5 curiosità su Pompei che forse non conosci

5 curiosità su pompei

Pompei, la città romana cristallizzata dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., è un luogo dal fascino eterno. La sua eccezionale conservazione la rende uno dei siti archeologici più importanti al mondo. Visitare Pompei permette un’immersione diretta nel passato, un’esperienza che attira ogni anno milioni di turisti. Non a caso, il Parco Archeologico di Pompei è costantemente ai vertici delle classifiche dei luoghi culturali più visitati d’Italia. Andiamo oltre la storia nota a tutti per svelare il suo lato più nascosto. Ecco 5 curiosità su Pompei che forse non conosci.

Curiosità su Pompei: il fatto e la spiegazione

La curiosità La spiegazione in breve
La data dell’eruzione Non avvenne il 24 agosto, ma probabilmente il 24 ottobre del 79 d.C., come suggerito da recenti ritrovamenti archeologici.
La parola “vulcano” Non esisteva prima dell’eruzione. Fu coniata dai romani dopo l’evento, in onore del dio Vulcano.
Il “rosso pompeiano” Questa tonalità iconica è in realtà un “giallo ocra” modificato chimicamente dal calore dei gas vulcanici.
L’anfiteatro È il più antico anfiteatro romano in pietra conosciuto, costruito decenni prima del Colosseo.
Il vino di Pompei Grazie a un progetto specifico, i vigneti originali sono stati reimpiantati e producono un vino identico a quello antico.

1. I pompeiani non sapevano che il Vesuvio era un vulcano

Una delle curiosità su Pompei più sorprendenti è che i suoi abitanti ignoravano la vera natura del Vesuvio. Il vulcano non eruttava da circa 1.800 anni e non esisteva memoria storica della sua pericolosità. Era considerato semplicemente un monte fertile, ricoperto di vegetazione e vigneti. Nemmeno il violento terremoto del 62 d.C. fu collegato a un’attività vulcanica. L’eruzione del 79 d.C. fu un evento così sconvolgente che portò i romani a coniare il termine “vulcano”, derivato dal dio del fuoco, per descrivere montagne di quel tipo. Inoltre, come riportato da fonti autorevoli come l’INGV, recenti scoperte archeologiche hanno spostato la data dell’evento dal 24 agosto al 24 ottobre, rendendola una tragedia autunnale.

2. L’anfiteatro di Pompei è il più antico del mondo

L’anfiteatro di Pompei, costruito intorno al 70 a.C., è il più antico anfiteatro romano in pietra mai ritrovato, precedente di quasi un secolo al Colosseo. Questa informazione è confermata anche dal Parco Archeologico di Pompei. Nell’antica città era sede di giochi circensi e lotte tra gladiatori. Fu anche teatro di una famosa rissa nel 59 d.C. tra i pompeiani e i vicini nocerini, che costò alla città una squalifica decennale dai giochi. La sua acustica e la sua magnifica struttura lo rendono ancora oggi un luogo perfetto per concerti ed eventi speciali.

3. Esiste un colore iconico legato alla città

Il “Rosso Pompeiano” è la tonalità che domina gli affreschi e gli edifici della città, ma nasconde un segreto. Studi scientifici hanno dimostrato che il colore originale di molte pareti era in realtà un giallo ocra. Durante l’eruzione, l’esposizione alle altissime temperature dei gas vulcanici ha innescato una reazione chimica che ha trasformato il pigmento giallo in rosso. Di conseguenza, il colore che oggi identifichiamo con la città è il risultato diretto della catastrofe che l’ha distrutta.

4. Le fontane pubbliche portano le impronte dei cittadini

Un’altra delle curiosità su Pompei riguarda le sue fontane pubbliche. La città era dotata di un’efficiente rete idrica e numerose fontane in pietra erano disseminate per le strade. Per bere, i cittadini si appoggiavano con le mani sui bordi per sporgere la testa sotto il getto d’acqua. Questo gesto, ripetuto per decenni da migliaia di persone, ha consumato la dura pietra, lasciando delle vere e proprie impronte. Ancora oggi, osservando i bordi delle fontane, è possibile vedere questi solchi, una silenziosa testimonianza della vita quotidiana di duemila anni fa.

5. A Pompei si produce ancora oggi un vino antichissimo

L’ultima curiosità riguarda una delle bevande più amate dai pompeiani: il vino. Questa bevanda era così importante da essere raffigurata in numerosi affreschi. Oggi, grazie a un meticoloso progetto di archeologia botanica, nelle aree verdi del sito archeologico sono stati reimpiantati gli stessi vitigni coltivati all’epoca. Le uve vengono vendemmiate e vinificate seguendo le tecniche antiche, producendo un vino chiamato “Villa dei Misteri”. Questo permette ai visitatori non solo di vedere, ma anche di “assaporare” un pezzo di storia pompeiana.

Foto in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 28/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il Reliquiario di Tamamushi: il gioiello scarabeo in Giappone
Il Reliquiario di Tamamushi: il gioiello scarabeo in Giappone

Il Reliquiario di Tamamushi (in giapponese “Tamamushi no Zushi” 玉虫厨子) in legno laccato, considerato tesoro nazionale in Giappone, è databile Scopri di più

Le 5 mascotte più famose al mondo: da Topolino a Miraitowa
Mascotte, le 5 più famose al mondo

Scopri le 5 mascotte più famose al mondo: da Topolino a Bibendum Una mascotte è un oggetto, animale o personaggio Scopri di più

4 podcast femministi da ascoltare per informarsi e ispirarsi
Podcast femministi: 3 da ascoltare

Il femminismo è un movimento sociale, politico e culturale che persegue la parità di genere in ogni ambito della società. Scopri di più

Maschere di carnevale tradizionali: tra origini e personaggi iconici
maschere carnevale tradizionali

Quali sono le maschere di carnevale tradizionali? Prepariamoci a un viaggio tra regioni e storia per scoprire i personaggi che Scopri di più

Poesie di Antonia Pozzi, le 5 più belle
Poesie di Antonia Pozzi, le 5 più belle

Voce leggera e significati taglienti sono le caratteristiche delle parole di una delle grandi poetesse del Novecento italiano. Le poesie Scopri di più

Luoghi di Reggio Calabria: 5 da visitare
Reggio Calabria: 5 luoghi da visitare

Reggio Calabria è una città che offre scorsi paesaggistici di rara bellezza con le sue bellissime spiagge ma anche una Scopri di più

A proposito di Lapiccirella Alice

Vedi tutti gli articoli di Lapiccirella Alice

Commenta