11 marzo 2011: Disastro di Fukushima

11 marzo

L’ 11 marzo 2011 si verificò il disastro di Fukushima, nel nord-est del Giappone si scatenò un terremoto magnitudo 8,9 con epicentro sul fondo marino del Pacifico a circa 500 kilometri da Tokyo. Il forte sisma causò una serie di quattro distinti incidenti presso la centrale nucleare della città giapponese di Fukushima, che si trova 240 km a nord della Capitale.

L’epicentro del terremoto, situato in mare aperto, generò uno tsunami con onde anomale alte fino a 14 metri che si riversano sulla costa orientale del Giappone. A questa tragica conseguenza se ne è aggiunse un’altra: nella prefettura di Fukushima, il terremoto e il maremoto danneggiarono gravemente quattro dei sei reattori della centrale nucleare. In quel 11 marzo di dodici anni fa, il maremoto causò gravi incidenti alla centrale nucleare di Fukushima dove, complici anche i guasti al sistema di raffreddamento, furono interessati i reattori numero 1, 2 e 3. Venne rilasciato materiale radioattivo nell’ambiente circostante e, come accaduto a Chernobyl, ci fu un meltdown nucleare (fusione del nocciolo) di livello sette: il massimo della scala di misurazione.

I danni e le responsabilità del disastro

Fra morti e dispersi ci furono oltre ventimila vittime, le esplosioni diffusero polveri radioattive per chilometri attorno alla centrale e costrinsero decine di migliaia di persone ad abbandonare le proprie case per anni. La Tepco (Tokyo Electric Power Company) , la ditta che gestiva l’impianto nucleare di Fukushima, tentò di arginare i danni, ma la situazione era più grave del previsto, così per mitigare gli effetti negativi sulla salute delle persone contaminate dalle radiazioni degli isotopi di iodio radioattivo, vennero somministrate pillole di ioduro di potassio per saturare la tiroide ed evitare l’assimilazione dello iodio-131.

L’ elemento scatenante fu totalmente imprevisto per i Giapponesi, ma nell’incidente di Fukushima furono determinanti le responsabilità umane, in primis la scelta di costruire una centrale nucleare in una zona costiera soggetta a tsunami, per di più senza adeguate protezioni e poi l’inadeguatezza dei sistemi di sicurezza della centrale di Fukushima. Il disastro riaccese i dibattiti sulla sicurezza dell’energia nucleare in tutto il mondo: in Germania ci furono delle grandi manifestazioni di protesta nello stesso anno, che spinsero Angela Merkel a riprogrammare la chiusura di tutte le centrali del paese entro il 2022. In anni in cui si sta riparlando di investire sul nucleare per produrre energia senza ricorrere ai combustibili fossili, compensando così i limiti delle fonti di energia rinnovabili, conoscere cosa andò storto nella centrale di Fukushima è particolarmente importante.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
14 giugno 1862: la Secessione Viennese con Gustav Klimt
14 luglio 1862

Il 14 giugno 1862, a Vienna, nacque Gustav Klimt. Egli è conosciuto come il fondatore della scuola di Secessione Viennese, Scopri di più

12 luglio 2002, usciva nelle sale statunitensi il film Era mio padre
12 luglio 2002

12 luglio 2002, il film Era mio padre di Sam Mendes con Tom Hanks, Daniel Craig, Paul Newman e Tyler Scopri di più

Il diritto alla privacy e la censura in Cina: facciamo chiarezza!
Il diritto alla privacy e la censura in Cina: facciamo chiarezza!

La Cina, per noi Occidentali, ha il duplice potere di apparire allo stesso tempo un esotico paese ricco di fascino Scopri di più

22 giugno 1941: inizia l’Operazione Barbarossa
22 giugno 1941

Nell'estate del 1941, a separare le forze dell'Asse dal controllo dell'Europa era rimasto esclusivamente il fronte britannico. Nell'autunno precedente era Scopri di più

28 aprile: Giornata mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro
Giornata mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Oggi 28 aprile si celebra la Giornata mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, istituita nel 2003 dall'Organizzazione Internazionale Scopri di più

Ghosting e orbiting, come i social influiscono sulle relazioni
Ghosting

Ghosting e orbiting vi sembreranno dei termini nuovi, difficili, che poco hanno a che fare con le vostre vite. Eppure, Scopri di più

A proposito di MariaGrazia costagliola

Vedi tutti gli articoli di MariaGrazia costagliola

Commenta