La campana di vetro di Sylvia Plath | Recensione

La campana di vetro di Sylvia Plath

La campana di vetro di Sylvia Plath è l’iconica opera in prosa di questa autrice intramontabile che affronta con audacia temi come la depressione e le disuguaglianze di genere. 

Il gennaio del 1963 fu pubblicato il primo e unico romanzo della poetessa americana Sylvia Plath, solo poche settimane prima che l’autrice, all’età di trent’anni, scegliesse di porre fine alla propria vita. Il suo romanzo La campana di vetro , considerato in gran parte autobiografico, offre un’immersione profonda nella mente di Esther Greenwood, il suo personaggio principale e narratore  che riflette molte delle esperienze personali di Plath.

Trama

Ambientato negli anni ’50, il periodo della tensione della Guerra Fredda e del conflitto sociale della guerra sessuale, il romanzo La campana di vetro  si sofferma sulla vita della giovane Esther dalla sua esperienza lavorativa estiva a New York, collaborando alla rivista Ladies’ Day, passando per i giorni trascorsi nella più grande scuola femminile del New England. Esther è complessa, un mix di fragilità e intelligenza, la vediamo affrontare diverse delusioni accademiche e professionali nonostante l’accesso all’istruzione offertale da una borsa di studio. 

Uno dei momenti più cruciali del romanzo lo riscontriamo con l’inizio della relazione tra Esther e Buddy, uno studente di medicina. La malattia del giovane e le sue aspettative nei confronti della presunta purezza fisica che Esther deve mantenere intatta prima del matrimonio portano immediatamente a galla le disparità di genere e il diverso trattamento riservato alle donne, opprimendo sempre di più la giovane. Questo catalizza ulteriori deterioramenti di Esther, spingendola a tentare il suicidio.

Per Esther, la follia è la discesa sulla sua testa di una soffocante campana di vetro, simbolo di impotenza e di oppressione. «Dovunque mi sieda… sarei seduta sotto la stessa campana di vetro, covando nella mia stessa aria». 

La seconda metà de La campana di vetro di Sylvia Path si addentra nella brutalità del trattamento psichiatrico brutale a cui Esther è ad un certo punto sottoposta, incluso il ricovero nell’ospedale psichiatrico e i dettagli sulla terapia elettroconvulsivante. Plath disegna con così tanta precisione il dolore e la disperazione di Esther al punto da renderle quasi insopportabili da leggere.

Commenti

La scrittura del romanzo La campana di vetro è tanto accurata quanto straziante, esaltando in molte sue parti la vena poetica dell’autrice. La madre di Plath cercò di impedire la pubblicazione del romanzo, che non vide la luce in America fino al 1971. Tuttavia, una volta che il libro fu messo alle stampe, l’autrice de La campana di vetro divenne un’icona del movimento femminista. Difatti, Plath, disgustata dallo status conferito alle donne della sua generazione e dalle loro opportunità negate, rimane un simbolo della lotta per l’uguaglianza di genere.

La campana di vetro di Sylvia Plath esplora le problematiche che affliggono una giovane donna  all’interno della società statunitense degli anni ’50, di cui ella denuncia apertamente gli squilibri di genere e il ruolo oppresso delle donne. La sua autrice ruppe gli schemi letterari della sua epoca perché delineò con coraggio il modo in cui le  aspettative e le pressioni sociali possono portare al disagio psicologico, inserendo nel romanzo temi complessi e delicati senza preoccuparsi troppo dell’impatto che tutto ciò avrebbe avuto sulla rispettabile società americana dell’epoca. 

Perché leggere il romanzo di Sylvia Plath?

Leggere La campana di Vetro ci permette di capire meglio i dolori di una delle scrittrici più tormentate del secolo scorso. La storia personale di Sylvia Plath, così intimamente intrecciata con il romanzo, aggiunge ulteriore significato alla storia della protagonista Esther e offre l’opportunità di comprendere le sofferenze a cui le donne della società americana degli anni ’50, malgrado i progressi sociali compiuti in Occidente, erano ancora dolorosamente sottoposte.

Fonte immagine in evidenza: Copertina del libro, pubblicato per Mondadori

Leggi anche: 

Sylvia Plath, 5 delle migliori poesie

Altri articoli da non perdere
Libri di Ken Follett: i 4 più belli da leggere
Libri di Ken Follett: i 4 più belli da leggere

Kenneth Martin Follett, conosciuto come Ken Follett, è uno scrittore britannico nato a Cardiff, nel Galles. Con più di 160 Scopri di più

Cinco horas con Mario, di Miguel Delibes | Recensione
Cinco horas con Mario di Miguel Delibes

Cinco horas con Mario è un romanzo estremamente innovativo di Miguel Delibes, pubblicato nel 1966, che rivela tutte le contraddizioni Scopri di più

Alzarsi, il libro di Helga Schubert | Recensione
Alzarsi di Helga Schubert

Alzarsi è il nuovo libro di Helga Schubert edito da Fazi editore per la traduzione di Marina Pugliano. L'autrice tedesca Helga Scopri di più

Ancora una volta con te, il successo di booktok | Recensione
ancora una volta con te recensione

Ancora una volta con te è il primo romanzo di Dustin Thao, edito Newton Compton. L’autore americano, di origine vietnamite, Scopri di più

Storia delle librerie d’Italia, di Vins Gallico | Recensione
Storia delle librerie d’Italia

Storia delle librerie d’Italia è un libro dell’autore Vins Gallico, scrittore e libraio, edito da Newton Compton. Trama  “Le librerie non Scopri di più

Libri di Jay Kristoff: le 4 saghe fantasy più amate
libri di jay kristoff

I libri Jay Kristoff, nato in Australia l’11 novembre 1973 dove vive con la moglie, fanno parte delle storie fantasy Scopri di più

A proposito di Chiara Santoro

Vedi tutti gli articoli di Chiara Santoro

Commenta