Dea Era: caratteristiche e poteri

Dea Era: caratteristiche e poteri

Nella mitologia greca una delle figure più importanti e conosciute è la dea Era, moglie di Zeus, regina dell’Olimpo, nonché dea della famiglia, del parto e del matrimonio. Veniva spesso rappresentata come una figura solenne e bellissima, con indosso il «polos», un copricapo cilindrico che simboleggiava il suo status divino.

Chi è la dea Era: le principali caratteristiche

Nell’antica Grecia è conosciuta anche come Hera. Secondo alcuni studiosi, il nome della dea Era sarebbe presente in alcuni culti minoici e pelasgici che adoravano una «grande dea madre». Nata dall’unione di Crono e Rea, Era è sorella di Poseidone, Estia, Demetra, Ade e Zeus, di cui diviene moglie. Il suo matrimonio con quest’ultimo rappresentava, per i Greci, l’archetipo dell’unione coniugale.

Essendo la moglie di Zeus, veniva associata a regalità e autorità. Tuttavia, una delle sue principali caratteristiche, che ha dato vita a numerose leggende, è la gelosia nei confronti del marito e delle sue numerose amanti. Questo fa di Era una delle dee più vendicative dell’Olimpo. Si racconta, infatti, che odiasse in particolar modo il figliastro Eracle, frutto di un tradimento. La natura semiumana dell’eroe Eracle (Ercole) portò la dea a provare odio per tutto il genere umano. Nonostante le lotte contro i tradimenti, Era rimase fedele al suo ruolo di regina, difendendo la propria famiglia.

Sebbene sia nota come la dea del matrimonio, le sue qualità di madre potrebbero essere messe in discussione. Dall’unione tra Zeus ed Era nacquero Eris (la discordia), Efesto (il fuoco), Ares (la guerra) ed Ilizia (le nascite). Si narra che Era, per ripicca nei confronti di Zeus, mise al mondo Efesto da sola. Tuttavia, quando nacque, entrambi rimasero inorriditi dalla sua bruttezza e lo scagliarono giù dall’Olimpo. Secondo la leggenda, Efesto si vendicò costruendo un trono magico dal quale la madre, una volta seduta, non riuscì più ad alzarsi.

Aneddoti sulla dea: la gelosia e le vendette

Esistono molti altri miti sul rapporto tra la dea Era ed i suoi figli, e sugli atti vendicativi contro Zeus e le sue amanti. Vediamo alcuni dei più conosciuti:

Vittima della Gelosia Punizione inflitta da Era
Eracle Perseguitato fin dalla nascita, costretto ad affrontare le Dodici Fatiche.
Dioniso Fatto a pezzi dai Titani su suo ordine.
Callisto Trasformata in un’orsa per punire la sua relazione con Zeus.
Lamia Trasformata in un mostro e privata del sonno per rivivere la morte dei suoi figli.

2.1 Era contro Eracle

Il rapporto tra Era e il figliastro Eracle non fu per nulla pacifico. Si narra che quando Alcmena era incinta, Era tentò di impedirne il parto. Qualche tempo dopo, mandò due serpenti nella sua culla per ucciderlo, ma l’eroe riuscì a strangolarli. Nonostante ciò, alcune leggende narrano che i due si siano conciliati quando Eracle la salvò dal gigante Porfirione.

2.2 La vendetta su Dioniso

Dioniso era figlio di Zeus e della mortale Semele. Scoperto il tradimento, la dea Era inviò i Titani per uccidere il piccolo. Zeus riuscì a salvare solo il cuore di Dioniso, che usò per farlo rinascere dal proprio femore.

2.3 La punizione di Callisto

Callisto era una ninfa di cui Zeus si invaghì. Ancora una volta la regina dell’Olimpo intervenne e per ripicca trasformò la ninfa in un’orsa. Secondo la leggenda, suo figlio Arcade quasi la uccise per errore durante una battuta di caccia. A quel punto Zeus li pose in cielo, trasformandoli nelle costellazioni dell’Orsa Maggiore e dell’Orsa Minore.

2.4 La maledizione di Lamia

Zeus si invaghì di Lamia, regina della Libia. La dea Era, per vendetta, trasformò Lamia in un mostro, uccise i figli che aveva avuto con Zeus e la maledisse, obbligandola a non chiudere più gli occhi per rivivere costantemente la loro morte. Zeus, impietosito, le diede la possibilità di cavarsi gli occhi per riposare.

Simboli e poteri di Era

Essendo una delle divinità più importanti, numerosi sono i simboli e i poteri a lei attribuiti. Protettrice della famiglia, veniva invocata durante i matrimoni. I suoi poteri includevano la capacità di trasformare gli esseri viventi, evocare creature feroci e scagliare gli umani nell’Ade. I suoi simboli principali sono:

  • La corona d’alloro, che simboleggia il suo status di regina.
  • Il pavone, simbolo della sua vanità e gelosia, i cui “occhi” sulla coda rappresenterebbero Argo, il gigante dai cento occhi messo a guardia di Io.
  • La civetta, associata alla sua saggezza.
  • L’anello matrimoniale, in quanto dea dell’unione coniugale.
  • Il leone, simbolo di fierezza e protezione.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Pigmei: chi sono, come vivono e le loro origini
Pigmei: usi e costumi del popolo

Nel mondo esistono innumerevoli gruppi etnici con proprie regole, strutture sociali e costumi. Oggi scopriamo di più sui Pigmei, la Scopri di più

Schwa: cos’è il simbolo del linguaggio inclusivo e come si usa
Schwa: pro e contro del nuovo simbolo linguistico

L'uso della schwa (adattamento italiano di schwa, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di Scopri di più

Václav Havel, il presidente drammaturgo
Václav Havel, il presidente drammaturgo

Václav Havel è stato un drammaturgo, saggista e statista ceco, ultimo presidente della Cecoslovacchia e primo presidente della Repubblica Ceca. Scopri di più

Tatuaggi temporanei: tipi, durata e alternative sicure
tatuaggi temporanei: alternative al tattoo vero; in questo caso abbiamo un tatuaggio eseguito con henné

Per imprimere per sempre un ricordo o per semplice estetica, sono tante le motivazioni che spingono a tatuarsi. Tuttavia, è Scopri di più

Il Palazzo dei Soviet, il sogno irrealizzato di Stalin
Il Palazzo dei Soviet, il sogno irrealizzato di Stalin

Il Palazzo dei Soviet doveva essere il simbolo supremo del trionfo socialista, un grattacielo monumentale destinato a dominare lo skyline Scopri di più

Essere un anfitrione: origine ed uso dell’espressione
essere un anfitrione

È molto probabile che almeno una volta nella vita si sia sentita usare l’espressione 'essere un anfitrione', ma non tutti Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessia Polverino

Vedi tutti gli articoli di Alessia Polverino

Commenta