Quinto Sereno Sammonico e il Liber Medicinalis: medicina e poesia

Quinto Sereno Sammonico e il Liber medicinalis

Quinto Sereno Sammonico è una figura affascinante e per certi versi enigmatica della cultura romana del II-III secolo d.C., un periodo di grandi trasformazioni politiche, sociali e culturali. Autore del Liber Medicinalis, un singolare poema didascalico che unisce la medicina alla poesia, Sereno Sammonico si colloca in un contesto in cui l’interesse per la medicina e la farmacologia era in forte crescita, e in cui la letteratura latina cercava nuove forme espressive.

Chi era Quinto Sereno Sammonico? Un erudito nell’età dei Severi

Le fonti antiche e la distinzione tra padre e figlio

Le informazioni sulla vita di Quinto Sereno Sammonico sono scarse e frammentarie. Le fonti antiche, in particolare gli Scriptores Historiae Augustae, distinguono due personaggi omonimi, probabilmente padre e figlio. Il padre, vissuto al tempo dell’imperatore Settimio Severo (193-211 d.C.), fu un dotto studioso di antichità, assassinato per ordine di Caracalla. Il figlio, invece, sarebbe stato storico di Alessandro Severo (222-235 d.C.) e precettore di Gordiano II, al quale avrebbe lasciato in eredità la ricca biblioteca paterna.

Il contesto storico e culturale: l’età dei Severi

Quinto Sereno Sammonico visse durante l’età dei Severi, un periodo caratterizzato da instabilità politica, guerre e trasformazioni sociali, ma anche da un notevole fervore culturale. A partire dal II secolo d.C., Roma divenne un centro di attrazione per molti eruditi di provenienza greca, che portarono con sé i progressi della medicina alessandrina. Sorsero scuole mediche, come la Schola medicorum sull’Esquilino, e si sviluppò una letteratura medica e farmacologica in lingua latina.

Il Liber Medicinalis: un ricettario medico in versi

Struttura e contenuto dell’opera

Il Liber Medicinalis è un poema didascalico in esametri, composto da 1115 versi suddivisi in capitoli, che raccoglie rimedi della farmacopea romana per diverse malattie, presentati secondo l’ordine tradizionale “dalla testa ai piedi” (a capite ad calcem). L’opera si inserisce in una tradizione di ricettari medici particolarmente fiorente a partire dal I secolo d.C., sia in greco che in latino.

La versificazione della materia medica: un’innovazione nella letteratura latina

Ciò che distingue il Liber Medicinalis è la scelta di Sereno Sammonico di versificare la materia medica, una scelta originale, anche se non del tutto inedita. In ambito greco, esistevano già testi farmacologici in versi, come i Theriaká e gli Alexiphármaka di Nicandro di Colofone. In ambito latino, un precedente autorevole era il *De medicamine faciei foeminae* di Ovidio, un poemetto sui cosmetici femminili, di cui ci sono pervenuti solo 100 distici elegiaci.

I precedenti in Grecia e a Roma: Nicandro di Colofone e Ovidio

Sereno si inserisce, perciò, in una tradizione letteraria ben precisa.

Medicina scientifica e medicina popolare nel Liber Medicinalis

L’esperienza empirica di Sereno Sammonico e la splenectomia

Nonostante l’intento letterario prevalga su quello scientifico, Sereno Sammonico sottolinea più volte la sua esperienza empirica in campo medico. Descrive, ad esempio, una splenectomia, un’operazione chirurgica di asportazione della milza, dimostrando una certa conoscenza delle pratiche mediche del tempo.

La tradizione della medicina popolare: erbe, amuleti e formule magiche

Tuttavia, il Liber Medicinalis attinge ampiamente alla tradizione della medicina popolare, basata sull’uso di erbe curative, parti di animali, fumi di oggetti bruciati, amuleti e formule magiche. Si tratta di un sapere medico di origine antica, legato alla cultura contadina e alla figura del *pater familias* come guaritore domestico, ma anche alla medicina teurgica di origine etrusca e italica.

L’abracadabra: la prima attestazione della formula magica

Nel Liber Medicinalis si trova la prima attestazione scritta della formula magica abracadabra, prescritta come amuleto contro la febbre semiterzana (una forma di malaria).

L’eredità di Quinto Sereno Sammonico e la fortuna del Liber Medicinalis

Il Liber Medicinalis, trascurato nell’antichità e nell’alto Medioevo, conobbe una rinnovata fortuna a partire dal IX secolo, quando Carlo Magno ne commissionò una trascrizione. L’opera di Sereno Sammonico rappresenta un interessante esempio di sintesi tra la tradizione della poesia didascalica, la letteratura medica e la cultura popolare, testimoniando i cambiamenti culturali e sociali di un’epoca di transizione.

[Fonte immagine in evidenza tratta dal sito Wikipedia]

Altri articoli da non perdere
Dal cinema muto al sonoro: la svolta decisiva
Dal cinema muto al sonoro: la svolta decisiva

Al giorno d’oggi, si da per scontato andare al cinema e pagare un biglietto per godersi un film, trasmesso a Scopri di più

Gite da Caserta: 7 itinerari ed escursioni
Caserta da scoprire tra itinerari ed escursioni

Gite da Caserta, vediamo le migliori Caserta e i suoi dintorni presentano variegate opzioni di escursionismo lungo cammini mozzafiato, custodendo Scopri di più

Natura morta: cos’è, esponenti e i 3 quadri più belli
Natura morta: i 3 quadri più belli

La natura morta nella storia dell’arte è un genere artistico pittorico. Essa comprende la rappresentazione di oggetti naturali e artificiali, Scopri di più

Leggi fascistissime: cosa sono e cosa imponevano
Leggi fascistissime: cosa sono e cosa imponevano

Leggi fascistissime: cosa sono e cosa imponevano Con il termine Leggi fascistissime si fa riferimento ad una serie di norme Scopri di più

Tempus edax rerum: il significato della locuzione latina di Ovidio sul tempo che divora tutto
Tempus edax rerum

Tempus edax rerum è una celebre locuzione latina che, tradotta letteralmente, significa "Il tempo che tutto divora". Questa espressione è Scopri di più

Proverbi, aforismi e detti toscani: 7 da conoscere
Proverbi, aforismi e detti toscani: 10 da conoscere

Proverbi, aforismi e detti toscani: 7 da conoscere. Curiosi? A ben ragione. Premettendo che è già molto simpatica la spirantizzazione, Scopri di più

A proposito di Adele Migliozzi

Laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico, coltivo una grande passione per la scrittura e la comunicazione. Vivo in provincia di Caserta e sono annodata al mio paesello da un profondo legame, dedicandomi con un gruppo di amici alla ricerca, analisi e tutela degli antichi testi dialettali della tradizione locale.

Vedi tutti gli articoli di Adele Migliozzi

Commenta