La filosofia cinese: i 5 concetti fondamentali da conoscere

La filosofia cinese: i 5 concetti fondamentali da conoscere

La filosofia cinese rappresenta un vasto e millenario sistema di pensiero che si è sviluppato seguendo un percorso distinto da quello occidentale. Le sue origini sono collocate nel fertile periodo delle “cento scuole di pensiero“, durante le epoche delle *primavere e degli autunni* e degli *stati combattenti*. Testi fondamentali come il Libro dei Mutamenti (I Ching) hanno tramandato fino a noi la profondità di queste riflessioni.

Le principali scuole della filosofia cinese a confronto

Durante il periodo delle cento scuole di pensiero emersero numerose correnti, ma tre si distinsero per la loro influenza duratura: confucianesimo, taoismo e legismo. Lo storico Sima Qian le incluse nella sua classificazione, che comprendeva anche la scuola dello yin-yang, il moismo e la scuola dei Nomi. Sebbene diverse, queste filosofie cercavano tutte di dare una risposta ai grandi cambiamenti politici e sociali del loro tempo.

Scuola di pensiero (fondatore) Focus principale e visione della natura umana
Confucianesimo (Confucio) Focus sull’etica sociale e l’ordine gerarchico. La natura umana è perfettibile attraverso lo studio e i riti (li).
Taoismo (Laozi) Focus sull’armonia con la natura (il Dao). La natura umana è buona se non viene corrotta dalle convenzioni sociali.
Legismo (Han Fei) Focus sul potere dello stato e sul controllo. La natura umana è intrinsecamente egoista e va disciplinata con leggi severe.

Confucianesimo: armonia sociale e virtù

Il confucianesimo è una filosofia etico-politica fondata da Confucio (Kong Fuzi) che pone al centro l’ordine e l’armonia della società. I suoi due principi cardine sono il li e il ren. Il li rappresenta l’insieme di riti, norme comportamentali e decoro che guidano le relazioni umane, rafforzando l’autocontrollo. Il ren, traducibile come “umanità” o “benevolenza”, è la virtù fondamentale che le persone devono coltivare nei confronti degli altri. Per l’autorevole enciclopedia Treccani, il fine ultimo è la formazione dell’uomo di valore (junzi).

Legismo: l’ordine attraverso la legge

Il legismo è una scuola di pensiero pragmatica e autoritaria, il cui massimo esponente fu Han Fei. A differenza dei confuciani, i legisti credevano che la natura umana fosse egoista e che solo un sistema di leggi severe e pene inflessibili potesse mantenere l’ordine sociale. Per questa filosofia, lo stato ha il potere assoluto e il suo unico scopo è rafforzare sé stesso, senza preoccuparsi della moralità individuale ma solo dell’obbedienza dei sudditi.

Taoismo: seguire la Via della natura

Il taoismo, la cui origine è attribuita a Laozi, si fonda sul concetto del Dao (o Tao), la “Via”, il principio impersonale e primordiale che genera e regola il flusso dell’universo. Per i taoisti, la serenità si raggiunge vivendo in armonia con la natura e seguendo il suo corso spontaneo. Un concetto chiave è il wu wei, spesso tradotto come “non-azione”, che non significa passività, ma un agire senza sforzo, in sintonia con il flusso naturale degli eventi, senza imporre la propria volontà.

Yin e Yang: l’armonia degli opposti

Il concetto di yin e yang è fondamentale per comprendere la cosmologia cinese. Queste due forze non sono in lotta, ma rappresentano opposti complementari e interdipendenti la cui interazione dinamica genera ogni cosa. Lo yin è associato al femminile, all’oscurità, alla passività e alla terra; lo yang al maschile, alla luce, all’attività e al cielo. Il loro equilibrio è la base dell’armonia universale.

Il Mandato Celeste: la legittimità del potere

Introdotto dalla Dinastia Zhou e descritto dall’Istituto Confucio come un principio politico fondamentale, il Mandato Celeste (Tiānmìng) legittimava il potere del sovrano. L’imperatore, o “figlio del Cielo”, era scelto per governare grazie alla sua virtù. Tuttavia, questo mandato non era eterno: disastri naturali, carestie o rivolte erano interpretati come un segno che il sovrano aveva perso il favore del Cielo e poteva quindi essere legittimamente deposto.

Conclusioni sulla filosofia cinese

La filosofia cinese offre un panorama intellettuale che ha plasmato la cultura asiatica per millenni. Dai principi etici del confucianesimo alle intuizioni del taoismo, fino al pragmatismo del legismo, ogni scuola offre una prospettiva unica sulla vita, la società e l’universo. Questi insegnamenti, radicati nell’armonia e nell’equilibrio, continuano a offrire spunti di riflessione preziosi anche nel mondo contemporaneo.

Immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 25/09/2025

Altri articoli da non perdere
Sesta crociata: tra conquiste, scomuniche e patti

La Sesta crociata, svoltasi tra il 1228 e il 1229, rappresenta un episodio unico nella storia delle spedizioni in Terrasanta. Scopri di più

Visitare Napoli: un viaggio tra storia, arte e leggende
Vedi Napoli e poi muori

Visitare Napoli è un'esperienza unica, un viaggio che lascia esterrefatti per l'immensa bellezza che la città partenopea racchiude. Naturalmente, chiunque Scopri di più

I 4 paradossi di Zenone sul movimento spiegati in modo semplice

Parte della Scuola Eleatica fondata da Parmenide, Zenone di Elea è stato un filosofo greco il cui apporto alla filosofia Scopri di più

Leggende popolari americane: le 5 da conoscere
Leggende popolari americane: le 4 da conoscere

Le leggende sono una tipologia di racconto che ogni popolo possiede, tramandate di generazione in generazione. Sebbene non esistano prove Scopri di più

Tanit, curiosità sulla più importante dea cartaginese
Tanit, la misteriosa dea cartaginese

Tanit, la più importante dea cartaginese, è una di quelle divinità di cui si sa ben poco. Delle sue origini non Scopri di più

La Grotta Chauvet: pitture rupestri e arte preistorica

La Grotta Chauvet, situata nel sud della Francia, è uno dei siti di arte rupestre più importanti e meglio conservati Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sofia Bianco

Vedi tutti gli articoli di Sofia Bianco

Commenta