Sitcom russe degli anni 2000, le 3 più conosciute

Sitcom russe degli anni 2000, le 3 più conosciute

La parola sitcom è l’abbreviazione di situation comedy, che significa commedia di situazione. Si tratta di un genere televisivo che basa la sua narrazione su storie di vita quotidiana ed ha la caratteristica di avere un numero limitato di ambientazioni, che può variare da una casa, un ufficio o un bar. Infatti, la funzione è quella di creare immedesimazione tra le storie di vita ordinaria dei personaggi e il pubblico che li segue. Le prime sitcom sono state create nel Regno Unito e negli Stati Uniti; tuttavia trattandosi di un genere di grande successo, nel corso del tempo ogni nazione ha assistito alla proliferazione di questo genere, adattato alle abitudini culturali e le preferenze del proprio pubblico. Ma vediamo 3 sitcom russe degli anni 2000 più conosciute e divertenti, che possono farci immergere nella cultura di questa nazione:

  • Voroniny

La serie Voroniny prende il suo nome dal cognome della famiglia protagonista. In Russia quando una donna si sposa, prende il cognome di suo marito. La famiglia Voroniny  è formata dal giornalista sportivo Kostja, sua moglie Vera, la loro figlia Maša e i gemelli Filip e Kirill. È una serie che si ispira sia nella trama che nei personaggi alla sitcom americana Tutti amano Raymond. La famiglia viene costantemente disturbata dai genitori di Kostja, in particolare dalla madre invadente Galina, che si intromette continuamente nelle questioni familiari della famiglia facendo impazzire la moglie Vera, continuamente in competizione con la suocera. Come si può notare non è presente una trama elaborata né intricata, trattandosi proprio di una classica commedia di situazione che ha lo scopo di divertire il pubblico con battute e situazioni imbarazzanti. La serie presenta 24 stagioni per un totale di 552 episodi e viene considerata come una delle sitcom russe più divertenti.  

  • Univer. New Dorm

Univer. New Dorm è una traduzione in inglese del titolo della sitcom russa Univer. Novaya Obschaga; la traduzione letterale in italiano sarebbe Università. Nuovo dormitorio. La serie, infatti, narra le storie di alcuni ragazzi che frequentano l’università e vivono in dormitorio. Si tratta di una delle sitcom russe più longeve della televisione russa, infatti Univer. New Dorm è la continuazione della serie Univer, mandata in onda dal 2008 al 2011. Dopo che il dormitorio è stato demolito, i protagonisti della prima serie Michael, Anton e Kusya sono costretti a trasferirsi e qui incontrano tre ragazze: Kristina, Masha e Yana. La seconda serie si focalizza sulle relazioni amorose degli studenti, i loro successi nella vita universitaria e il loro viaggio nel trovare un posto nel mondo. La sitcom si prolunga fino al 2018 con un totale di 3 stagioni e 300 episodi, ma i fan sembrano non averne abbastanza, per questo nel 2021 viene mandato in onda un ulteriore spin-off dal titolo Univer.10 anni dopo.

  • Figlie di papà

Figlie di papà è un’altra tra le sitcom russe più amate di sempre. Si tratta di una commedia familiare in cui si narrano le vicende di un padre, Sergei, che abbandonato dalla moglie si ritrova a crescere da solo cinque figlie adolescenti. Le ragazze sono molto diverse nella loro personalità e spesso l’elemento comico emerge dalle loro discussioni. La figlia maggiore Masha è una ragazza molto alla moda che ama truccarsi e uscire con i ragazzi; nonostante ci venga presentata come una ragazza molto superficiale, in realtà è la figlia maggiore che più si è presa cura delle sue sorelle dopo l’abbandono della madre. Masha condivide la stanza con sua sorella Dasha, una gotica con la quale litiga spesso a causa delle loro differenze caratteriali. Zhenya è la terza figlia, da sempre una grande sportiva in grado di primeggiare in ogni tipo di sport. Le figlie più piccole sono Galina e Polina: Galina è una bambina prodigio molto intelligente e brava a scuola, mentre Polina è la figlia più piccola, una bambina creativa che ama imitare le sue sorelle in tutto ciò che fanno. Tutti i personaggi di questa sitcom hanno delle personalità estremamente stereotipate, create con l’intento specifico di intrattenere il pubblico mostrando situazioni familiari comiche e imbarazzanti.

Queste serie sono soltanto alcune delle sitcom russe più conosciute e più longeve nella storia della televisione. Oltre ad avere una funzione d’intrattenimento, rappresentano anche un grande strumento di conoscenza per coloro che desiderano scoprire nuovi aspetti della cultura e della società russa. 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Film rovinati dal finale: i 5 più clamorosi
Film rovinati dal finale: i 5 più clamorosi

Il panorama cinematografico è vasto e offre un gran numero di film che vengono solitamente categorizzati come film “belli”, “brutti”, Scopri di più

I prequel: 4 titoli sul passato dei personaggi che amiamo
I prequel: 4 titoli sul passato dei personaggi che amiamo

Con lo sviluppo di saghe cinematografiche e letterarie, nascono opere che espandono questi universi narrativi, approfondendo eventi e personaggi. Oltre Scopri di più

Sitcom anni 90: cosa rende Friends indimenticabile?
sitcom anni '90 Friends

Nonostante il suo debutto sia avvenuto ben ventotto anni fa, Friends, la celebre sitcom americana anni '90, continua ad appassionare Scopri di più

Outer Banks: trama, personaggi e curiosità
Outer Banks: trama, personaggi e curiosità

  Outer Banks è una serie tv statunitense ideata da Shannon Burke, Josh Pate e Jonas Pate, presente sulla piattaforma Scopri di più

Merlin – la serie con Colin Morgan | Recensione
Merlin, la serie con Colin Morgan | Recensione

Merlin è una serie televisiva britannica di genere fantasy, mandata in onda dal 2008 al 2012. Nelle sue 5 stagioni, Scopri di più

Leonardo. La fiction Rai sul grande genio del Rinascimento italiano
Leonardo. La fiction Rai sul grande genio del Rinascimento italiano

Dopo il glorioso successo della fiction I Medici, la Rai pone i riflettori su un altro grande personaggio, protagonista del Scopri di più

A proposito di Roberta Lumini

Vedi tutti gli articoli di Roberta Lumini

Commenta