Borghi dell’Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

Borghi dell'Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

L’Emilia-Romagna, con i suoi 22 510 km² di superficie, è una regione del Nord Italia che si contraddistingue per i suoi incredibili paesaggi, la fantastica cultura e la sua caratteristica gastronomia. I paesaggi mozzafiato della regione rendono i borghi dell’Emilia-Romagna una delle tappe immancabili da fare se siete in viaggio presso questa bellissima regione. 
La regione confina con diverse regioni (tra cui la Liguria, la Lombardia, le Marche, il Piemonte, la Toscana, il Veneto e la Repubblica di San Marino) e nasce dall’unione delle due regioni dell’Emilia (che comprende la provincia di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e parte della città di Bologna) e della Romagna (che comprende, invece, la provincia di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e parte della città di Bologna).

Il territorio, che si estende sull’appennino tosco-emiliano, presenta un clima subcontinentale, con inverni rigidi ed estati molto calde; infatti, la regione ospita una delle mete turistiche estive più apprezzata dai turisti italiani e non: la Riviera romagnola.
Oltre ad avere delle caratteristiche territoriali che la rendono unica nel suo genere, motivo per cui alcuni borghi dell’Emilia-Romagna sono così particolarmente affascinanti, la regione presenta una cultura particolarmente originale.

Dal punto di vista linguistico, la regione presenta diversi dialetti caratterizzati, in particolar modo, dalla palatalizzazione dell’a tonica in sillaba libera, dalla caduta (o affievolimento) delle vocali protoniche e finali, dalla mancanza delle consonanti geminate e dalla sonorizzazione delle sorde intervocaliche.

Dal punto di vista storico, invece, in Emilia-Romagna sono presenti la città di Ravenna che, nel 402 d.C., divenne capitale dell’Impero Romano d’Occidente per volontà dell’imperatore Onorio e la città di Bologna, che si distingue per essere la città presso la quale è presente l’università più antica d’Italia: l’Alma Mater Studiorum, fondata nel 1088 e ancora attiva. 

I 5 borghi dell’Emilia-Romagna più belli da vedere:

1. Verucchio

Piccolo borgo situato su una collina ad Ovest di Rimini, Verucchio è uno dei borghi dell’Emilia-Romagna più belli da visitare.
La cittadina confina con la Repubblica di San Marino ed è conosciuta come culla dei Malatesta perché qui ebbe inizio la potenza dei Malatesta ad opera di Giovanni della Penna dei Billi.
Oltre a godersi una passeggiata nelle stradine che caratterizzano la cittadina, presso questo piccolo borgo è possibile visitare la rocca del Passerello, Rocca Malatestiana, la Pieve Romanica e il Convento Francescano fondato da San Francesco nel 1213.

2. Montechiarugolo

Il secondo dei borghi dell’Emilia-Romagna che bisogna assolutamente visitare almeno una volta nella vita, si trova in provincia di Parma. Montechiarugolo è un borgo di 11.175 abitanti presso il quale è possibile visitare il Palazzo Civico, la Chiesa Parrocchiale di S. Quintino, il Convento di S. Maria delle Grazie e l’oratorio del Romito. Inoltre, è possibile andare alla stazione termale di Monticelli Terme rinomata per le sue acque salsobromoiodiche.
Tra i piatti tipici da provare troviamo i Tortelli d’erbetta (pasta fresca all’uovo con un ripieno di ricotta vaccina, Parmigiano Reggiano, uova e un pizzico di noce moscata) e la Torta fritta (una versione golosa del pane fritta nello strutto).

3. Gualtieri

In provincia di Reggio Emilia, troviamo il terzo dei borghi dell’Emilia-Romagna assolutamente da visitare. Gualtieri, presenta, tra le attrazioni da visitare, Palazzo Bentivoglio, Piazza Bentivoglio, Chiesa di Santa Maria della Neve, Chiesa di Sant’Andrea, il Santuario dell’Annunciazione della Beata Vergine e Palazzo Grepp. Oltre a lasciarsi trasportare dalle principali attrazioni del borgo, ci si può dedicare all’assaggio del piatto tipico del luogo: i cappelletti in brodo.

4. Fiumalbo

Piccolo borgo in provincia di Modena, Fiumalbo è una tappa che non può mancare nel tuo itinerario dei borghi dell’Emilia-Romagna assolutamente da visitare.
Nel borgo ritroviamo case in pietra che si affacciano su stradine in pendenza, circondate da magnifici boschi.
Tra le attrazioni da visitare, è presente la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, la Chiesa dell’Immacolata Concezione, la Chiesa di Santa Caterina, l’Oratorio di San Rocco, la Chiesa di San Michele Arcangelo e la Chiesa dei Santi Donnino e Francesco.
Alcuni dei piatti tipici sono i borlenghi con lardo e salumi, le tigelle (sul cui dischetto è stampata una rosa celtica) e il croccante a base di miele di castagno, mandorle bianche, zucchero e caramello.

5. Montebello

L’ultimo dei borghi dell’Emilia-Romagna che bisogna assolutamente visitare è Montebello, in provincia di Rimini.
Abitata da solo 28 persone, Montebello è famosa soprattutto per il Castello di Azzurrina, un’attrazione che ogni anno attira migliaia di turisti da tutto il mondo bramosi di conoscere la storia di Azzurrina, una bambina scomparsa il 21 giugno del 1375 nella vecchia Fortezza.
Il borgo di Montebello si estende sulla valle del Marecchia e dell’Uso e offre un panorama incredibile. Dal punto di vista gastronomico, qui troverete, ad attendervi, un dolce tipico nato proprio tra queste stradine: il porcospino, un dolce a base di burro, uova, zucchero e mandorle che saprà sicuramente soddisfare i vostri palati.

Fonte immagine: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
La fioritura di Castelluccio di Norcia: storia e curiosità
La fioritura di Castelluccio di Norcia: storia e curiosità

La fioritura di Castelluccio di Norcia, tra i Monti Sibillini, ogni anno a primavera incanta i visitatori provenienti da tutto Scopri di più

Spiagge della Costa Smeralda: le 4 perle della Sardegna
Spiagge della Costa Smeralda: le 4 perle della Sardegna

La Costa Smeralda, meta ambita da turisti provenienti da ogni parte del globo è un vero e proprio paradiso terrestre, Scopri di più

Luoghi instagrammabili in Canada: i 6 più gettonati
Luoghi instagrammabili in Canada: i 6 più gettonati

Quali sono i luoghi instagrammabili in Canada più gettonati? Con la sua vasta estensione di terre selvagge e paesaggi spettacolari, Scopri di più

Le spiagge più belle della Sicilia, una top 5
Le spiagge più belle della Sicilia, una top 5

Se stai programmando una vacanza in Sicilia, in questo articolo troverai una guida alle 5 spiagge più belle da visitare Scopri di più

Spiagge di Honolulu: le 4 perle dell’Oceano Pacifico
Spiagge di Honolulu

Spiagge di Honolulu: già solo le parole evocano nella mente i colori dell’oro fine, del blu profondo e del giallo Scopri di più

Musei di Santa Fe: 4 da visitare
musei di santa fe

I musei di Santa Fe rendono la capitale del Nuovo Messico un importante centro culturale e artistico. Fondata nel 1610 Scopri di più

A proposito di Marika Cappello

Vedi tutti gli articoli di Marika Cappello

Commenta