Storia della Vespa, come nasce e chi l’ha inventata

storia della vespa

La Vespa è considerata lo scooter più famoso al mondo, un’icona del design e dello stile italiano. Nata il 23 aprile 1946 dalle macerie della guerra, fu il risultato di una rivoluzione tecnologica e dell’incontro tra un abile imprenditore, Enrico Piaggio, e un geniale progettista, Corradino D’Ascanio. Questa è la storia di come un’intuizione è diventata un mito senza tempo.

Le origini nel dopoguerra italiano

La storia della Vespa inizia nel 1946, in un’Italia distrutta dalla Seconda Guerra Mondiale. La Piaggio, un’importante azienda aeronautica, aveva i suoi stabilimenti devastati dai bombardamenti. In un paese dove regnava la povertà e la mobilità era quasi impossibile, Enrico Piaggio ebbe un’intuizione: creare un veicolo a due ruote semplice, robusto ed economico per rimettere in moto l’Italia.

L’idea di Piaggio e il genio di D’Ascanio

Piaggio affidò il progetto all’ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio. D’Ascanio, che detestava le motociclette tradizionali, progettò un veicolo completamente nuovo, pensando prima di tutto alla comodità del guidatore. Disegnò un telaio con una scocca portante, senza tunnel centrale per salire facilmente, mise il cambio sul manubrio e progettò una sospensione anteriore ispirata a quella dei carrelli degli aerei. Quando Piaggio vide il prototipo MP6, con la sua parte centrale ampia e la “vita” stretta, esclamò: «Sembra una vespa!». E così la battezzò per sempre.

Anno Tappa fondamentale
1946 Il 23 aprile viene brevettata la Vespa. Nasce il primo modello, la Vespa 98.
1953 Viene prodotta la Vespa numero 500.000. Il film “Vacanze Romane” la consacra come icona mondiale.
1956 Viene superato il traguardo del milione di esemplari venduti.
1963 Nasce la Vespa 50, il mitico “vespino”, che poteva essere guidato dai 14 anni senza patente. Un successo epocale tra i giovani.

Il successo: da mezzo per tutti a icona globale

Il successo fu immediato e travolgente. Grazie a un prezzo accessibile e alla possibilità di pagamento a rate, la Vespa divenne il simbolo della libertà e della ripartenza, entrando nella vita delle famiglie italiane. Ma fu il cinema a trasformarla in un mito globale. Nel 1953, il film Vacanze Romane mostrò al mondo Audrey Hepburn e Gregory Peck in sella a una Vespa per le strade di Roma, consacrandola come emblema di stile e spensieratezza.

Negli anni ’60, di fronte alla concorrenza dell’automobile e della Lambretta, Piaggio seppe reinventarsi puntando sui giovani. Nel 1963 nacque la Vespa 50, il “vespino”, che divenne il sogno di un’intera generazione di adolescenti, simbolo di indipendenza e prima mobilità.

Altre informazioni e domande sulla storia della Vespa

Chi ha inventato la Vespa e quando?

La Vespa è stata “inventata” dall’imprenditore Enrico Piaggio, che ne ebbe l’idea, e progettata dall’ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio. Il brevetto fu depositato il 23 aprile 1946.

Perché la Vespa si chiama così?

Il nome nacque da un’esclamazione di Enrico Piaggio. Quando vide per la prima volta il prototipo MP6, con la sua parte posteriore più larga, la “vita” stretta e il ronzio del motore, disse: «Sembra una vespa!». Il nome rimase e contribuì al suo successo.

Qual è stato il primo modello di Vespa?

Il primo modello prodotto e commercializzato fu la Vespa 98, lanciata nel 1946. Prendeva il nome dalla sua cilindrata di 98 cc. Prima di essa esisteva un prototipo, l’MP5, soprannominato scherzosamente “Paperino”, che però non convinse Piaggio.

Qual è il film più famoso con la Vespa?

Senza dubbio, il film che ha reso la Vespa un’icona mondiale è Vacanze Romane (Roman Holiday) del 1953. Le scene di Audrey Hepburn e Gregory Peck che girano per Roma in sella a una Vespa 125 “Farobasso” sono entrate nella storia del cinema e hanno creato un legame indissolubile tra lo scooter, la città di Roma e l’idea di libertà e romanticismo.

Fonte immagine Storia della Vespa: Pixabay

Articolo aggiornato il: 04/09/2025

Altri articoli da non perdere
Addis Abeba, un viaggio alla scoperta della capitale etiope
Addis Abeba

Addis Abeba, alla scoperta della capitale dell'Etiopia, un viaggio tra arte, storia e cultura di una delle città più importanti Scopri di più

Thor nella mitologia norrena: chi era davvero
thor nella mitologia norrena

Molti conoscono Thor come il personaggio dei film Marvel, figlio di Odino e dio del tuono. In realtà, questa figura Scopri di più

La donna nell’Antica Cina: una figura oppressa
La donna nell'Antica Cina

La condizione della donna cinese è cambiata negli anni, durante i diversi periodi storici. Questa figura ha conosciuto periodi in Scopri di più

Chiese di Atene: le 3 più famose
Chiese di Atene: le 3 più famose

Atene, oltre ad essere la capitale della Grecia, è un luogo vivace e colmo di cultura. Questa grande metropoli è Scopri di più

Linguaggio forbito e come usarlo: le parole più ricercate
Linguaggio forbito e come usarlo: le parole più ricercate

Linguaggio forbito: partiamo dalle etimologie Pochi sono a conoscenza del fatto che l’aggettivo qualificativo forbito, associato di frequente a un Scopri di più

Antoni Gaudí: le 3 creazioni più famose
Antoni Gaudi: le 3 creazioni più famose

Antoni Gaudí è il più famoso architetto spagnolo ed il massimo esponente del modernismo catalano. Aveva un senso innato della Scopri di più

A proposito di Michela di Giovannantonio

Vedi tutti gli articoli di Michela di Giovannantonio

Commenta