3 Quadri sulla primavera: l’arte omaggia la stagione dei fiori

Botticelli Primavera

La Primavera risveglia la natura dal lungo letargo invernale, avvolgendo il mondo con i suoi caldi colori. I più grandi artisti hanno tratto ispirazione dal tripudio di colori dei paesaggi circostanti, cimentandosi nelle più strabilianti rappresentazioni della mezza stagione, dando vita a molti quadri sulla primavera, diventati iconici nel corso dei secoli. Nei quadri sulla Primavera che stiamo per illustrare, ci addentreremo in un viaggio visivo che vede l’Arte e la stagione della rinascita fondersi perfettamente in un connubio che rievoca la rinascita.

La Primavera – Sandro Botticelli (1482)

Il secondo quadro più celebre di Botticelli, dopo La Nascita di Venere, è La Primavera, conservata agli Uffizi di Firenze. Nel quadro dal titolo esplicativo, ritroviamo ben nove personaggi che rappresentano altrettante divinità, tra cui l’immancabile Venere la quale, nel Giardino delle Esperidi, sta assistendo all’arrivo della Primavera. Procedendo da destra a sinistra possiamo osservare Zefiro, che indica il vento che accompagna la Primavera, il quale è rappresentato con dei toni blu e un’espressione inquietante, mentre è intento ad abbracciare e fecondare la Ninfa Clori, raffigurata accanto nei panni della dea Flora, nella quale si trasforma in seguito al rapporto con Zefiro. Al centro della composizione si ergono la dea della bellezza Venere e il dio dell’amore Cupido, il quale sta per scoccare il dardo d’amore. A sinistra, invece, danzano le tre Grazie ed infine ritroviamo Mercurio, il messaggero degli dei. La vegetazione ha un colore scuro, dovuto all’alterazione del pigmento originale ed caratterizzata dalla presenza di molti fiori. L’opera celebra  l’amore, la prosperità e la pace.

 Primavera – Giuseppe Arcimboldo (1573)

Arcimboldo primavera

Nel peculiare quadro di Arcimboldo che fa parte delle Quattro Stagioni, la Primavera assume le sembianze di una donna di profilo, i cui connotati sono riprodotti mediante una grande varietà di fiori. La pelle del viso, le labbra sono composti da petali di rose e boccioli, i capelli sono un bouquet variopinto, gli occhi sono bacche di belladonna. Il collo è ornato da una collana di margherite e il corpo è rivestito da una vasta selva. Le opere di Arcimboldo sono conosciute per l’utilizzo di frutta e fiori, dunque, il pittore rende omaggio alla stagione primaverile riproducendo i suoi fiori tipici, tentando di trasmettere sensazioni di speranza e abbondanza.

Giardino Italiano – Gustav Klimt (1913)

Giardino Italiano Klimt

Gustav Klimt, artista austriaco, compie un duplice omaggio con l’opera Giardino Italiano, in quanto non solo fornisce la sua interpretazione di un quadro sulla primavera, bensì celebra anche il Bel Paese, riproducendo la sua vegetazione. In occasione di questo quadro, Klimt raccoglie l’eredità degli impressionisti e come loro decide di dipingere immerso nella natura e con dolci pennellate riproduce un paesaggio bucolico. Il colore predominante è il verde, ma l’artista  raffigura in primo piano i fiori dalle più svariate colorazioni e tipologie. Klimt celebra la stagione della rinascita, concentrando tutta la sua attenzione per i dettagli sulla vegetazione, infatti solo in lontananza, con delle pennellate appena accennate, si può scorgere il profilo di una piccola casa di campagna.

Fonti delle immagini: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Ukie: il precursore dell’Ukiyoe
Ukie: il precursore dell'Ukiyoe

L’ukie 浮き絵 (immagini fluttuanti) è un sottogenere dell’ukiyoe 浮世絵 che rappresenta il primo banco di prova per lo studio e Scopri di più

Simboli giapponesi: significato, storia e fascino nella cultura nipponica
Simboli giapponesi

6 Simboli giapponesi: significato, storia e fascino nella cultura nipponica Da secoli, i simboli giapponesi rappresentano un universo di fascino Scopri di più

Alice nel Paese delle Meraviglie incontra La Città Incantata
Alice nel paese delle meraviglie

Alice nel Paese delle Meraviglie è uno dei più immediati collegamenti che la nostra mente riesce a elaborare (anche senza Scopri di più

Lago di Bled, curiosità e leggenda
Lago di Bled, curiosità e leggenda

Il lago di Bled è un lago di origine glaciale situato tra le Alpi Giulie, considerato uno dei laghi più belli Scopri di più

La guerra di Troia: vicende, cause e protagonisti
La guerra di Troia: cause, vicende e protagonisti

La guerra di Troia: storia, mito e personaggi del celebre conflitto Una guerra sanguinosa, quella di Troia, combattuta tra gli Scopri di più

Le opere minori di Boccaccio: 8 tra le più importanti
Le opere minori di Boccaccio: 8 tra le più importanti

Un uomo dotato di straordinaria cultura, per di più raggiunta autonomamente. Conoscitore dei classici, degli autori antichi e di quelli Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta