Qual è il ruolo di Virgilio nella Divina Commedia?

Virgilio

Virgilio è la guida di Dante per gran parte del suo viaggio ultraterreno nell’Inferno e nel Purgatorio. Per scrivere la Divina Commedia, Dante si ispirò profondamente all’Eneide, ma la scelta di Virgilio come personaggio va oltre il semplice omaggio letterario. Il poeta latino incarna una complessa rete di significati che sono fondamentali per comprendere l’intera opera. Analizziamo insieme qual è il ruolo di Virgilio nella Divina Commedia.

Perché Dante sceglie proprio Virgilio? Le 4 ragioni principali

La scelta di Virgilio non è casuale. Dante lo considera il suo “maestro” e “autore” per una serie di motivi precisi che lo rendono la guida perfetta per la prima parte del viaggio.

  1. Il cantore dell’Impero: Virgilio, con l’Eneide, aveva celebrato la grandezza di Roma e la missione civilizzatrice voluta da Dio. Per Dante, che vedeva nell’Impero Romano la cornice politica ideale per la pace e la giustizia terrena, Virgilio era il poeta che meglio incarnava questo valore.
  2. L’autore della discesa agli inferi: nel sesto libro dell’Eneide, Enea scende nell’Averno. Virgilio aveva quindi già “mappato” l’oltretomba pagano, fornendo a Dante un modello letterario diretto per la struttura e i personaggi del suo Inferno (Caronte, Minosse, Cerbero).
  3. Il simbolo della ragione umana: Virgilio rappresenta il massimo grado di saggezza e virtù che l’uomo può raggiungere con la sola ragione, senza la luce della fede cristiana.
  4. Il “profeta” inconsapevole di Cristo: nel Medioevo, la Quarta Egloga delle Bucoliche, in cui Virgilio annuncia la nascita di un misterioso puer che riporterà l’età dell’oro, fu interpretata come una profezia della venuta di Cristo. Questo faceva di Virgilio un “anima bella” che, pur pagano, aveva inconsapevolmente annunciato la verità cristiana.

Il triplice ruolo di Virgilio nella Commedia

All’interno del poema, la funzione di Virgilio è complessa e si sviluppa su tre livelli distinti ma interconnessi.

1. Guida letterale e maestro

A livello narrativo, Virgilio è la guida fisica di Dante. Incontrato nella selva oscura, lo protegge dalle tre fiere, gli spiega la geografia dei regni, chiarisce i suoi dubbi e gli è vicino nei momenti di sconforto. È il maestro che istruisce l’allievo, un punto di riferimento saggio e paterno.

2. Allegoria della ragione umana

A livello allegorico, Virgilio rappresenta la Ragione umana, illuminata dalla filosofia e dalla sapienza classica. Il suo compito è guidare l’uomo (Dante) a riconoscere e superare il peccato attraverso l’uso dell’intelletto. La ragione è lo strumento che permette di comprendere la natura del male e di iniziare il cammino verso la salvezza.

3. Simbolo della cultura classica

Virgilio non è un’entità astratta, ma il poeta latino, autore dell’Eneide, vissuto a Roma sotto Augusto. La sua presenza simboleggia l’eredità del mondo classico, che il cristianesimo medievale non ha cancellato, ma assorbito e portato a compimento. È il ponte tra la cultura pagana e quella cristiana.

Tabella riassuntiva dei ruoli di Virgilio

Ruolo Descrizione e funzione
Guida (letterale) Accompagna e protegge fisicamente Dante, spiegandogli luoghi e personaggi.
Maestro (culturale) È il modello di stile e sapienza poetica per Dante, il “bello stilo” da cui ha tratto ispirazione.
Ragione (allegorico) Rappresenta la massima capacità dell’intelletto umano di comprendere il mondo e il peccato.
Padre (affettivo) Sviluppa un rapporto paterno con Dante, rassicurandolo e rimproverandolo quando necessario.

I limiti della ragione: perché Virgilio si ferma alle porte del Paradiso

Il ruolo di Virgilio nella Divina Commedia è fondamentale, ma ha un limite invalicabile. Essendo un pagano vissuto prima di Cristo, è relegato nel Limbo e non ha conosciuto la Rivelazione. La sua guida, la Ragione, può condurre l’uomo fino alla comprensione del peccato e alla purificazione (la cima del Purgatorio), ma non può elevarlo alla visione di Dio. Per accedere al Paradiso, regno della grazia divina, serve la Fede, allegoricamente rappresentata da Beatrice. La transizione da Virgilio a Beatrice simboleggia il passaggio dalla conoscenza terrena e filosofica a quella teologica e divina.

Immagine in evidenza: Pixabay.

Data di aggiornamento: 21 agosto 2025

 

Altri articoli da non perdere
Divulgatori italiani: 5 da seguire
Divulgatori italiani: 3 da seguire

La formazione e la divulgazione del sapere modellano la società e l'immagine del mondo che ci circonda. Diffondere la conoscenza Scopri di più

Progetto MKULTRA: tecniche per il controllo della mente
progetto mkultra.

Dopo la Seconda guerra mondiale, il conflitto tra Unione Sovietica e Stati Uniti d'America era più acceso che mai e, Scopri di più

Curiosità su Klimt: 3 da conoscere
Curiosità su Klimt: 3 da conoscere

Tre curiosità su Gustav Klimt, pittore austriaco conosciuto soprattutto per l’utilizzo del cosiddetto stile aureo, originale e prezioso, contraddistinto tra Scopri di più

Chi era Tucidide: il grande storico greco
Chi era Tucidide: il grande storico greco

Tucidide è uno dei più grandi storici dell'Antica Grecia, vissuto tra il 460 e il 400 a.C. circa. Riconosciuto come Scopri di più

Letterature romanze: dalle chansons de geste al romanzo cortese
Lingue e letterature romanze: tra chanson de geste e romanzo cortese

Con la fine dell’Impero Romano, termina anche l’unità linguistica in Europa. Mentre in Inghilterra e Germania il latino scompare per Scopri di più

Il Saṃsāra: i sei regni nel Buddhismo
Il Saṃsāra: I sei regni nel Buddhismo

Nel Buddhismo, il termine sanscrito Saṃsāra corrisponde alla sequenza di morte e rinascita a cui ogni essere senziente è sottoposto. Scopri di più

A proposito di Sofia Bianco

Vedi tutti gli articoli di Sofia Bianco

Commenta