Preghiera islamica obbligatoria: le 5 ṣalāt giornaliere

Preghiera islamica obbligatoria: le 5 ṣalāt giornaliere

La preghiera nell’Islam si divide in obbligatoria (ṣalāt) e volontaria (duʿā). La preghiera canonica obbligatoria, o ṣalāt, costituisce il secondo degli Arkān al-Islām, i 5 pilastri dell’Islam, e rappresenta un dialogo diretto del fedele con Dio. La preghiera volontaria, invece, può essere compiuta in qualsiasi momento. L’appello alla preghiera viene fatto dal muezzin dall’alto del minareto cinque volte al giorno, con un canto che invita i fedeli alla salvezza spirituale.

I 5 momenti della preghiera islamica: Fajr, Ẓuhr, ʿAṣr, Maghrib e ʿIshà

La ṣalāt è la preghiera obbligatoria che ogni musulmano deve compiere cinque volte al giorno. Gli orari sono specifici e determinati dalla posizione del sole:

  • Fajr (o Ṣubḥ): si compie nel periodo tra l’alba e il sorgere del sole.
  • Ẓuhr: si esegue dopo il mezzogiorno, quando il sole inizia la sua fase discendente.
  • ʿAṣr: si svolge nel tardo pomeriggio.
  • Maghrib: si compie subito dopo il tramonto.
  • ʿIshà: si effettua di notte, dopo la scomparsa del crepuscolo.

Una preghiera di particolare importanza è quella comunitaria del venerdì a mezzogiorno (Salat al-Jumu’ah). In questa occasione, considerata un obbligo per gli uomini, i fedeli si recano alla moschea per pregare in congregazione dietro a un imam, che tiene anche un sermone (khuṭbah).

Tabella riassuntiva: preghiere e numero di Rak’āt

Ogni preghiera è composta da un numero preciso di unità rituali chiamate rakʿāt. Questa tabella riassume le unità obbligatorie (Fard) per ciascuna delle cinque preghiere.

Nome della Preghiera (Ṣalāt) Numero di Rak’āt Obbligatorie
Fajr 2
Ẓuhr 4
ʿAṣr 4
Maghrib 3
ʿIshà 4

Le condizioni preliminari alla preghiera

Prima di eseguire la ṣalāt, il fedele deve soddisfare alcune condizioni essenziali. La prima è la purezza rituale, che si ottiene con la purificazione totale del corpo (ghusl) o con quella parziale (wudù), che consiste nel lavare viso, mani fino ai gomiti, capelli, orecchie e piedi. È necessario poi indossare un abito appropriato: la donna deve avere il corpo coperto tranne mani e viso, mentre l’uomo deve coprire almeno l’area tra l’ombelico e le ginocchia. Infine, è fondamentale rivolgersi verso la Qibla, ossia la direzione della Mecca, utilizzando spesso un tappeto per delimitare lo spazio sacro.

Come eseguire la Ṣalāt: i movimenti della Rak’a

La ṣalāt è composta da unità di preghiera chiamate rakʿāt (singolare: rakʿa). Ogni rakʿa consiste in una serie di movimenti e recitazioni specifiche, inclusa obbligatoriamente la prima sura del Corano (Al-Fātiha).

Posizioni della Salat, i movimenti della preghiera islamica
Posizioni della Salat (Fonte: Wikimedia Commons)
  1. Takbīr: Si inizia in piedi, portando le mani aperte vicino al capo e pronunciando “Allāhu akbar” (Dio è il più grande).
  2. Qiyām: Si resta in piedi con le mani incrociate sul ventre o sul petto, recitando la sura Al-Fātiha e altri versetti del Corano.
  3. Rukūʿ: Ci si inchina ad angolo retto, con le mani sulle ginocchia, glorificando Dio. Si torna poi in posizione eretta.
  4. Sujūd: Ci si prostra toccando il suolo con fronte, naso, mani, ginocchia e dita dei piedi, glorificando Dio. Ci si siede brevemente sui talloni e si ripete la prostrazione.
  5. Tashahhud: Al termine della seconda e dell’ultima rak’a, ci si siede sui talloni per recitare una formula di testimonianza di fede (shahada) e di preghiera.
  6. Taslīm: Per concludere l’intera preghiera, si volge la testa prima a destra e poi a sinistra, pronunciando “As-salāmu ʿalaykum wa-raḥmatu-llāh” (La pace e la misericordia di Dio siano su di voi).

Completato il numero di rakʿāt richiesto, il fedele può recitare ulteriori invocazioni personali (duʿā).

Scopri anche cos’è la teologia lslamica

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Dipinti di Paolo Uccello: 3 da conoscere
Dipinti di Paolo Uccello: 3 da conoscere

Paolo Uccello (1397-1475), il cui vero nome era Paolo di Dono, è stato un pittore italiano del Rinascimento fiorentino, noto Scopri di più

Cosa vedere e mangiare a Yamagata: guida alla prefettura giapponese
Yamagata (Giappone): cosa mangiare e specialità tipiche

Amata per i paesaggi naturali ideali per gli sport invernali, le terme e non solo: scopriamo cosa vedere e mangiare Scopri di più

Amore tossico: la storia di Elizabeth e Lota
amore

Il film Reaching for the moon (2013) ci mostra in modo esplicito come un amore tossico possa essere così travolgente Scopri di più

Mario Bambea: un dualismo perfetto nella società odierna
Mario Bambea: un dualismo perfetto nella società odierna

L’intellettuale Mario Bambea conquista il web, e sono sempre più numerosi coloro che riflettono su una figura così enigmatica e Scopri di più

Spettri di Hiroshima: cosa sono?
Spettri di Hiroshima: cosa sono?

Questa città russa è oggi famosa per la sua composizione architettonica, poiché mostra una combinazione di influenze europee e russe, Scopri di più

Acqua cheta rovina i ponti: significato e la variante ‘fa pantano e feta’
Acqua cheta: un proverbio dal significato profondo

Acqua cheta è un modo di dire utilizzato frequentemente per descrivere una persona apparentemente calma e ingenua. Il detto completo, Scopri di più

A proposito di Giulia Vitale

Vedi tutti gli articoli di Giulia Vitale

Commenta