t’aggio ditto ancora?…
pesa tre tunnellate
e nu quintale ‘a fora!

L’ultima delle poesie d’amore di Totò è ‘O piso, ossia il peso dell’amore. Pesando tutto il bene semplice e genuino, carnale e sincero nato scoppiando nel cuore e cresciuto poi nutrito di passione, l’amore pesa tre tonnellate più un quintale: è un amore immenso! Si tratta di piccoli capolavori capaci di rievocare le dolci e magiche sensazioni che solo l’amore è in grado di farci provare; queste però, sono solo alcune delle tante poesie d’amore che il nostro Principe ci ha lasciato e che impreziosiscono il patrimonio culturale napoletano.

Poesia Significato in breve
Ll’ammore L’amore come un malanno improvviso che scoppia nel cuore e uccide dolcemente, senza dolore.
Uocchie ’ncantatore Una dichiarazione alla bellezza degli occhi dell’amata, che contengono l’universo e scatenano il desiderio.
L’ammore avess’ ’a essere La descrizione dell’amore ideale: una cosa dolce, semplice e sincera come una musica che accarezza l’anima.
Ammore perduto Il rimpianto e la tristezza per un amore finito per non aver saputo comprenderne il valore in tempo.
’O piso L’amore ha un peso immenso, quasi incalcolabile, che simboleggia la sua grandezza e la sua importanza.

Fonte immagine: Wikipedia

L’articolo è stato aggiornato in data 23 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Poesia brasiliana: un’esplosione di creatività e cultura
Poesia brasiliana: un’esplosione di creatività e cultura

Cultura e colori nella poesia brasiliana La poesia brasiliana è stata a lungo associata al ricco patrimonio culturale del Paese Scopri di più

Differenza tra storia e preistoria: definizione, periodi e la scrittura
Differenza tra storia e preistoria

Qual è la differenza tra storia e preistoria? Questa è una domanda fondamentale per comprendere l'evoluzione dell'umanità. La distinzione principale Scopri di più

Euripide: Medea parla alle donne di Corinto
euripide

Nel monologo del primo episodio della Medea di Euripide la protagonista denuncia la condizione femminile e sfida le leggi degli Scopri di più

Metello di Vasco Pratolini: l’ideologia del populismo
Metello di Vasco Pratolini: l’ideologia del populismo

Metello di Vasco Pratolini è un romanzo pubblicato nel 1955 ed è il primo libro della trilogia che comprende anche Scopri di più

La lingua coreana, origini e sviluppi
Le origini della lingua coreana e i suoi sviluppi

Le origini della lingua coreana sono un argomento tutt’ora preso in studio dai filologi e dagli studiosi di linguistica. L'unico Scopri di più

Il concetto di tempo nella filosofia: dai Greci a Kant
Il tempo nella filosofia: un'indagine multidisciplinare

Che cos’è il tempo? Questa è una tra le domande che, nel corso dei secoli, milioni di studiosi, scienziati e Scopri di più

A proposito di Martina Napolitano

Classe '99, sono nata a Salerno ma vivo a Napoli. Sono una studentessa di Mediazione culturale presso l'Orientale di Napoli, studio Inglese e Arabo e sono prossima al conseguimento della laurea triennale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Napolitano

Commenta