Divulgatori italiani: 5 da seguire

Divulgatori italiani: 3 da seguire

La formazione e la divulgazione del sapere modellano la società e l’immagine del mondo che ci circonda. Diffondere la conoscenza in modo chiaro e accessibile è un compito fondamentale, specialmente per le nuove generazioni. In Italia, abbiamo avuto la fortuna di avere personalità straordinarie che si sono distinte in questo campo, dalla televisione al web. Conosciamo insieme cinque divulgatori italiani tra i più amati e influenti.

Divulgatore Ambito di specializzazione e canale prevalente
Piero e Alberto Angela Scienza, storia, paleontologia (Televisione, libri).
Alessandro Barbero Storia, in particolare medievale (YouTube, podcast, libri).
Umberto Galimberti Filosofia, psicoanalisi (Libri, conferenze, editoriali).
Dario Bressanini Chimica, scienza degli alimenti (YouTube, libri).
Simone Guida (Nova Lectio) Storia, geopolitica, attualità (YouTube, podcast).

1. Piero e Alberto Angela: i pionieri della divulgazione scientifica

È impossibile parlare di divulgazione in Italia senza iniziare da Piero Angela. Con programmi iconici come Quark e Superquark, ha letteralmente inventato la divulgazione scientifica televisiva nel nostro paese, rendendo accessibili a milioni di persone argomenti complessi di scienza, natura e tecnologia. Suo figlio, Alberto Angela, ne ha raccolto magistralmente l’eredità, specializzandosi nella divulgazione storica, archeologica e paleontologica. Con programmi come Ulisse e Meraviglie, il suo stile narrativo immersivo e coinvolgente continua ad affascinare un pubblico vastissimo, dimostrando come la grande divulgazione possa unire rigore scientifico ed emozione.

2. Alessandro Barbero: il professore rockstar della storia

Alessandro Barbero, storico e professore di storia medievale, è diventato un vero e proprio fenomeno culturale. È uno dei divulgatori italiani maggiormente attivi in rete, con le sue conferenze su YouTube e i podcast. Ciò che lo rende così amato è la sua straordinaria capacità di raccontare la storia con passione e un’incredibile ricchezza di dettagli, come se avesse vissuto gli eventi in prima persona. La sua retorica rapisce gli ascoltatori, riuscendo ad appassionare alla materia anche chi non l’ha mai amata. Ha pubblicato numerosi saggi e collabora con programmi televisivi su Rai Storia.

3. Umberto Galimberti: la filosofia nella vita quotidiana

Umberto Galimberti è uno dei più importanti filosofi e psicanalisti italiani. Professore di filosofia della storia e allievo di Karl Jaspers, si è distinto per la sua capacità di portare la filosofia fuori dalle aule accademiche, applicandola alle grandi questionitudini della società contemporanea: la tecnica, il nichilismo, il disagio giovanile. Attraverso le sue numerose pubblicazioni (tra cui “Il corpo” e “L’ospite inquietante”) e la sua collaborazione con testate come *La Repubblica*, è diventato un punto di riferimento per chi cerca una chiave di lettura profonda per comprendere il presente.

4. Dario Bressanini: la scienza in cucina

Chimico, ricercatore e scrittore, Dario Bressanini è il più famoso “amichevole chimico di quartiere” d’Italia. Sul suo canale YouTube e nei suoi libri best-seller, smonta con rigore scientifico ma con un linguaggio semplice e ironico falsi miti e “bufale” legate al cibo. Grazie a lui, concetti di chimica e fisica diventano strumenti pratici per capire cosa succede quando cuciniamo. Ha rivoluzionato il modo di parlare di alimentazione, promuovendo un approccio basato sui fatti e sulla scienza, come dimostra il suo lavoro che è possibile consultare sul suo canale ufficiale.

5. Simone Guida (Nova Lectio): la nuova generazione della divulgazione

Simone Guida fa parte dei divulgatorihttps://www.youtube.com/watch?v=IxeZ4H8Xqb4 italiani della “nuova generazione”. Con il suo canale YouTube Nova Lectio, si occupa di storia, geopolitica e attualità. Molto seguito dai giovani, è apprezzato per la sua capacità di spiegare argomenti complessi con un linguaggio chiaro e uno stile neutrale e oggettivo. I suoi video, che combinano narrazione e supporti visivi, riescono a rendere accessibili temi come i conflitti internazionali o le grandi crisi storiche a un pubblico che cerca informazione di qualità sulla piattaforma. Con quasi un milione di iscritti, è uno dei divulgatori più apprezzati sul web.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 12/09/2025

Altri articoli da non perdere
Sei Shōnagon: l’attualità di Note del Guanciale
Sei Shonagon: l'attualità di Note del Guanciale

Sei Shōnagon: brevi cenni sulla vita Della vita di Sei Shōnagon non si sa molto. Nata presumibilmente nel 966, fu Scopri di più

Storia dell’ingegneria meccanica: origini, principi e discipline
La storia dell'ingegneria meccanica: dalle origini ad oggi

L'ingegneria meccanica è una delle discipline ingegneristiche più antiche e fondamentali, che applica i principi di fisica e scienza dei Scopri di più

Winston Churchill: il ministro inglese più famoso di sempre
Winston Churchill: il ministro inglese più famoso di sempre

Sir Winston Leonard Spencer Churchill è senza dubbio una delle figure chiave del XX secolo. Vincitore del Nobel per la Scopri di più

Così parlò Zarathustra, di Nietzsche | Analisi
Così parlò Zarathustra, di Nietzsche | Recensione

Così parlò Zarathustra è l'opera più celebre di Friedrich Nietzsche, un testo scritto in uno stile profetico e parabolico che Scopri di più

Il migrante: il murales che congiunge Malta a Sapri
Il migrante: il murales che congiunge Malta a Sapri

Avete mai provato anche solo ad immaginare quanti chilometri una persona che lascia la sua patria è costretta ad attraversare? Scopri di più

Abbazia di Westminster: capolavoro londinese
Abbazia di Westminster: capolavoro londinese

L’abbazia di Westminster è il più importante luogo di culto di Londra ed è proprio qui che oggi ha luogo Scopri di più

A proposito di Chiumiento Barbara

Studentessa di mediazione linguistica e culturale presso l'Università degli studi di Napoli l'Orientale

Vedi tutti gli articoli di Chiumiento Barbara

Commenta